Skip to main content

La situazione degli sfollati afghani nei campi profughi interni

Sono all’incirca due mesi che stanno lì in quelle condizioni, non hanno niente da mangiare, tre bambini sono morti a causa di fame freddo e malattie. “Il responsabile dei rifugiati ci ha tagliato tutti gli aiuti internazionali promettendo di riportarci nelle nostre province” Ma gli sfollati sono ancora qui da più di un mese e nessuno è venuto in loro aiuto, alcuni per sfamare i propri figli vanno a mendicare. “Dall’arrivo degli americani, non c’è stato altro risultato che spargimento di sangue, vittime, povertà e miseria, la morte è meglio di questa situazione”

Commissione Esteri del Parlamento italiano – Audizione su discriminazioni e crisi umanitaria in Afghanistan

Alle ore 9, il Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, istituito presso la Commissione Esteri, in merito all’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni ha svolto,in videoconferenza, l’audizione di rappresentanti della Revolutionary association of the women of Afghanistan (Rawa), con particolare riferimento alla crisi umanitaria in Afghanistan. L’appuntamento è stato trasmesso in diretta anche sul canale satellitare.

Iscriviti al canale YouTube di CISDA

CISDA: la nuova vita clandestina delle combattenti afghane per la libertà

Rosalba Reggio de Il Sole24ore intervista Gabriella Gagliardo, presidente di CISDA, Coordinamento Italiano di Sostegno alle Donne Afghane Onlus.

E’ una realtà difficile quella che le donne afghane stanno affrontando nel loro Paese, a causa del ritiro definitivo delle forze armate americane. Il nuovo regime talebano sta facendo tornare la popolazione indietro nel tempo, cancellando i limitati diritti guadagnati faticosamente nel tempo. Le donne che si sono più esposte per la libertà rischiano la vita e vivono in clandestinità, mantenendo aperti i canali di comunicazione con le reti di aiuto ed esortando le studentesse a studiare per non perdere l’occasione di un futuro migliore.

Radio Popolare – Intervista a Cristiana Cella e Gabriella Gagliardo – CISDA

Un Afghanistan che non si conosce ma che continua a tener vivo un pezzo fondamentale della società civile afghana: è quello delle organizzazioni laiche e progressiste guidate da donne. Ne parliamo con Cristiana Cella e Gabriella Gagliardo, attiviste di CISDA, che ci presentano anche la Staffetta Femminista Italia – Afghanistan.

(dal minuto 6:10)

Ascolta il podcast