Tesi di Laurea di Filippo Gigli
ESSERE DONNA IN AFGHANISTAN - Tra fonti religiose e giuridiche
Tesi di Laurea di Filippo Gigli
ESSERE DONNA IN AFGHANISTAN - Tra fonti religiose e giuridiche
Tesi di Laurea di Martina PEDERZOLI
Corso di Laurea in Scienze Politiche per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO
La Tesi esamina il ruolo che la donna assume in contesti dominati da conflitti e i processi di empowerment femminile e come tale ruolo si può sviluppare.
Dopo una parte che analizza il concetto di empowerment femminile e di differenza di genere, fornendo le definizioni principali normalmente attribuite a questi termini viene preso in considerazione l’Afghanistan anche perché si è osservato come gli eventi che hanno avuto luogo durante il conflitto e gli attori che vi hanno partecipato abbiano influenzato lo status delle donne in Afghanistan.
La terza parte della ricerca riguarda un caso di studio preso in considerazione ossia sull’intervento della Onlus Coordinamento Italiano Donne Afghane (CISDA) che, in collaborazione con un’associazione afghana, ha promosso in Afghanistan. Il progetto “Assistenza legale per donne vittime di violenza ed empowerment delle comunità locali – Centro Legale di Mazar-i-Sharif” riguarda la creazione di un centro legale presso la città di Mazar-i-Sharif a favore delle donne che hanno subito violenze, maltrattamenti o abusi.
Tesi di Laurea in Il governo dell’aiuto internazionale introduzione di Linda Bergamo.
Corso di laurea magistrale in Cooperazione internazionale tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali, Scuola di Scienze Politiche, ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
La tesi vuole essere tra le altre cose un approccio critico verso la gestione degli aiuti internazionali. L'umanitarismo è una questione di etica, valori e principi morali, rapporti di potere diseguali. L’Afghanistan in particolare rappresenta molto bene queste contraddizioni.
Tesi di Laurea di Eleonora De Pascalis.
LAUREA IN CRITICA LETTERARIA ED ERMENEUTICA DEL TESTO
Corso di Laurea in Lettere moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali, Università del Salento
La Tesi vuole essere un viaggio d'amore e di libertà alla scoperta di versi popolari afghani, come la tradizione del Landay. I distici popolari afghani in lingua pashto ele donne che li cantano sono destinati ad attraversare confini inimmaginabili con la sola forza della loro passione. La Tesi è un viaggio di traduzione e di analisi poetica-interpretativa della voce di donne afghane straordinarie, capaci di rischiare la vita per esprimersi, raccontarsi e raccontare gli amori, la guerra, l'esilio dalla terra d'origine, ogni singulto del cuore. La volontà ultima era e continuerà ad essere quella di permettere loro di essere conosciute, lette e amate.
Tesi di Laurea di Camilla Barbisan
Corso di Laurea magistrale In Lavoro, Cittadinanza Sociale, Interculturalità. Università Ca’ Foscari Venezia
L’elaborato, si occupa di analizzare i percorsi migratori di giovani migranti afghani maschi, che partendo dall’Afghanistan e arrivando fino in Europa, e in Italia in particolare, compiendo un lungo viaggio a tappe, principalmente a piedi, spesso caratterizzato da sofferenze e difficoltà.
L’attenzione della Tesi è dedicata interamente al genere maschile, in primo luogo perché le migrazioni dall’Afghanistan sono prettamente maschili, in secondo luogo perché nelle ricerche sociologiche che trattano dei migranti fuori dalla propria patria, si tende ad analizzare la loro permanenza quasi esclusivamente in termini lavorativi, tralasciando le altre motivazioni connesse alla scelta di partire, le biografie dei singoli, le difficoltà riscontrate, i sentimenti e le emozioni provate.
COORDINAMENTO ITALIANO SOSTEGNO DONNE AFGHANE Onlus
Via dei Transiti 1 - 20127 Milano
Codice Fiscale 97381410154