Partendo da queste considerazioni, il Cisda sostiene iniziative a favore degli immigrati afghani in alcune città. A Roma, uno spazio di incontro tra membri della comunità cristiana di base di S. Paolo e giovani afghani, ha dato vita dal maggio 2010 a “La Sosta” che si propone come un momento di pausa, di riposo per poi riprendere il cammino. In questi anni di condivisione la situazione dei profughi afghani a Roma è cambiata: se nei primi anni di attività i ragazzi partecipavano numerosi per stare insieme e fare festa, ora gli ospiti sono drasticamente diminuiti di numero e la loro permanenza nella città è caratterizzata da situazioni di estrema povertà materiale che li costringe a vivere sulla strada, anche in considerazione della chiusura dei centri di accoglienza.
Il CISDA è anche presente nel comitato promotore per l’assegnazione del Premio Nobel per la Pace 2019 a Domenico Lucano e al Comune di Riace in quanto simbolo ventennale di accoglienza solidale, di inclusione di condivisione. La campagna di comunicazione ha coinvolto oltre 1300 associazioni, 2400 docenti universitari e quasi 100 mila cittadine e cittadini da tutta Europa.
Ma il CISDA è anche in rete con numerose associazioni che si occupano di migranti a diversi livelli, dall’assistenza di base all’organizzazione per l’acquisizione dei diritti fondamentali quali la rete” No ai Cpr” che opera contro la riapertura dei Centri di espulsione voluta da Salvini e la “Rete solidarietà” partita da Milano per iniziativa della Casa della Carità di Don Virginio Colmegna ed estesa al territorio nazionale.
Quest’ultima iniziativa si propone di costituire una sorta di “stati generali” della solidarietà per far sì che la grande produzione di idee e il tesoro delle esperienze delle moltissime associazioni che operano a favore dei migranti, possano diventare patrimonio di tutti con uno stabile e aperto confronto che tenda a superare le differenze che dividono, per trovare una strategia comune che permetta di trasformare le numerose ma isolate azioni di sostegno ai migranti in un’azione politica in grado di capitalizzare gli sforzi di tutti.