Skip to main content

Autore: Patrizia Fabbri

“Sono i fucili ad avere potere nel mio Paese, l’Afghanistan. Noi resistiamo, oltre il silenzio”

È passato molto tempo dall’ultima volta che ho visto Shakiba. Tempo che ha lasciato tracce sul suo volto che, ancora, anche qui, deve nascondere per proteggere la sua vita. Un peso che si intravede dietro le sue parole sicure e appassionate.

La ritrovo, come sempre, coraggiosa, tenace e fragile. Fa parte dell’Associazione rivoluzionaria delle donne dell’Afghanistan (Revolutionary association of the women of Afghanistan, Rawa) fondata nel 1977 da Meena Keshwar Kamal, uccisa nel 1987. L’associazione, da sempre clandestina, combatte per i diritti delle donne, la giustizia sociale e la democrazia e continua a portare avanti, anche sotto i Talebani, progetti di istruzione e scuole segrete per ragazze, assistenza medica, formazione professionale, informazione, sostegno alimentare. 

La vita di una militante di Rawa è un impegno totale: continuare il proprio lavoro, proteggere dalla furia talebana se stesse, la propria famiglia, le proprie compagne e le donne coinvolte nei progetti.

Che cosa significa adesso, Shakiba, sotto il regime talebano, essere una militante di Rawa?
Shakiba: È già molto difficile essere donna. Ogni giorno ci sono nuovi divieti, nuove regole per impedirci di vivere. È molto duro, specialmente per le ragazze che hanno perso il loro futuro e la possibilità di imparare. Le donne sono imprigionate nelle case e nella propria mente, non possono andare nemmeno in un parco a respirare un po’ d’aria. Ma per noi attiviste di Rawa la vita è ancora più complicata. Non possiamo stare chiuse tra le mura domestiche, impegnate solo a sopravvivere nel nulla, dobbiamo continuare a portare avanti i nostri progetti. Siamo tornati all’età della pietra e dobbiamo ricominciare da zero. Ma siamo sempre a rischio. 

Come vi proteggete?
Shakiba: Quando usciamo di casa mettiamo l’hijab con la mascherina e anche gli occhiali scuri per non farci riconoscere. Non parliamo con nessuno fuori, nemmeno quando siamo in macchina. Cambiamo casa spesso. Per la città ci muoviamo da sole ma se dobbiamo andare fuori allora ci vuole il mahram (un accompagnatore di sesso maschile, ndr), anche più di uno. Sarebbe impossibile senza. Non facciamo mai la stessa strada né usciamo alla stessa ora. Controlliamo continuamente che nessuno ci segua, devi sempre pensare a quello che potrebbe succedere. 

Una condizione psicologica molto faticosa.
Shakiba: Sì è vero, la paura è sempre con noi ed è così che deve essere, bisogna stare all’erta. Per noi, per le compagne, per la nostra famiglia. 

Come vi spostate quando andate fuori città?
Shakiba: Affittiamo una macchina. Non possiamo usare le nostre, potrebbero seguirci fino a casa. Nei primi tempi c’erano molti posti di blocco, controllavano tutto, i cellulari, le macchine. Entravano anche nelle case, cercavano soprattutto armi. Ora meno, ma quando usciamo non portiamo mai il nostro cellulare, né i documenti.

Non è una novità per Rawa.
Shakiba: Infatti. Continuiamo a cercare modi per poter lavorare segretamente e non farci riconoscere. Sono i sistemi che Rawa ha sempre usato fin dalla sua nascita. Non ci mostriamo mai, nessuno sa chi fa parte di Rawa. Usiamo nomi falsi in modo da non poter essere mai identificate. Il nostro volto non deve mai essere registrato dalle telecamere. 

Dove sono queste telecamere? 
Shakiba: Dappertutto. In tutte le strade e nelle case. Lo hanno ordinato appena arrivati. Ogni immobile deve avere la sua, a spese dei condomini. La guardia, una specie di portiere, deve badare a tenerle sempre accese. Se vogliono sapere qualcosa è obbligato a mostragli i video. Per la strada le installano loro. Per questo dobbiamo essere assolutamente irriconoscibili. C’è di buono che spesso manca l’elettricità.

Quando andate nelle province, a seguire i vostri progetti, come siete accolte?
Shakiba: Nei villaggi i Talebani sono meno pressanti che nelle città. La gente ci accoglie a braccia aperte perché abbiamo progetti di scuola, di salute, di sostegno alimentare. Li conosciamo e ci conoscono. La gente nei villaggi ha un buon cuore. 

I Talebani hanno sostegno nelle province?
Shakiba: Non tutti la pensano allo stesso modo. I Talebani hanno, anche lì, i loro follower. Ma nei tre anni passati si è diffuso molto odio tra la popolazione verso di loro. Le persone hanno sofferto tanto, anche gli uomini. I militari dell’esercito sono stati licenziati e perseguitati, negli uffici pubblici hanno messo la loro gente, moltissimi hanno perso il lavoro.

L’odio per i Talebani potrebbe un giorno diventare una resistenza organizzata per combatterli?
Shakiba: In questo momento la povertà è enorme. Le persone non riescono nemmeno a pensare al futuro, il loro unico problema è quello di nutrire i propri figli, adesso. Ma forse, quando davvero non ne potranno più di questa vita di stenti, qualcosa faranno. 

