Skip to main content

Resistenze internazionaliste: l’alternativa delle donne

Pubblicazione: 14 Giugno 2019

PRIMA PARTE / TERRITORI 

  • Introduzione Isa
  • Intervento di ogni relatrice:
    Spiegazione della situazione storico / politica nello specifico territorio negli ultimi anni, in relazione alla lotta delle donne.
  • Video messaggio dai territori:
    Qual è, ad oggi, il ruolo delle donne all’interno della Resistenza nel tuo territorio? Che legame intercorre tra una donna e la propria terra?

(ovviamente alterniamo intervento delle relatrici e video messaggi, affrontando un territorio alla volta).

SECONDA PARTE / RELAZIONI

Intervento Rajaa: Origine della civiltà e stato di natura secondo Ocalan, focus sul concetto di “velat paresi” + spiega del perchè facciamo focus specifico sui territori

  • Video messaggio dai territori:
  • Kurdistan: Parlaci dei valori fondanti e della visione politica alla base della comunitarietà curda. Che strategie avete utilizzato?
  • Gaza: Parlaci dello stato di oppressione che è generato dall’isolamento forzato e dalla cattività delle comunità, sui corpi delle donne e non solo.
  • Afghanistan: Esiste in Afghanistan un patriarcato strutturale che affligge i rapporti familiari e intimi? Come lo affrontate?
  • Cisgiordania: Puoi parlarci del legame che intercorre tra la procreazione e la Resistenza palestinese? Sei d’accordo?
  • Colombia: Quanto spazio è concesso alle donne all’interno delle organizzazioni politiche e delle istituzioni? Quali sacrifici devono fare in più le donne?

TERZA PARTE / L’ALTERNATIVA DELLE DONNE

  • Intervento Azzurra: Partendo dal legame che si può creare tra le lotte di tutte le donne è possibile opporre un’alternativa strutturale (quindi economica, sociale e politica) allo stato di cose attuale basato sul neoliberismo e le sue pratiche.
  •  Video messaggio dai territori: È possibile un’universalità della lotta delle donne al di là delle differenze territoriali? Come la lotta delle donne può incidere in un cambiamento globale?
  • Commento relatrici italiane

Se vogliono, le relatrici integrano e commentano ciò che le compagne dei territori hanno evidenziato, inserendo il loro contributo in un’ottica anticapitalista.

  • Cosa possiamo trarre noi italiane dalle pratiche di resistenza delle donne in territori apparentemente così diversi?
  • Cosa ci accomuna?
  • Cosa ancora ci divide?

Apriamo un breve dibattito conclusivo sulle possibili pratiche future.

Eventi in Agosto 2025

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
28 Luglio 2025
29 Luglio 2025
30 Luglio 2025
31 Luglio 2025
1 Agosto 2025
2 Agosto 2025
3 Agosto 2025
4 Agosto 2025
5 Agosto 2025
6 Agosto 2025
7 Agosto 2025
8 Agosto 2025
9 Agosto 2025
10 Agosto 2025
11 Agosto 2025
12 Agosto 2025
13 Agosto 2025
14 Agosto 2025
15 Agosto 2025
16 Agosto 2025
17 Agosto 2025
18 Agosto 2025
19 Agosto 2025
20 Agosto 2025
21 Agosto 2025
22 Agosto 2025
23 Agosto 2025
24 Agosto 2025
25 Agosto 2025
26 Agosto 2025
27 Agosto 2025
28 Agosto 2025
29 Agosto 2025
30 Agosto 2025
31 Agosto 2025

Vai agli Eventi