ISTITUZIONE DELLA BORSA DI STUDIO CRISTINA CATTAFESTA
a cura del CISDA ONLUS
Ottobre 2020
Il 7 agosto di quest’anno è mancata improvvisamente e inaspettatamente una grande donna, ma soprattutto un’amica speciale per tutte e tutti noi: Cristina Cattafesta.
Noi, sue amiche del CISDA, abbiamo pensato di dedicare a lei l’istituzione di una borsa di studio a favore di una giovane donna afghana che avrà la forza ed il coraggio di cambiare la propria vita attraverso lo studio ed in seguito mettersi al servizio del suo popolo.
Cristina è stata un’attivista per i diritti dei popoli oppressi, una persona straordinaria.
Ha combattuto ogni giorno a favore dei più fragili, senza retrocedere mai, anche a costo di suscitare l’ostilità dei potenti e pagare di persona.
Ha avuto un’indiscutibile tenacia e fermezza nell’individuare gli obiettivi che si prefiggeva e pochi la potevano eguagliare.
Sappiamo tutte e tutti che il suo cuore era in Afghanistan. In questa lontana terra Cristina, insieme a noi, le sue compagne del CISDA, è stata molte volte ed ha contribuito ad intessere legami duraturi e significativi con le associazioni democratiche afghane che hanno riconosciuto nel CISDA un interlocutore affidabile per sostenere tanti progetti tutt’ora in corso.
È per questo motivo che tutte noi del CISDA, ancora attonite per l’immensa perdita della nostra Presidente, abbiamo pensato di istituire il fondo CRISTINA CATTAFESTA che possa sostenere negli studi una ragazza afghana presso un’università del suo paese.
La giovane, di nome Sara, studierà Legge all'Università in Bamyan per 4 anni.
La somma totale per ogni anno sarà di € 1.300.
IBAN DEL CISDA su cui fare la donazione scrivendo come causale:
Borsa di studio Cristina Cattafesta
IT 64 U 05018 01600 000000113666
Triste no. Non è una giornata triste. Questo Cristina non ce lo avrebbe mai perdonato. Ce ne avrebbe dette di tutti i colori.
La commozione c’è, quella sì, va su e giù insieme alle parole di tutti, ai pensieri, alle note della musica. Sotto gli archi, sui prati, sotto gli alberi di Rocca Brivio camminano, con le sue sorelle, Edoardo, i nipoti, tutte noi del Cisda, affaccendate insieme, le compagne e i compagni di una vita intera, una vita di battaglie e di legami forti costruiti sul campo. Sullo schermo scorrono le sue foto, si fermano in tanti a guardarle, catturati dal suo speciale sorriso, che tutti ci portiamo dietro. Cris, nelle diverse parti del mondo nelle quali ha reso concreti i suoi progetti, i suoi sogni, le giovani idee che nascevano nella mente di chi le stava accanto.
Le foto si muovono sulla melodia, composta per noi del Cisda, da un amico afghano, figlio di una grande donna, militante di Rawa, una delle prime che abbiamo conosciuto. Questo giovane musicista è stato un bambino pestifero. Da piccino, ha sfidato Cristina, con selvagge provocazioni che hanno devastato la sua preziosissima casa. Forse le sue dita sul pianoforte cercano di farsi perdonare le ditate di nutella sul divano bianco…
In tanti hanno scritto, testimoniato la loro amicizia per Cris. Le loro parole sventolano nei fogli appesi ad un filo rosso, come bandiere. I tibetani fanno lo stesso, perché il vento porti in giro e diffonda quello che c’è scritto.
Siamo stati fortunati, niente divieti covid e un dolce sole autunnale che scalda la luce del pomeriggio.
Le note del flauto, così simili alla voce umana, si mischiano al profumo del tè allo zafferano, alla maniera di Herat.
In mezzo alle parole al microfono, alle storie, ai ricordi, è sempre presente la sua ironia, la gioia, la risata, che scappavano fuori anche dai momenti più difficili e disfacevano la paura.
Ci sono tutti a portare qualcosa. Le compagne curde, turche, italiane. A Kabul, nel paese che regnava incontrastato nel suo cuore, l’hanno ricordata in tanti, con affetto, stima e parole di lotta: Selay Gaffar, Hambastagi, il partito della solidarietà, l’orfanotrofio di Afceco, con la commozione appena visibile di tutte le bimbe, piccole e grandi, schierate.
Nelle battaglie politiche non è mai mancato l’amore, la cura delle piccole cose, la solidarietà profonda. Era questo il suo modo. Per noi tutte e soprattutto per Cristina, gli amici afghani sono parte della nostra famiglia.
La travolgente musica dei Luf, ci porta con sé, trasformando la malinconia. Balliamo anche, difficile farne a meno. Poi, arriva "Bella Ciao" e la canzone scritta per Malalai Joya, Kabul. Cantate per lei, sarebbe stata contenta. E la commozione ritorna.
Cristina ci lascia un intreccio di persone, diverse, unite, ognuna col suo percorso. Un disegno che tutto intero si vede a fatica, a volte bizzarro o sorprendente. Fatto di donne e uomini che ci sono. È stato bello riconoscersi in questo pomeriggio dorato di sabato. Il cammino è sempre lì, aspetta.
Qui con noi, in questa giornata, Cristina si sarebbe trovata a suo agio. Di questo sono sicura.
Una giovane ragazza, di nome Sahar, che vive a Bamyan, in Afghanistan, penserà a Cristina ogni giorno, mentre andrà all’Università, con i libri sottobraccio, a studiare legge per difendere le donne del suo paese. È la borsa di studio ‘Cristina Cattafesta’ che noi, amiche del Cisda, abbiamo istituito per lei. Perché rimanga un filo concreto, di trasformazione quotidiana, tra lei e l’Afghanistan, nel procedere della vita di questa futura avvocata. Dura quattro anni, e tutti possiamo contribuire. Già in questa giornata abbiamo raccolto un bel gruzzolo e speriamo di vederlo aumentare presto.
COORDINAMENTO ITALIANO SOSTEGNO DONNE AFGHANE E.T.S.
Via dei Transiti 1 - 20127 Milano
Codice Fiscale 97381410154