Quindi è possibile, nel futuro?
Shakiba: Forse, ma ci vorrà molto, molto tempo. Per ora, uscire allo scoperto è molto pericoloso. I Talebani sparano sui manifestanti. Se sono donne, sparano in alto per spaventarle, se sono uomini li abbattono come animali. Quando te li trovi davanti con i fucili spianati e non hai nulla nelle mani è davvero difficile resistere. Sono i fucili ad avere potere nel mio Paese. 

Vedi altri ostacoli che impediscono il formarsi di un’opposizione ai Talebani.
Shakiba: Abbiamo bisogno di istruzione e di consapevolezza politica, di capire che cosa sta succedendo, di farsi delle domande. Oggi non è così. E sarà sempre peggio. Manca una leadership, un partito forte con un progetto potente che sia un punto di riferimento. Le persone istruite, gli intellettuali impegnati, i professori, i politici in gamba hanno tutti lasciato l’Afghanistan e non c’è più nessuna istruzione per le persone che possa formare dei futuri leader.

Infatti l’istruzione è un punto chiave del vostro lavoro.
Shakiba: Sì, per noi l’istruzione e la consapevolezza politica sono fondamentali, dobbiamo dare strumenti alle persone. Dare a qualunque donna, anche se analfabeta, la possibilità di capire che cosa le sta succedendo. Anche agli uomini. Dobbiamo salvare i giovani dall’educazione fondamentalista delle madrase (le scuole islamiche, ndr). Gli fanno il lavaggio del cervello. Non possiamo ritrovarci domani con un Paese fatto solo di Talebani. Sarebbe una catastrofe.

Che tracce ha lasciato il vostro lavoro di tutti questi anni?
Shakiba: Tracce profonde. Abbiamo educato e aiutato centinaia e centinaia di persone nel corso degli anni, dal Pakistan all’Afghanistan. Sono persone che, anche se non fanno politica, e hanno scelto altre vite, sono delle brave persone, affidabili. Sappiamo che vogliono fare qualcosa per il loro Paese, hanno una buona mente e buoni pensieri. Questo li aiuterà in questo tempo selvaggio.

Da dove viene questa ossessione dei Talebani di controllare le donne?
Shakiba: Se tu fai una qualsiasi operazione sulle donne, che sono le radici di tutta la società, lo fai su tutta la famiglia. Le donne trasmettono quello che sanno. Se tu dai istruzione a una donna la dai a tutta la famiglia e se le tieni nell’ignoranza tutta la famiglia sarà ignorante. Una popolazione ignorante, spaventata e senza mezzi per capire, si può controllare meglio. Le donne devono stare fuori dalla società così tutta la società futura sarà sottomessa.

Hanno paura delle donne?
Shakiba: Sì, certo, molta, della loro resistenza, perché sanno di non riuscire a controllarle. Pensano che se le donne fossero istruite toglierebbero loro il potere o parte di esso. Sanno che se le donne decidono di fare qualcosa non si fermano davanti a niente. E possono cambiare tutto. Si sentono minacciati e le schiacciano.

Dei crimini dei Talebani non si riesce a sapere molto.
Shakiba: C’è una fortissima repressione della stampa e controllo sui social. Per questo una delle nostre attività è quella di raccogliere testimonianze sui loro crimini e sulla depressione e la sofferenza delle donne. Abbiamo dei report da ogni provincia afghana, che ci mandano le nostre colleghe. Se un giorno riusciremo a portare i Talebani davanti a un tribunale dovremo avere tutte le prove documentate.

Di quali crimini parliamo?
Shakiba: Assassinii di donne, di gente comune, uccisioni di militari, persone hazara, violenza sessuale nelle prigioni, lapidazioni, fustigazioni pubbliche. O altre cose come tagliare una mano, appendere le persone nelle strade, come nel loro primo governo. Allora le attiviste di Rawa andavano allo stadio, dove venivano punite le donne, con queste piccole telecamere che nascondevano nei vestiti e filmavano quello che succedeva. I video poi sono arrivati ovunque. Ora ci sono i telefoni, la possibilità di fare foto, è più facile sapere. Specialmente nelle province, la gente è disposta a raccontare. Ma, naturalmente, le immagini sono tracce pericolose che devono restare segrete.

Anche una guerra tecnologica con i Talebani?
Shakiba: Anche, sì. Sono diventati bravi, hanno istruttori pakistani. Ma noi siamo più brave di loro e usiamo sistemi forti che ci aiutano a resistere. 

Organizzate ancora manifestazioni?
Shakiba: Al momento abbiamo scelto di non farlo. È troppo pericoloso. Molte donne sono state arrestate, hanno subito torture e alcune sono sparite. Noi siamo preparate al peggio ma abbiamo la responsabilità di tutte le altre, della nostra associazione.

L’inferno afghano è sotto gli occhi di tutti ma nessuna nazione va oltre qualche parola di disapprovazione. Perché li lasciano fare?
Shakiba: Per molto tempo gli americani hanno trattato dietro le quinte e alla fine hanno dato il Paese in mano ai più barbari tra i fondamentalisti. La presa di Kabul dei Talebani è stata una farsa, ai soldati era stato ordinato di lasciarli passare e gli aerei per i membri del governo erano già pronti. Gli Stati Uniti hanno sempre sostenuto i gruppi fondamentalisti e nessuno contrasta il loro progetto. Tutti ne beneficiano. Se avessimo una democrazia stabile, laica e progressista, come è nei nostri sogni, non permetterebbe agli Stati esteri di interferire con gli affari interni del Paese. Con i fondamentalisti invece, per soldi e armi si venderebbero anche la madre. È un contratto facile. Loro faranno qualsiasi cosa per te, per il tuo denaro, ti venderanno le miniere, produrranno oppio per te, ti daranno libertà di movimento sulle loro strade, in modo che tu possa controllare gli altri Paesi come Iran, Pakistan, Russia. E nelle guerre continue, nella precarietà dei popoli, si venderanno sempre più armi e si faranno affari giganteschi. Nessuno quindi ha interesse a toglierli di lì dopo che ce li hanno messi.  

