Skip to main content

Nelab, Yak-O-Lang

Pubblicazione: 1 Gennaio 2023

Ho 34 anni e sono di Yak-o-Lang, un distretto della provincia di Bamyan. A 13 anni mio padre mi ha sposato a un nostro parente. Ho avuto due figli. Vivevamo tutti insieme, vicini, al villaggio. Tutti hazara. Quel giorno sono arrivati i talebani a spazzare via la mia vita.
Non ricordo niente, non voglio, quel giorno è affondato chissà dove. Ricordo solo quel silenzio, dopo, per quei pochi che erano rimasti vivi, come me. Non si è salvato nessuno dei miei. Tutta la mia famiglia, genitori, fratelli, zii, e mio marito. Da allora non sono più la stessa. Perfino io non mi riconosco. Ho molti problemi psicologici che mi rendono la vita difficile.
Dopo qualche mese dalla tragedia, mio cognato si è spostato a Kabul e mi ha preso con sé con i miei figli.
Ma qui è una vergona, una cosa che non si può fare, vivere con un uomo che non è il marito. Così lui ha cominciato ad ossessionarmi: vuole sposarmi a tutti i costi. Mi minaccia: si prenderà i miei figli e mi sbatterà fuori di casa se non accetto.
Ma io non voglio un altro marito. Voglio stare con i miei figli e basta. Per questo sono andata al Centro Legale. Vorrei un po’ di pace. Vorrei ritrovare me stessa, com’ero prima.

Aggiornamenti

Entrando nel progetto, con l’aiuto di Lucia, Nelab ritrova la speranza.
Può mantenere se stessa e i figli da sola e non deve più dipendere dal cognato. Lascia la sua casa. Il denaro la libera dal ricatto del matrimonio forzato. Intanto inizia a curarsi. Ritrova se stessa e i figli rivedono finalmente la loro mamma di sempre. Vanno a scuola e sono molto bravi, Nelab è fiera di loro.
È più forte e trova un lavoro come cuoca in una ditta. Può almeno nutrire i suoi figli e, intanto, continua a curarsi.
Da quattro anni è Anna a sostenere la sua nuova vita, che, pian piano, continua a procedere. Spera in un aumento di stipendio, speranza sempre delusa. Vorrebbe far frequentare ai figli qualche corso integrativo per prepararli a una vita migliore della sua.

Aggiornamento gennaio 2023

Avere un lavoro è il massimo della felicità che ci si possa aspettare di questi tempi. E Nelab ce l’ha. Lavora in una compagnia e cerca in ogni modo di mantenere il suo lavoro, nonostante i talebani. La figlia e il figlio frequentano i corsi di inglese di Hawca e il figlio va a scuola. “Sono molto fiera dei miei figli, ci dice, e sono felice di averli accanto a me. Sono ragazzini educati e gentili e grandi lavoratori. Mio figlio aiuta la sorella con lo studio e si prende cura di ognuno di noi.” Ringrazia tanto le sue sponsor per l’aiuto che riceve e che le permette di sopravvivere con un po’ di speranza in questo brutto momento.

————

Una storia del progetto Vite preziose.

La fotografia è di solo carattere grafico e non rappresenta la donna protagonista della storia. Data la attuale situazione in Afghanistan, per evitare l’identificazione delle donne i nomi sono stati modificati, così come i luoghi dove si svolgono i fatti.

Eventi in Aprile 2025

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
31 Marzo 2025
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
3 Aprile 2025
4 Aprile 2025
5 Aprile 2025
6 Aprile 2025
7 Aprile 2025
8 Aprile 2025(1 evento)
9 Aprile 2025
10 Aprile 2025
11 Aprile 2025
12 Aprile 2025
13 Aprile 2025
14 Aprile 2025
15 Aprile 2025
16 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
19 Aprile 2025
20 Aprile 2025
21 Aprile 2025
22 Aprile 2025
23 Aprile 2025
24 Aprile 2025
25 Aprile 2025
26 Aprile 2025
27 Aprile 2025
28 Aprile 2025
29 Aprile 2025
30 Aprile 2025
1 Maggio 2025
2 Maggio 2025
3 Maggio 2025
4 Maggio 2025

Vai agli Eventi