Mondovisioni: I Documentari di Internazionale
4 Novembre 2025
Sahar è nata in una famiglia di militari a Helmand, da anni considerata una delle province più insicure e pericolose dell’Afghanistan. Ha trascorso tutta la sua vita nel caos della guerra, fuggendo costantemente da una provincia all’altra. A differenza degli altri bambini, non ha mai avuto la possibilità di vivere un’infanzia spensierata, fatta di risate e giochi con gli amici in un ambiente sereno.
“Dopo ogni conflitto tra il precedente governo e i talebani”, racconta Sahar, “io e i miei amici raccoglievamo i proiettili abbandonati e altri residui della guerra, trasformandoli nei nostri giocattoli sbagliati”.
Nonostante l’amarezza delle sue esperienze, l’amore di Sahar per l’apprendimento è rimasto una costante fonte di speranza. L’istruzione è diventata il suo rifugio, anche se lo stesso viaggio per recarsi a scuola era segnato dalla violenza. “Ero una studentessa di quinta elementare”, ricorda, “e nonostante tutti i rischi, a scuola ci andavo sempre. Amavo la mia scuola, i miei insegnanti e i miei compagni di classe. Ma il mio mondo andò in frantumi il giorno in cui la nostra scuola venne attaccata. I suoni delle esplosioni e delle urla tormentano ancora i miei sogni. Quel giorno, quattro vite innocenti andarono perdute, lasciandomi in uno stato di shock e di dolore che non dimenticherò mai.”
Questo terribile incidente ha costretto la sua famiglia a cercare rifugio a Kandahar, sperando in un nuovo inizio. Tuttavia, la presa del potere da parte dei talebani ha presto trasformato le loro vite, e quelle di innumerevoli donne e ragazze afghane, in una prigione di paura e oppressione. Le libertà fondamentali sono state strappate via e il futuro è stato avvolto nell’incertezza.
Attualmente, Sahar risiede a Kabul, dove sta imparando diligentemente l’inglese all’OPAWC (Organizzazione per la promozione delle capacità delle donne afghane). Nonostante le restrizioni soffocanti e la costante sensazione di disperazione, si rifiuta di lasciare che i suoi sogni svaniscano. “La situazione nel nostro Paese è insostenibile”, ammette, “ma non mi arrenderò mai alla disperazione. L’istruzione è la mia arma e la userò per diventare un medico e servire il mio popolo. Anche nei momenti più bui, la speranza può ancora fiorire”.
| Lunlunedì | Marmartedì | Mermercoledì | Giogiovedì | Venvenerdì | Sabsabato | Domdomenica |
|---|---|---|---|---|---|---|
2727 Ottobre 2025
|
2828 Ottobre 2025
|
2929 Ottobre 2025
|
3030 Ottobre 2025
|
3131 Ottobre 2025
|
11 Novembre 2025
|
22 Novembre 2025
|
33 Novembre 2025
|
44 Novembre 2025●(1 evento) Mondovisioni: I Documentari di Internazionale Auditorium G.B. Campodonico Galleria |
55 Novembre 2025
|
66 Novembre 2025
|
77 Novembre 2025●(1 evento) L’Afghanistan ha tremato, le donne afghane tremano da sempre e noi con loro –
Sala G. Coletti Tai di Cadore, Belluno |
88 Novembre 2025●(1 evento) L’Afghanistan ha tremato, le donne afghane tremano da sempre e noi con loro –
Sala G. Coletti Tai di Cadore, Belluno |
99 Novembre 2025●(1 evento) L’Afghanistan ha tremato, le donne afghane tremano da sempre e noi con loro –
Sala G. Coletti Tai di Cadore, Belluno |
1010 Novembre 2025
|
1111 Novembre 2025●(1 evento) Mondovisioni: i Documentari di Internazionale Auditorium G.B. Campodonico Galleria |
1212 Novembre 2025
|
1313 Novembre 2025●(1 evento) L’Afghanistan ha tremato, le donne afghane tremano da sempre e noi con loro
Sala Bianchi Belluno, |
1414 Novembre 2025
|
1515 Novembre 2025
|
1616 Novembre 2025
|
1717 Novembre 2025
|
1818 Novembre 2025●(1 evento) Mondovisioni: I Documentari di Internazionale Auditorium G.B. Campodonico Galleria |
1919 Novembre 2025
|
2020 Novembre 2025●(1 evento) Essere Donne in Afghanistan
Milano – Biblioteca Chiesa Rossa |
2121 Novembre 2025
|
2222 Novembre 2025
|
2323 Novembre 2025
|
2424 Novembre 2025
|
2525 Novembre 2025●(1 evento) Mondovisioni: I Documentari di Internazionale Auditorium G.B. Campodonico Galleria |
2626 Novembre 2025
|
2727 Novembre 2025
|
2828 Novembre 2025
|
2929 Novembre 2025
|
3030 Novembre 2025
|