La società civile dell’Occidente che cosa dovrebbe fare?
Shakiba: Dovete agire contro le politiche dei vostri governi, è la sola strada per cambiare qualcosa in Afghanistan. Fate pressione sui leader, perché non seguano le politiche sbagliate degli Usa che avete appoggiato per tanti anni. L’Occidente deve smetterla di sostenere i gruppi fondamentalisti, deve fermare questo gioco che sta distruggendo anche le radici del mio Paese. Senza sostegno i Talebani non sarebbero più in grado di gestire il Paese e crollerebbero. Non ci può essere vittoria finché questa gente verrà sostenuta e finanziata 

Su quale e quanto sostegno economico possono contare i Talebani?
Shakiba: I Talebani dicono apertamente che ricevono dagli americani 40 milioni di dollari ogni settimana, per il mantenimento dell’apparato statale. Se c’è una cosa che non manca loro sono proprio i soldi. Se una Ong vuole fare un progetto deve registrarsi e pagare delle consistenti tasse al governo. I Talebani hanno proprie Ong che sono finanziate dall’Onu. E poi hanno i proventi delle tasse, delle concessioni di miniere e altri sfruttamenti del nostro territorio. Molte nazioni hanno fatto accordi con loro: Cina soprattutto, ma anche Kazakistan, Iran e Pakistan che prende il nostro carbone. Gli accordi per affari promettenti portano a una pericolosa normalizzazione, adesso in atto, che è la base per un futuro riconoscimento del governo talebano. La schiavitù delle donne è un effetto collaterale e trascurabile. 

I Talebani hanno rivali sul territorio?
Shakiba: Ci sono diversi gruppi terroristici ma non sono una minaccia per i Talebani. Hanno il controllo dappertutto ormai. E l’Afghanistan sta diventando un “centro di servizi terroristici”, alimentati dall’Occidente. Si addestrano, raccolgono milizie, si armano. L’idea è questa: fai crescere diversi burattini, per poi poterli usare contro i tuoi rivali. Isis-K, ad esempio, è usata come minaccia contro la Russia. Gli americani si tengono buoni anche i warlords del governo precedente. Quando hanno visto che i warlords non erano più affidabili, si rivolgevano ad altri Stati, russi, pakistani, cinesi e si combattevano tra loro, hanno puntato sui Talebani che sono più stabili ma i warlords sono in attesa. Non si sa mai. 

Qual è il messaggio più forte per la vostra gente?
Shakiba: Noi siamo qui, siamo dietro di voi e non dovete perdere la speranza. Non siete soli e non vogliamo andarcene. Troppa gente è scappata in cerca di un’altra vita, ma noi restiamo al vostro fianco.  

A queste parole Shakiba si commuove e noi con lei.

The Taliban do not live on fundamentalism alone: among oppression, corruption, and a flood of money

It is well known: the Taliban government is sustained by aid from donor countries, particularly the United States, sent to Afghanistan.

Reports from the Special Inspector General for Afghanistan Reconstruction (Sigar) have shown this multiple times. Most of the aid arriving in the country is intercepted by the Taliban in various ways and retained, either peacefully or through coercion, for the direct support of the state apparatus and to foster loyalty and support among the officials who administer, maintain, and uphold the regime at various levels, especially in the most remote regions. The organizations responsible for distributing the aid lack either the capacity or the will to monitor or reject this diversion.

But how did the Taliban manage to establish this model of governance so quickly? In reality, the apparatus was already in place: the Afghan economy was already accustomed to surviving on external funding and corruption. During twenty years of U.S. dominance, the Islamic Republic had not developed an independent and self-sufficient economy because the U.S. policy had been to use “money as a weapon,” meaning flooding Afghanistan with enormous amounts of money to “keep terrorists and potential rebellions in check” without having to intervene directly with troops and weapons.

U.S. money and economic contracts enriched and empowered warlords and militia commanders, including the Taliban—some estimates suggest they received 10% of the funds—to discourage attacks on NATO convoys. U.S. money had thus permeated all levels of Afghan politics and society, perpetuating an environment conducive to embezzlement, fraud, and favoritism. Every government official, from the president to the low-ranking functionaries, took advantage of this to enrich themselves, and the entire system was sustained by corruption and bribes.

When the United States and the coalition left the country, everyone who had sustained themselves and grown rich through this system of corruption either fled Afghanistan or went into hiding, but nothing changed: only the beneficiaries shifted, replaced by the Taliban, their militants, and their supporters, who inserted themselves wherever they could to seize sources of income and wealth.

Thus, the taxes, bribes, and levies systematically and in large quantities demanded not only from wealthy NGOs and international institutions providing aid but also from the poorest strata of the hungry population and even the poorest women—those without husbands and jobs—enrich not so much the state coffers but the personal wealth of Taliban ministers and their affiliates, turning Afghanistan into a full-fledged kleptocratic state.

How do the Taliban generate their wealth? Primarily through taxes, “a tax system so rigorous and efficient that it has received praise from international agencies, but which is in reality a system of extortion carried out under their authority to consolidate their power, support the repressive machine, build madrasas and mosques, and promote the Talibanization of society, without providing any services to the population. It’s effectively an extortion system aimed at one of the most unfortunate populations on the planet,” explains Zan Times.

