Libere di dire: Quando le donne prendono la parola, nulla resta immobile
10 Maggio 2025
Malalai Joya è una donna afgana che non ha mai conosciuto la pace. È nata infatti sotto l’occupazione russa.
Dopo la caduta dei Talebani è stata eletta parlamentare.
Malalai ha dedicato la vita ad alzare la voce contro l’oppressione delle donne afgane e contro i signori della guerra. Per questo è stata espulsa illecitamente dal Parlamento.
È oggetto di continue minacce di morte e vive una vita blindata. Per tutto questo è costretta a indossare quel burka contro cui ha da sempre lottato.
Malalai era ancora tra le braccia della mamma quando i russi hanno invaso l’Afghanistan. E aveva solo quattro anni quando la sua famiglia si è rifugiata in Pakistan. Poi sono venuti la guerra civile negli anni Novanta, la presa del potere dei talebani, la “guerra al terrore” degli americani. Quando, dopo il crollo del regime talebano, Malalai ha la possibilità di entrare a far parte dei delegati della Loya Jirga, il gran consiglio afgano che dovrebbe governare il nuovo corso, si ritrova in realtà seduta a fianco degli aguzzini di sempre. Lo sgomento non dura che un attimo. Si alza. Chiede la parola. E proprio lei, una donna, dice le verità che nessuno aveva mai detto. “La legittimità e la legalità di questa assemblea” esordisce risoluta “vengono messe in dubbio dalla presenza dei criminali che hanno ridotto il nostro Paese in questo stato. Sono le persone più contrarie alle donne. Dovrebbero essere condotti davanti a tribunali nazionali e internazionali. Se anche potrà perdonarli il nostro popolo afgano dai piedi scalzi, la nostra storia non li perdonerà mai”. In aula scoppia il putiferio. Dal giorno del suo intervento, Malalai è oggetto di continue minacce di morte e di continui tentativi di attentati. È stata infine espulsa illecitamente dal parlamento dove è stata eletta. Ormai vive una vita blindata, cambia casa ogni giorno, è costretta a girare con il burqa, proprio lei che lo combatte da sempre. La sua storia e quella tormentata del suo Paese si intrecciano.
Finché avrò voce. La mia lotta contro i signori della guerra e l’oppressione delle donne afghane
di Malalai Joya
Piemme Edizioni, 2011, pp. 2011
Lunlunedì | Marmartedì | Mermercoledì | Giogiovedì | Venvenerdì | Sabsabato | Domdomenica |
---|---|---|---|---|---|---|
2828 Aprile 2025
|
2929 Aprile 2025
|
3030 Aprile 2025
|
11 Maggio 2025
|
22 Maggio 2025
|
33 Maggio 2025
|
44 Maggio 2025
|
55 Maggio 2025
|
66 Maggio 2025
|
77 Maggio 2025
|
88 Maggio 2025
|
99 Maggio 2025
|
1010 Maggio 2025●(1 evento) Libere di dire: Quando le donne prendono la parola, nulla resta immobile Forlì – Bar Volume |
1111 Maggio 2025
|
1212 Maggio 2025
|
1313 Maggio 2025
|
1414 Maggio 2025
|
1515 Maggio 2025●●(2 eventi) Presentazione del terzo rapporto Last20 Roma – Sala Chiesa Evangelica Valdese Storie di donne in lotta da Iran e Afghanistan ![]() Genova – Circolo Arci Zenzero |
1616 Maggio 2025
|
1717 Maggio 2025
|
1818 Maggio 2025
|
1919 Maggio 2025
|
2020 Maggio 2025
|
2121 Maggio 2025
|
2222 Maggio 2025
|
2323 Maggio 2025
|
2424 Maggio 2025
|
2525 Maggio 2025
|
2626 Maggio 2025
|
2727 Maggio 2025
|
2828 Maggio 2025
|
2929 Maggio 2025
|
3030 Maggio 2025
|
3131 Maggio 2025
|
11 Giugno 2025
|