Skip to main content

La violenza non ha confini – La condizione della donna nel mondo

Evento organizzato dal Comitato Sud Ovest Milano: Come arginare il fenomeno della violenza contro le donne nei suoi diversi contesti sociali e culturali?

Guarda il video pubblicato su Facebook

In vista dell’8 marzo ne parliamo in diretta con Simona Piccolo e Gianni Cavalcanti del Comitato Cittadini per la Sanità Pubblica e Territoriale Milano Sud Ovest, Daniela Silvana Barone, Coordinatrice delle Donne Democratiche del Municipio 6, e con la dott.ssa Maria Grazia Vantadori del Centro Ascolto Soccorso Milano Donna Ospedale San Carlo. Antonia Longo presenterà la Convenzione di Istanbul.

Interventi sulla specifica situazione afghana con l’intervento di Gabriella Gagliardo, presidente del CISDA.

Iscriviti al canale YouTube di CISDA

Un ospedale in guerra

Il conflitto senza fine in Afghanistan visto dalle corsie dell’ospedale di Emergency a Kabul, un documentario dalla parte delle vittime civili e di chi prova ad aiutarle.

Un documentario di Nico Piro, Italia 2020
Durata: 45 minuti circa
2020 © Tutti i diritti riservati
I diritti di sfruttamento economico dell’opera sono stati devoluti dall’autore al Progetto Afghanistan di Emergency

CREDITS

Scritto, girato e prodotto da Nico Piro
 

Montaggio: Martina Rafanelli

Musiche composte e prodotte da Virginia Guastella

Supervisione musicale: Giovanni Guardi

Grafica: Giuseppe Formica

Color Grading: Crescenzo Mazza

Voce Narrante: Nico Piro

Voci:

Pierfelice Bernacchi (Dejar)

Tiziana Avarista (Leila)

Paola Favaro (Meena)

Paola Favaro (Monika)

Pietro Plastina (Jamshid)

Alessandro Quarta (Said Faqir)

Empowerment femminile in situazioni di conflitto: il caso dell’Afghanistan

Tesi di Laurea di Martina Pederzoli a.a. 2019/2020

Corso di Laurea in Scienze Politiche per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

La Tesi esamina il ruolo che la donna assume in contesti dominati da conflitti e i processi di empowerment femminile e come tale ruolo si può sviluppare.
Dopo una parte che analizza il concetto di empowerment femminile e di differenza di genere, fornendo le definizioni principali normalmente attribuite a questi termini viene preso in considerazione l’Afghanistan anche perché si è osservato come gli eventi che hanno avuto luogo durante il conflitto e gli attori che vi hanno partecipato abbiano influenzato lo status delle donne in Afghanistan.
La terza parte della ricerca riguarda un caso di studio preso in considerazione ossia sull’intervento della Onlus Coordinamento Italiano Donne Afghane (CISDA) che, in collaborazione con un’associazione afghana, ha promosso in Afghanistan. Il progetto “Assistenza legale per donne vittime di violenza ed empowerment delle comunità locali – Centro Legale di Mazar-i-Sharif” riguarda la creazione di un centro legale presso la città di Mazar-i-Sharif a favore delle donne che hanno subito violenze, maltrattamenti o abusi.

Scarica il documento.

Diventare uomini nella migrazione. Il viaggio di giovani uomini afghani verso l’Italia

Tesi di Laurea di Camilla Barbisan a.a. 2019/2020

Corso di Laurea magistrale In Lavoro, Cittadinanza Sociale, Interculturalità. Università Ca’ Foscari Venezia

L’elaborato, si occupa di analizzare i percorsi migratori di giovani migranti afghani maschi, che partendo dall’Afghanistan e arrivando fino in Europa, e in Italia in particolare, compiendo un lungo viaggio a tappe, principalmente a piedi, spesso caratterizzato da sofferenze e difficoltà.

L’attenzione della Tesi è dedicata interamente al genere maschile, in primo luogo perché le migrazioni dall’Afghanistan sono prettamente maschili, in secondo luogo perché nelle ricerche sociologiche che trattano dei migranti fuori dalla propria patria, si tende ad analizzare la loro permanenza quasi esclusivamente in termini lavorativi, tralasciando le altre motivazioni connesse alla scelta di partire, le biografie dei singoli, le difficoltà riscontrate, i sentimenti e le emozioni provate.

Scarica il documento.