They also collect income through the issuance of various licenses and services for which they can charge official fees and unofficial bribes, such as for passports and ID cards. In 2022, between $800 and $3,000 was charged for a passport, bringing in a total of about $50 million in issuance fees. The cost of ID cards reached $5, a significant amount for more than half of Afghan citizens who live on less than $1.90 a day, and so far, the Taliban have issued around four million of them.

Taxes are also collected informally, through door-to-door visits, with imprisonment, threats, and acts of violence for non-payment of customs and tax duties, as well as new exorbitant taxes imposed on the private sector, which are unaffordable even for entrepreneurs.

And then there are the bribes demanded from women and their families. Thanks to laws restricting women’s freedoms, those in power can profit from the permits issued on a case-by-case basis. Restrictions on women traveling alone or abroad, the requirement to wear the hijab, and the ban on working have become sources of income for those in power, no matter how small. Many women have testified that they were only able to cross borders or travel by paying bribes or fines.

It becomes clear that the restrictions imposed on the population, particularly on women, are not only driven by the fundamentalist zeal of Taliban religious leaders who want to spread sharia but also by the economic opportunities these restrictions offer to officials who apply them, in the form of bribes and taxes for any essential service required for survival.

The absolute subjugation women are forced into, which makes them work in conditions akin to slavery and renders them the poorest stratum of society—humanitarian aid reaches women and children last or not at all—allows the Taliban to profit by exploiting their labor.

Where taxes are insufficient, corruption takes over. Witnesses have told 8AM Media that corruption has increased significantly compared to the first emirate. “Officials are involved in business ventures, buying land and houses, building oil reservoirs, and conducting trade. Additionally, there are cases of drug trafficking, and most local commanders, once in power, take a second, third, and fourth wife, organize lavish weddings, and buy expensive cars. The same officials admit that corruption, particularly rampant in customs, is uncontrollable because every commander or Taliban member has ties to the regime and is untouchable.”

In the Taliban power structure, where wives are seen as status symbols, leaders, officials, and fighters are fueling the practice of offering “bride prices” higher than the market rate, exploiting both the desire to curry favor with the Taliban through blood ties and the fear of reprisals in the event of refusal.

Government employment is also a means of rewarding fighters and loyalists while punishing dissenters. It has therefore been an immediate focus of Taliban attention to ensure control through various absurd decrees, such as replacing female public servants at the Ministry of Finance with male family members, regardless of their qualifications, or introducing a religious test, arbitrarily used to fire workers in public hospitals and at all levels of the Ministry of Education.

Unsurprisingly, power positions have been entrusted to relatives: the accusations against Taliban leaders for appointing their sons and other male relatives to government positions have become so serious that Supreme Leader Akhundzada issued a decree in March 2023 ordering officials to stop.

But while the privileges granted to low-ranking officials serve to ensure their unwavering loyalty, the more powerful leaders have more significant sources of income and, above all, are organizing to safeguard their wealth abroad, following well-established paths from the previous government—namely, through travel.

“Health reasons” is the excuse used to circumvent international sanctions that prohibit Taliban government officials—all of whom have been accused of international terrorism for many years—from traveling. In reality, Qatar, the United Arab Emirates, Pakistan, and Turkey have always been willing to offer individual Taliban leaders a safe haven for their assets or families, allowing them to move personal financial resources abroad.

Though the government publishes budgets, it is reluctant to explain how economic resources are used. There is no public accounting or criteria for awarding government contracts, property sales, licenses, or other concessions, nor are there external accountability mechanisms. According to the president of Afghan Peace Watch, close relatives of at least two current interim Taliban ministers have private offices through which Afghan and foreign contractors can obtain government contracts and other favors for an additional fee.

Rather than concern themselves with international recognition, the Taliban seem more interested in increasing their access to cash, and customs revenues are a significant source of foreign currency, given that the international community has cut off access to foreign reserves.

Exports and customs duties related to natural resources have significantly increased their income. Taliban leaders exert virtually unchecked control over the rights, extraction, and export of Afghanistan’s mineral wealth. Especially coal—relying on child labor—but a United Nations report has indicated they also smuggle precious stones and semi-precious metals to Central Asia, Europe, and the Persian Gulf. Similarly, illegal logging and timber exports have become very profitable.

Smuggling is also a source of wealth. A major route for illicit trade, drug trafficking, and other corrupt practices is the Afghanistan-Pakistan Transit Trade Agreement (APTTA), which sees a vast quantity of products diverted to Pakistan’s black market, circumventing tariffs and duties, estimated at billions of dollars, without any checks being imposed: officials and border agents are either bribed or coerced into not intervening.

The Taliban have also been identified as directly involved in arms trafficking. With their permission, arms dealers have set up bazaars in the Helmand, Kandahar, and Nangarhar regions, with weapons imported from Austria, China, Pakistan, Russia, and Turkey.

Human trafficking by smuggling networks is another source of income: while senior Taliban leaders have publicly declared a ban on it, individual guards do not hesitate to accept bribes in exchange for turning a blind eye at border crossings, according to reports.

Then there is the opium trade, which has always been the main source of wealth for the Taliban. The government has banned its cultivation, causing heroin prices to rise significantly, benefiting the wealthier individuals who can profit from the stockpiled opium. The Taliban leaders banned opium cultivation because they want to impose their authority, deciding where and whether it can be cultivated and who the authorized traffickers are to manage, cultivate, and process narcotics.

