4 Novembre 2025
Partecipazione di Meena al XIX Congresso del PSDI Milano
Trascrizione dell’intervento:
Un momento di grande commozione il XIX Congresso Nazionale del PSDI lo ha vissuto quando i due rappresentanti della resistenza afghana che seguono dalla prima giornata i nostri lavori, sono saliti alla tribuna per portare il messaggio del popolo afghano, messaggio che è stato letto nella sua madrelingua dalla dirigente delle donne rivoluzionarie afghane, Kamal Keshvar, delegati ed invitati in piedi hanno lungamente applaudito.
Da un testo tedesco del messaggio, il compagno Bemporad ha tradotto e letto per il congresso il messaggio della resistenza afghana che riproduciamo integralmente:
“Cari amici, in nome del popolo afghano, in nome del movimento della resistenza, in nome della libertà.
Salutiamo il Presidente e il Segretario del Partito, i delegati del congresso socialdemocratico e tutti i rappresentanti delle delegazioni straniere.
Attraverso la vostra calorosa accoglienza abbiamo compreso che noi abbiamo amici anche in Italia, che ci sostengono e attribuiscono il valore che merita alla guerra di resistenza del nostro popolo.
Vi ringraziamo di nuovo per la vostra cordiale accoglienza.
Cari amici, sono passati due anni dalla palese invasione dell’Unione Sovietica in Afghanistan. Il nostro popolo ha assunto con fermezza e senza piegarsi proseguendo eroicamente nelle condizioni di difficoltà il peso della guerra che continuano a condurre gli occupanti sovietici.
Gli invasori sovietici che si sono armati per conquistare il mondo vogliono utilizzare l’Afghanistan come un punto d’appoggio per ulteriori invasioni e per il controllo sulle più importanti regioni e sui mari di importanza strategica.
Essi hanno rafforzato la loro influenza sul governo iraniano e cercano di inserirsi nella situazione interna del Pakistan.
Per l’Unione Sovietica l’Afghanistan è molto importante perciò essa usa tutti i mezzi per annientare il nostro popolo per conseguire il suo scopo di dominare il mondo.
Quattro milioni di afghani hanno dovuto abbandonare la loro terra, centinaia di migliaia sono caduti.
L’Unione Sovietica non si limita ai bombardamenti ma impiega armi chimiche e biologiche.
Essa impiega due gas tossici “fosgan” “sarim” “sonion” che uccidono nello spazio da 8 a 48 ore.
Essi usano proiettili avvelenati “dum dum”. Recentemente l’Unione Sovietica ha usato una terribile arma che si chiama “Kalakof”.
Con questa arma sparano proiettili di due tipi, il primo tipo è avvelenato e il secondo è incendiario, brucia case, boschi, uomini e animali.
I delitti dell’Unione Sovietica in Afghanistan non hanno potuto annientare la volontà del popolo afghano di essere libero.
La resistenza divenuta ogni giorno più forte, incontra grande simpatia e solidarietà in campo internazionale.
La storia ha ben pochi esempi simili di una nazione che con scarsissimi mezzi combatte per la sua libertà contro la potenza più armata del mondo mettendo in grandi difficoltà una così grande potenza.
La stessa Unione Sovietica ammette che non aveva previsto che il popolo afghano fosse così combattivo.
Il popolo afghano non combatte solo per se stesso ma anche per la pace di tutti il mondo.
Noi combatteremo fino all’ultima goccia del nostro sangue per la nostra libertà e indipendenza. Libereremo l’Afghanistan, siamo sicuri della nostra vittoria.
Cari amici, sostenere il popolo afghano significa riconoscere che la nostra battaglia è per la libertà, l’indipendenza, la giustizia sociale e la pace nel mondo. Perciò rivolgiamo a tutti i presenti un appello perché aiutino il movimento afghano di liberazione materialmente e politicamente.
Viva la lotta di liberazione del popolo afghano!
Viva l’amicizia fra il popolo afghano e il popolo italiano!
Fuori l’Unione Sovietica dall’Afghanistan!
Eventi in Novembre 2025
4 Novembre 2025 (1 evento)
Auditorium G.B. Campodonico Galleria7 Novembre 2025 (1 evento)
–
7 Novembre 2025 – 9 Novembre 2025
Sala G. ColettiTai di Cadore, Belluno8 Novembre 2025 (1 evento)
–
7 Novembre 2025 – 9 Novembre 2025
Sala G. ColettiTai di Cadore, Belluno9 Novembre 2025 (1 evento)
–
7 Novembre 2025 – 9 Novembre 2025
Sala G. ColettiTai di Cadore, