Libere di dire: Quando le donne prendono la parola, nulla resta immobile
10 Maggio 2025
Non vogliono essere chiamati eroi. Sono donne e uomini coraggiosi che hanno scelto di difendere in modo nonviolento i diritti umani, l’ambiente, le comunità dai soprusi dei potenti. A tutti i costi. Sono testimoni scomodi, pietre d’inciampo, lottatori pacifici.
I difensori e le difensore dei diritti umani sono persone che – spesso lontano dai riflettori e in aree remote del pianeta – rischiano la vita per proteggere i più deboli, la propria comunità, le minoranze discriminate, i diritti dei lavoratori o magari il fiume sacro alla propria gente. Solo nel 2018 sono stati 321 i “difensori” uccisi nel mondo: eppure sono loro a chiederci di raccontare le loro storie di ostinata resistenza senza retorica.
Nurcan Baysal, giornalista che denuncia le discriminazioni sofferte dai curdi in Turchia, Saydia Gulrukh, attivista che in Bangladesh non si stanca di chiedere un giusto salario e maggiore sicurezza sul lavoro; Veronika Lapina che in Cecenia sfida una cultura retriva per difendere le persone LGBT: Marco Omizzolo che in Italia, nonostante le minacce, rivendica i diritti dei migranti sfruttati.
Persone che non sono rimaste in silenzio e che. in fondo, difendono anche il nostro diritto al futuro, alla bellezza, a un mondo più sicuro, senza guerre e ingiustizie. Con la prefazione di Andrew Anderson.
Le autrici:
Lorena Cotza (Cagliari 1988) lavora nel settore campagne e comunicazione per l’Organizzazione non governativa Front Line Defenders e per “In Difesa Di – Per i diritti umani e chi li difende”, una rete di oltre 50 organizzazioni italiane che si occupano di diritti umani.
In passato, ha lavorato come giornalista freelance e con l’Ong londinese Peace Direct. Ha inoltre trascorso sei mesi in Honduras per un progetto di volontariato.
Ilaria Sesana (Como 1981) è giornalista professionista e videomaker. Ha scritto per diverse testate italiane e internazionali inchieste, approfondimenti e reportage sui temi delle migrazioni e dei diritti umani.
Collabora con LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità e con la campagna “InDifesa” di Terre des Hommes Italia. Dal 2017 nella redazione di Altreconomia, per cui ha scritto “La manutenzione della bicicletta e del ciclista di città”.
Non chiamatemi eroe. Storie di ribellione, resistenza e coraggio. Per difendere i diritti umani, ad ogni costo.
di Lorena Cotza e Ilaria Sesana
Altraeconomia, 2019, pp. 218
Lunlunedì | Marmartedì | Mermercoledì | Giogiovedì | Venvenerdì | Sabsabato | Domdomenica |
---|---|---|---|---|---|---|
2828 Aprile 2025
|
2929 Aprile 2025
|
3030 Aprile 2025
|
11 Maggio 2025
|
22 Maggio 2025
|
33 Maggio 2025
|
44 Maggio 2025
|
55 Maggio 2025
|
66 Maggio 2025
|
77 Maggio 2025
|
88 Maggio 2025
|
99 Maggio 2025
|
1010 Maggio 2025●(1 evento) Libere di dire: Quando le donne prendono la parola, nulla resta immobile Forlì – Bar Volume |
1111 Maggio 2025
|
1212 Maggio 2025
|
1313 Maggio 2025
|
1414 Maggio 2025
|
1515 Maggio 2025●(1 evento) Presentazione del terzo rapporto Last20 Roma – Sala Chiesa Evangelica Valdese |
1616 Maggio 2025
|
1717 Maggio 2025
|
1818 Maggio 2025
|
1919 Maggio 2025
|
2020 Maggio 2025
|
2121 Maggio 2025
|
2222 Maggio 2025
|
2323 Maggio 2025
|
2424 Maggio 2025
|
2525 Maggio 2025
|
2626 Maggio 2025
|
2727 Maggio 2025
|
2828 Maggio 2025
|
2929 Maggio 2025
|
3030 Maggio 2025
|
3131 Maggio 2025
|
11 Giugno 2025
|