Finally, there are humanitarian organizations operating in Afghanistan: they are often forced to pay taxes, presumably to ensure their security. The Taliban even demand 15% of U.N. aid. But that’s not all: they have infiltrated many organizations with their affiliates, occupying strategic positions to manipulate aid and direct funds toward their supporters, family members, disabled soldiers, veterans, and madrasas, sometimes with the mediation of mullahs who serve as community leaders in exchange for a bribe. And those who manage to receive aid are taxed up to 66% of what they get.

They have also established and registered their own NGOs, which they control directly, and through which they can receive humanitarian aid from international organizations and distribute it in areas with greater political, ethnic, regional, and religious affinities.

But how much money have they managed to obtain this way? If we look, for example, at aid sent by the United States, which is by far the largest donor, SIGAR reveals that since August 2021, U.S. implementing partners have paid at least $10.9 million to the Taliban government in taxes, fees, and services. However, SIGAR believes that, since payments made by UN agencies receiving U.S. funds are not subject to scrutiny, the actual amount could be much higher, considering that from October 2021 to September 2023, the United Nations received $1.6 billion from the United States, out of a total of $2.9 billion in U.S. aid over the three-year period. All this money helps keep the Taliban in power because it pays the privileges and corruption of their loyal corrupt officials and supporters, ensuring their backing.

What would happen if this aid stopped flowing?

A significant part of the documentation supporting this article comes from the George W. Bush Presidential Center report ‘Corruption and Kleptocracy in Afghanistan under the Taliban.’

Beatrice Biliato is part of the Italian Coordination in Support of Afghan Women (CISDA)

Non di solo fondamentalismo vivono i Talebani: tra oppressione, corruzione e un fiume di denaro

È risaputo: il governo talebano si sostiene con gli aiuti che i Paesi occidentali donatori, e gli Stati Uniti in particolate, inviano in Afghanistan.

I rapporti dell’Ispettore generale speciale per la ricostruzione dell’Afghanistan (Sigar) l’hanno mostrato più volte. La gran parte degli aiuti che arrivano nel Paese vengono intercettati dai Talebani in vario modo e trattenuti, con le buone o le cattive, per il sostegno diretto dell’apparato statale e per foraggiare il consenso e la fedeltà dei funzionari che amministrano, mantengono e sostengono il regime ai vari livelli e nelle regioni più remote, senza che le organizzazioni preposte alla distribuzione abbiano la capacità o la volontà di controllo o rifiuto.

Ma come hanno fatto i Talebani a mettere in piedi in così breve tempo questo modello di governanceIn realtà, l’apparato era già pronto: l’economia afghana era già abituata a mantenersi grazie ai finanziamenti esterni e alla corruzione. Nei vent’anni di dominio statunitense la Repubblica islamica non aveva sviluppato un’economia indipendente e autosufficiente perché la politica Usa era stata quella di usare i “soldi come arma”, inondare cioè l’Afghanistan con un’enorme quantità di denaro per “tenere buoni” i terroristi e le possibili ribellioni senza dover intervenire direttamente con soldati e armi.

Quando gli Stati Uniti e la coalizione hanno lasciato il Paese, tutti coloro che si erano mantenuti e arricchiti grazie a questo sistema di corruzione sono scappati dall’Afghanistan o si sono nascosti ma nulla è mutato: sono semplicemente cambiati i destinatari, sono stati sostituiti dai Talebani, dai loro miliziani e sostenitori, che si sono infilati ovunque hanno potuto per accaparrarsi le fonti di reddito e di ricchezza. 

Quindi le tasse, le tangenti, i balzelli che sistematicamente e in grande quantità vengono richiesti non solo alle ricche Ong e alle istituzioni internazionali che forniscono gli aiuti ma finanche agli strati più poveri della popolazione affamata e alle più povere fra le donne, quelle senza marito e senza lavoro, vanno ad arricchire non tanto le tasche dello Stato quanto quelle personali dei ministri talebani, il loro patrimonio personale e quello dei loro affiliati, così facendo dell’Afghanistan uno Stato cleptocratico in piena regola. 

In che modo i Talebani producono la loro ricchezza? Innanzitutto attraverso le tasse, “un sistema fiscale tanto rigoroso ed efficiente da aver ricevuto gli elogi delle agenzie internazionali, che è in realtà un sistema di estorsione che mettono in atto con la loro autorità per consolidare il loro potere, sostenere la macchina repressiva, costruire madrase e moschee, promuovere la talebanizzazione della società, senza fornire alcun servizio alla popolazione. Di fatto di un sistema di estorsione rivolto a una delle popolazioni più disgraziate del Pianeta”, spiega Zan times.

Ma raccolgono le loro entrate anche attraverso la distribuzione di varie licenze e servizi per i quali possono addebitare tariffe ufficiali e tangenti non ufficiali, come per i passaporti e le carte d’identità. Nel 2022 per un passaporto venivano chiesti tra gli 800 e i tremila dollari, così raccogliendo in spese di emissione un totale di circa 50 milioni di dollari. Il prezzo delle carte d’identità è arrivato a cinque dollari, un costo significativo per più della metà dei cittadini afghani che vivono con meno di 1,90 dollari al giorno, e finora i Talebani ne hanno distribuito circa quattro milioni. 

Le tasse vengono riscosse anche in modo informale, attraverso visite porta a porta, con incarcerazioni, minacce e atti di violenza in caso di mancato pagamento dei dazi doganali e fiscali e delle sempre nuove tasse richieste al settore privato, esorbitanti anche per gli imprenditori. 

