Skip to main content

Afghanistan: aiutiamo chi scappa, ma anche chi resta

Pubblicazione: 28 Maggio 2021

Cisda: “La vera emergenza afgana è la questione democratica”
La famiglia di Sahar, con due bambini, sta attraversando oggi la porosa frontiera col Pakistan. Per cercare scampo dai talebani e superare il confine afghano, ogni persona ha pagato ai trafficanti 12000 rupie pachistane, mentre il viaggio normalmente ne costerebbe 2000.
Il prezzo è in continuo aumento, la domanda in crescita. Quindi, anche questa volta, fugge solo chi può pagare.
Con questa famiglia, di cui noi del Cisda (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane) abbiamo notizia certa, ci sono molti altri afghani.
Affrontano lunghi tragitti a piedi ed enormi pericoli, senza che la loro sorte sia sotto i riflettori.
Dall’aeroporto di Kabul, intanto, sono già partiti diciottomila cittadini. Un’intera generazione di intellettuali e professionisti che prende letteralmente il volo verso l’Occidente.
È comprensibile che chi può fugga. Il terrore delle perquisizioni nelle case, l’incubo per le ragazze di finire in “sposa” a un combattente, le violenze e le vendette che accompagnano la presa del potere specie nelle aree rurali e remote senza testimoni, sono una tragedia innegabile che sta provocando soprattutto ulteriori rifugiati interni.
Questi erano, secondo dati ONU, già due milioni a causa degli ultimi 20 anni di guerra, per sfuggire ai bombardamenti e agli scontri di cui la Nato è stata tra i protagonisti.
Il riconoscimento dello status di rifugiato e il diritto d’asilo a chi è in pericolo sono sacrosanti e vanno applicati, secondo la Convenzione di Ginevra.
Ma trasferire in massa decine di migliaia di afgani, in Occidente o nei paesi limitrofi, non rappresenta una soluzione politica alla crisi del paese di cui siamo corresponsabili.
Un Afghanistan privato dei suoi elementi più colti, di chi sarebbe in grado di rafforzare l’alternativa democratica, sarà più facilmente asservibile agli interessi geopolitici che da sempre sono alla base delle continue interferenze nel paese.
In questo gli interessi dei talebani e di potenze straniere sono convergenti, e non è una bella notizia. Una convergenza intorno alla vera emergenza afghana: la questione politica e democratica.

Eventi in Marzo 2025

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
24 Febbraio 2025
25 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025(1 evento)
27 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
1 Marzo 2025
2 Marzo 2025(1 evento)
3 Marzo 2025
4 Marzo 2025
5 Marzo 2025
6 Marzo 2025
7 Marzo 2025(1 evento)
8 Marzo 2025(2 eventi)
9 Marzo 2025(1 evento)
10 Marzo 2025
11 Marzo 2025(1 evento)

Giornata Internazionale della donna


11 Marzo 2025

12 Marzo 2025
13 Marzo 2025(1 evento)
14 Marzo 2025
15 Marzo 2025
16 Marzo 2025
17 Marzo 2025
18 Marzo 2025(1 evento)
19 Marzo 2025
20 Marzo 2025
21 Marzo 2025
22 Marzo 2025
23 Marzo 2025
24 Marzo 2025
25 Marzo 2025
26 Marzo 2025
27 Marzo 2025(1 evento)
28 Marzo 2025
29 Marzo 2025
30 Marzo 2025
31 Marzo 2025
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
3 Aprile 2025
4 Aprile 2025
5 Aprile 2025
6 Aprile 2025

Vai agli Eventi