Il cuore di Cristina Cattafesta batteva per le donne afgane, con le quali si è schierata e per cui si è battuta, rivendicando i loro diritti: prima di tutto la loro libertà. Fondatrice del CISDA, il Coordinamento Italiano di Sostegno alle Donne Afghane, Cristina oggi può ancora ispirare le nuove generazioni.
Podcast realizzati dall’Associazione Orlando di Bologna dedicati alla situazione delle donne in Afghanistan che dopo il ritorno dei talebani nell’agosto 2021 quei pochi diritti faticosamente e lentamente conquistati sono stati cancellati. 11 gennaio 2023.
L’associazione Orlando ne parla in questo podcast con Reha Nawin, sociologa afghana e attivista per i diritti umani ora rifugiata in Italia, e con Silvia Ricchieri, cooperante di COSPE, una Ong dal 2002 attiva in Afghanistan e in Italia in progetti a sostegno delle donne afghane.
Podcast realizzati dall’Associazione Orlando di Bologna dedicati alla situazione delle donne in Afghanistan che dopo il ritorno dei talebani nell’agosto 2021 quei pochi diritti faticosamente e lentamente conquistati sono stati cancellati. 11 gennaio 2023.
L’associazione Orlando ne parla in questo podcast con Sapeda, studentessa e attivista afghana ora rifugiata in Italia, e con Cristina Rossi, attivista di CISDA, associazione da quasi vent’anni attiva in Afghanistan e in Italia a sostegno delle donne afghane.
RADIO POPOLARE - 21 giugno 2021 - Intervista a Cristiana Cella e Gabriella Gagliardo - CISDA (dal minuto 6:10)
Un Afghanistan che non si conosce ma che continua a tener vivo un pezzo fondamentale della società civile afghana: è quello delle organizzazioni laiche e progressiste guidate da donne. Ne parliamo con Cristiana Cella e Gabriella Gagliardo, attiviste di CISDA, che ci presentano anche la Staffetta Femminista Italia – Afghanistan.
28 Novembre 2017 - Intervista a Selay a Radiopopolare al minuto 10.25 della registrazione
Intervista di Radio Città Aperta a Samia Walid.
La webradio di ARCI Bergamo vi offre la registrazione dell’incontro con Sayed Mehmood TUFENDA, portavoce di Hambastagi (Solidarity party of Afghanistan) svoltosi presso la sede di Arci Bergamo il 17 febbraio 2011.
Ascolta il programma sul DECENNALE DELL’OCCUPAZIONE DELL’AFGHANISTAN andato in onda il 14 ottobre 2011 su Radio Città
Il programma è così articolato:
introduzione e dati riguardanti le conseguenze dell’occupazione (di Enrico Campofreda)
situazione geo-strategica (di Patrizia Fiocchetti del CISDA)
situazione afgana (di Simona Cataldi del CISDA)
chiusura con lettura di un brano dell’intervista fatta da Patrizia Fiocchetti a Kabul con una donna afgana (di Enrico Campofreda).
Un momento di grande commozione il congresso lo ha vissuto quando i due rappresentanti della resistenza afghana che seguono dalla prima giornata i nostri lavori, sono saliti alla tribuna per portare il messaggio del popolo afghano, messaggio che è stato letto nella sua madrelingua dalla dirigente delle donne rivoluzionarie afghane, Kamal Keshvar, delegati ed invitati in piedi hanno lungamente applaudito.
Da un testo tedesco del messaggio, il compagno Bemporad ha tradotto e letto per il congresso il messaggio della resistenza afghana che riproduciamo integralmente:
“Cari amici, in nome del popolo afghano, in nome del movimento della resistenza, in nome della libertà. Salutiamo il Presidente e il Segretario del Partito, i delegati del congresso socialdemocratico e tutti i rappresentanti delle delegazioni straniere. Attraverso la vostra calorosa accoglienza abbiamo compreso che noi abbiamo amici anche in Italia, che ci sostengono e attribuiscono il valore che merita alla guerra di resistenza del nostro popolo.
Vi ringraziamo di nuovo per la vostra cordiale accoglienza.
Cari amici, sono passati due anni dalla palese invasione dell'Unione Sovietica in Afghanistan. Il nostro popolo ha assunto con fermezza e senza piegarsi proseguendo eroicamente nelle condizioni di difficoltà il peso della guerra che continuano a condurre gli occupanti sovietici.