E poi ci sono le tangenti che vengono richieste alle donne e ai loro famigliari. Grazie alle leggi che tolgono le libertà alle donne, chi ha in mano il potere può lucrare sulle concessioni rilasciate di volta in volta. Le restrizioni per le donne a viaggiare da sole o all’estero, l’imposizione di indossare l’hijab, il divieto di lavorare sono state trasformate in fonti di guadagno per chi gestisce il potere, per quanto piccolo: molte donne hanno testimoniato che sono riuscite a passare la frontiera o a viaggiare solo grazie alle tangenti o alle multe che hanno dovuto pagare. 

Si scopre così che tutte le limitazioni imposte alla popolazione e in particolare alle donne non sono dettate solo dal furore fondamentalista dei religiosi talebani che vogliono diffondere la sharia ma di più dalla ricaduta economica che i funzionari che le applicano possono trarne in termini di tangenti, imposte per qualsiasi servizio indispensabile alla sopravvivenza della popolazione. 

Anche l’assoluta subordinazione cui sono costrette le donne e che le costringe a lavorare in condizioni di schiavitù, mentre le rende lo strato più povero della popolazione -gli aiuti umanitari arrivano per ultimi o mai alle donne e ai bambini- permette ai Talebani di arricchirsi sfruttando il loro lavoro.

Dove non bastano le tasse arriva la corruzione. Alcuni testimoni hanno raccontato a 8AM Media che la corruzione è aumentata enormemente rispetto al primo emirato. “I funzionari sono coinvolti in iniziative commerciali, nell’acquisto di terreni e case, nella costruzione di serbatoi petroliferi e nella conduzione di scambi commerciali. Inoltre si vedono casi di traffico di droga e la maggior parte dei comandanti locali, una volta insediati, prendono la seconda, la terza e la quarta moglie, organizzano nozze sontuose e comprano auto costose. Gli stessi funzionari ammettono che la corruzione, particolarmente dilagante nelle dogane, è incontrollabile, perché ogni comandante o membro talebano ha affiliazioni con il regime ed è intoccabile”. 

Nella struttura di potere talebana, dove le mogli sono considerate uno status symbol, leader, funzionari e combattenti stanno alimentando la pratica di offrire “prezzi per la sposa” superiori a quelli di mercato, sfruttando il desiderio di ingraziarsi i Talebani con un legame di sangue o la paura di ritorsioni in caso di rifiuto. 

Anche l’impiego nel governo è un mezzo con cui premiano combattenti e lealisti e allo stesso tempo puniscono chiunque non sia d’accordo con loro, perciò è stato fin da subito oggetto delle loro “attenzioni” per assicurarsene il controllo attraverso diversi assurdi decreti, come la sostituzione delle dipendenti pubbliche del ministero delle Finanze con i membri maschi della famiglia, indipendentemente dalla qualifica, o l’introduzione di un test religioso, arbitrariamente utilizzato per licenziare i lavoratori negli ospedali pubblici e a tutti i livelli del ministero dell’Istruzione.

A maggior ragione, le posizioni di potere sono state affidate ai parenti: le accuse ai leader talebani di aver nominato i propri figli e altri parenti maschi a posizioni governative sono diventate così gravi che il leader supremo Akhundzada ha emesso un decreto nel marzo 2023 che ordinava ai funzionari di smettere.

Ma se i privilegi dei piccoli funzionari servono ai Talebani per garantirsi la loro indiscussa fedeltà, i leader più potenti hanno fonti di reddito più consistenti e soprattutto si organizzano per mettere al sicuro, all’estero, le ricchezze ottenute, seguendo strade già ben consolidate dal precedente governo, cioè attraverso i viaggi.

Motivi di salute” è la scusa per aggirare le sanzioni internazionali che vietano ai Talebani al governo -tutti accusati di terrorismo internazionale già da molti anni- di viaggiare. Ma in realtà il Qatar, gli Emirati Arabi Uniti, il Pakistan e la Turchia sono sempre stati disposti a fornire ai singoli leader talebani un rifugio sicuro per i loro beni o per le loro famiglie, per spostare risorse finanziarie personali all’estero.

Pur facendo bilanci pubblici, il governo è riluttante a spiegare come le risorse economiche vengono usate. Per i contratti governativi, le vendite di proprietà, le licenze e le varie concessioni non esistono una contabilità e criteri per l’assegnazione pubblici, nè meccanismi di responsabilità esterna. Secondo il presidente dell’Afghan peace watch, i familiari stretti di almeno due attuali ministri ad interim talebani hanno uffici privati attraverso i quali i firmatari afghani e stranieri possono ottenere contratti governativi e altri favori per una tariffa extra.

Più che preoccuparsi per il riconoscimento internazionale, i Talebani sembrano interessati ad aumentare il loro accesso al denaro contante, e le entrate doganali sono una fonte importante di valuta, dato che la comunità internazionale ha tagliato l’accesso alle riserve di valuta estera. 

Le esportazioni e i dazi doganali legati alle risorse naturali hanno aumentato notevolmente le loro entrate. I leader talebani hanno un’influenza praticamente incontrollata sui diritti, sull’estrazione e sull’esportazione delle ricchezze minerarie dell’Afghanistan. Specialmente il carbone -che si basa sul lavoro dei bambini -, ma un rapporto delle Nazioni Unite ha indicato che contrabbandano anche pietre preziose e metalli semipreziosi verso l’Asia centrale, l’Europa e il Golfo Persico. Allo stesso modo, il disboscamento illegale e le esportazioni di legname sono diventati molto redditizi.

