Meena Keshwar Kamal: in prima linea per i diritti delle donne afghane
Meena (1956-1987) è nata a Kabul. Durante il suo periodo scolastico, gli studenti a Kabul e in altre città afghane erano profondamente impegnati in attività sociali e nei crescenti movimenti di massa.
Meena ha lasciato l’università per dedicarsi come attivista sociale ad organizzare le donne ed educarle. Perseguendo la sua causa per ottenere il diritto alla libertà e all’espressione e conducendo attività politiche, Meena ha posto le basi per la fondazione di RAWA nel 1977.
Questa organizzazione intendeva dare voce alle donne dell’Afghanistan private dei loro diritti e costrette al silenzio. Meena iniziò una campagna contro le forze sovietiche e il loro regime fantoccio nel 1979 e organizzò numerose marce e incontri in scuole, college e all’Università di Kabul per sensibilizzare l’opinione pubblica.
Un altro grande servizio reso da lei alle donne afghane è stato il lancio di una rivista bilingue Payam-e-Zan (Il messaggio delle donne) nel 1981. Per mezzo di questa rivista RAWA ha potuto lanciare con coraggio ed efficacia la causa delle donne afghane. Payam-e-Zan ha costantemente denunciato la natura criminale dei gruppi fondamentalisti.
Meena ha anche organizzato le scuole Watan per i bambini rifugiati, un ospedale e centri di artigianato per donne rifugiate in Pakistan per sostenere finanziariamente le donne afghane.
Alla fine del 1981, su invito del governo francese, Meena ha rappresentato il movimento afghano di resistenza al Congresso del Partito Socialista Francese. La delegazione sovietica presente al Congresso, guidata da Boris Ponamaryev, ha lasciato la sala con vergogna quando i partecipanti applaudivano e Meena mostrava il segno di vittoria.
Oltre alla Francia Meena ha visitato anche vari altri Paesi europei e incontrato le personalità più importanti.
Il suo lavoro sociale attivo e la sua difesa effettiva contro le posizioni dei fondamentalisti e del regime fantoccio hanno provocato l’ira dei Sovietici e dei fondamentalisti; fu assassinata dagli agenti del KHAD (il braccio aghano del KGB) e dai loro complici a Quetta, in Pakistan, il 4 febbraio 1987.
Eventi in Agosto 2025
Lunlunedì | Marmartedì | Mermercoledì | Giogiovedì | Venvenerdì | Sabsabato | Domdomenica |
---|---|---|---|---|---|---|
2828 Luglio 2025
|
2929 Luglio 2025
|
3030 Luglio 2025
|
3131 Luglio 2025
|
11 Agosto 2025
|
22 Agosto 2025
|
33 Agosto 2025
|
44 Agosto 2025
|
55 Agosto 2025
|
66 Agosto 2025
|
77 Agosto 2025
|
88 Agosto 2025
|
99 Agosto 2025
|
1010 Agosto 2025
|
1111 Agosto 2025
|
1212 Agosto 2025
|
1313 Agosto 2025
|
1414 Agosto 2025
|
1515 Agosto 2025
|
1616 Agosto 2025
|
1717 Agosto 2025
|
1818 Agosto 2025
|
1919 Agosto 2025
|
2020 Agosto 2025
|
2121 Agosto 2025
|
2222 Agosto 2025
|
2323 Agosto 2025
|
2424 Agosto 2025
|
2525 Agosto 2025
|
2626 Agosto 2025
|
2727 Agosto 2025
|
2828 Agosto 2025
|
2929 Agosto 2025
|
3030 Agosto 2025
|
3131 Agosto 2025
|