Anche il contrabbando è una fonte di ricchezza. Un’importante via per il commercio illecito, il traffico di droga e altre pratiche corrotte è l’Accordo commerciale di transito tra il Pakistan e l’Afghanistan (Aptta) che vede dirottare nel mercato nero del Pakistan un’immensa quantità di prodotti aggirando tariffe e dazi, secondo alcune stime per miliardi di dollari, senza che vengano imposti controlli: funzionari e agenti di frontiera vengono corrotti o costretti a non intervenire.

Ma i Talebani sono stati identificati anche come direttamente coinvolti nel traffico di armi. Con il loro permesso, i trafficanti di armi hanno fondato bazar nelle regioni di Helmand, Kandahar e Nangarhar, con armi importate da Austria, Cina, Pakistan, Russia e Turchia. 

Anche il traffico degli esseri umani a opera delle reti di trafficanti è fonte di guadagni: mentre gli alti leader talebani ne hanno annunciato il divieto, le singole guardie non disdegnano di accettare tangenti pur di guardare dall’altra parte ai posti di frontiera, secondo quanto riferito. 

E poi c’è il commercio dell’oppio, da sempre la principale fonte di ricchezza per i Talebani. Il governo ne ha proibito la coltivazione, così i prezzi dell’eroina sono aumentati in modo significativo a tutto vantaggio dei più ricchi che possono trarre profitto dalla pasta di oppio accumulata. I leader hanno vietato la coltivazione dell’oppio perché vogliono imporre la loro autorità, decidere se può essere coltivato o meno e dove farlo, cioè quali sono i trafficanti autorizzati a gestire, coltivare e trattare i narcotici. 

Infine ci sono le organizzazioni umanitarie che operano in Afghanistan: sono spesso costrette a pagare tasse, presumibilmente per garantirsi la sicurezza. I Talebani arrivano a pretendere il 15% degli aiuti delle Nazioni Unite. Ma non basta: si sono inseriti con loro affiliati in molte organizzazioni occupando posizioni strategiche così da manovrare l’assistenza indirizzando i fondi verso loro sostenitori, membri della famiglia, soldati disabili, veterani e madrasse, a volte con la mediazione dei mullah che ricoprono il ruolo di leader comunitari in cambio di una tangente. E chi riesce a ottenere gli aiuti viene tassato anche fino al 66% di quanto ricevuto. Inoltre hanno costituito e registrato Ong proprie, che controllano direttamente e attraverso le quali possono ricevere gli aiuti umanitari dalle organizzazioni internazionali e distribuirli nelle località con maggiori affinità politiche, etniche, regionali e religiose.

Ma quanti soldi sono riusciti a ottenere in questo modo? Se guardiamo ad esempio agli aiuti inviati dagli Stati Uniti, che sono di gran lunga il principale donatore, il Sigar rivela che dall’agosto 2021 i partner attuatori statunitensi hanno pagato al governo talebano in tasse, commissioni, servizi almeno 10,9 milioni di dollari. Ma il Sigar ritiene che, poiché i pagamenti delle agenzie Onu che ricevono fondi statunitensi non sono soggetti a controlli, l’importo effettivo potrebbe essere molto più alto, se consideriamo che dall’ottobre 2021 al settembre 2023 le Nazioni unite hanno ricevuto 1,6 miliardi di dollari dagli Stati Uniti, su un totale di aiuti statunitensi di 2,9 miliardi di dollari nel triennio. Tutti soldi che mantengono i Talebani al potere perché pagano i privilegi e la corruzione dei loro fedeli funzionari corrotti e dei loro sostenitori per assicurandosi il loro appoggio.

Che cosa accadrebbe se questi aiuti smettessero di arrivare? 

Buona parte della documentazione a supporto di questo articolo è tratta dal Report del George W. Bush presidential center “Corruption and kleptocracy in Afghanistan under the Taliban”.

Beatrice Biliato è un’attivista di CISDA

L’articolo è uscito il 22 ottobre 2024 su Altreconomia.it

Che peccato, Meryl Streep!

Il discorso di Meryl Streep all’ONU, che ha confrontato le donne afghane con un gatto o a uno scoiattolo, evidenziando come questi abbiano più libertà e considerazione di una donna oggi a Kabul, sicuramente è stato più efficace di mille dettagliate spiegazioni delle leggi talebane contro le donne che le organizzazioni per i diritti delle donne si prodigano di fare ovunque e appena possibile nel tentativo di spiegare alla comunità civile internazionale quanto sia terribilmente insopportabile la segregazione cui i talebani sottopongono le donne e le ragazze afghane. Uno splendido esempio di capacità di comunicazione, un modo semplice ma efficace di diffondere informazione, che colpisce l’immaginario e la sensibilità della gente semplice – e forse anche degli assuefatti addetti ai lavori.

Una capacità di sintesi e incisività che spesso manca a noi attiviste che lavoriamo a stretto contatto con le donne afghane, sopraffatte come siamo dal desiderio di raccontare con più dettagli possibili le torture, fisiche e psicologiche, cui le donne sono quotidianamente costrette a far fronte, cercando di riversare più storie possibili nei pochi stretti spazi di comunicazione che ci vengono concessi dalla grande informazione e dalla politica ufficiale, nel tentativo di dare voce alle dimenticate donne afghane per risarcirle di tutte le loro privazioni.

Discorso sapientemente costruito, quello di Meryl Streep, probabilmente preparato da abili esperti della comunicazione… ma privo del contatto reale con la popolazione e le donne afghane, un discorso scritto e pronunciato lontano dalla realtà e dalla storia politica dell’Afghanistan.

Perché se Meryl Streep e i suoi pr avessero una maggiore conoscenza di cosa pensano e cosa chiedono le donne che, rimaste in Afghanistan o costrette a fuggire via dal Paese, comunque combattono ogni giorno una battaglia di resistenza contro i fondamentalisti e i politici corrotti – battaglia che era già in atto durante la precedente repubblica – saprebbero che le leader citate nel discorso come paladine della libertà e dei diritti delle donne afghane e rappresentanti delle loro battaglie, sono invece considerate traditrici dei loro interessi.

E non erano sentite rappresentative neanche quando stavano in Afghanistan, proprio perché essendo leader nel governo repubblicano, retto da personaggi ex signori della guerra, corrotti e incapaci, godevano dei benefici, personali e famigliari, che derivavano dalle loro posizioni di potere. Per questo sono state contestate nel corso della loro carica politica da gruppi di cittadini e di attivisti che le hanno accusate di corruzione  o collusione con partiti fondamentalisti.

Nemmeno la loro disponibilità a partecipare ai colloqui di Doha del 2020 finalizzati a riportare al potere i talebani viene considerato un merito: non solo sono state semplicemente usate come bandiera di democrazia e uguaglianza senza che avessero nessun peso politico reale, erano semplice tappezzeria. Ma anche recentemente, in occasione della 3° Conferenza di Doha, sono state contestate perché favorevoli a un accordo con i talebani, un accordo che, con un riconoscimento ufficiale o di fatto, le riporti al potere in un impossibile governo inclusivo.

Perciò, che peccato, Meryl Streep… Non ti sei resa conto che, mentre ti spendevi in quello splendido esclusivo palco che è l’Onu con l’intenzione meritevole e sicuramente sentita di dare slancio alla difesa dei diritti delle donne afghane così ignominiosamente calpestati, stavi in realtà appoggiando la politica dei potenti stati che, mettendo in secondo piano i principi democratici e i diritti delle donne, preferiscono rassegnarsi al regime talebano fondamentalista, accettandolo come realtà di fatto, pur di normalizzare al più presto la politica e l’economia internazionale, e intanto si lavano la coscienza di fronte al mondo invitando alle loro parate internazionali donne importanti e famose che possano intercettare la sensibilità e l’attenzione dell’opinione pubblica mentre la politica vera opera altrove.

Se non sai l’inglese vai sulla rotellina delle impostazioni e seleziona i sottotitoli in italiano.

What a shame, Meryl Streep!

Meryl Streep’s speech at the UN, comparing Afghan women to a cat or a squirrel, highlighting how they have more freedom and consideration than a woman in Kabul today, was certainly more effective than a thousand detailed explanations of the Taliban laws against women that women’s rights organizations strive to do wherever and whenever possible in an attempt to explain to the international civil community how terribly unbearable the segregation to which the Taliban subject Afghan women and girls is. A splendid example of communication skills, a simple but effective way of spreading information, which strikes the imagination and sensitivity of ordinary people – and perhaps even of the accustomed insiders.

A capacity for synthesis and incisiveness that we activists who work closely with Afghan women often lack, overwhelmed as we are by the desire to tell in as much detail as possible the torture, physical and psychological, that women are forced to face on a daily basis, trying to pour as many stories as possible into the few narrow spaces of communication that are granted to us by the mainstream media and official politics, in an attempt to give a voice to the forgotten Afghan women to compensate them for all their deprivations.

A cleverly constructed speech, that of Meryl Streep, probably prepared by skilled communication experts… but lacking real contact with the Afghan population and women, a speech written and delivered far from the reality and political history of Afghanistan.

Because if Meryl Streep and her PRs had a better understanding of what the women who, having remained in Afghanistan or forced to flee the country, are still fighting a daily battle of resistance against fundamentalists and corrupt politicians – a battle that was already underway during the previous republic – think and ask for, they would know that the leaders cited in the speech as champions of freedom and the rights of Afghan women and representatives of their battles are instead considered traitors of their interests.

And they were not felt to be representative even when they were in Afghanistan, precisely because, being leaders in the republican government, governed by corrupt and incompetent former warlords, they enjoyed the benefits, personal and family, that came from their positions of power. For this reason, they were contested during their political office by groups of citizens and activists who accused them of corruption or collusion with fundamentalist parties.

Even their willingness to participate in the 2020 Doha talks aimed at bringing the Taliban back to power is not considered a merit: not only were they simply used as a banner of democracy and equality without having any real political weight, they were simple wallpaper. But even recently, on the occasion of the 3rd Doha Conference, they were contested because they favored an agreement with the Taliban, an agreement that, with official or de facto recognition, would bring them back to power in an impossible inclusive government.

So, what a pity, Meryl Streep… You didn’t realize that, while you were spending yourself on that splendid exclusive stage that is the UN with the worthy and certainly heartfelt intention of giving impetus to the defense of the rights of Afghan women so ignominiously trampled upon, you were actually supporting the policy of powerful states that, putting democratic principles and women’s rights in the background, prefer to resign themselves to the fundamentalist Taliban regime, accepting it as a factual reality, in order to normalize international politics and economics as soon as possible, and in the meantime they cleanse their conscience in front of the world by inviting important and famous women to their international parades who can intercept the sensitivity and attention of public opinion while real politics operates elsewhere.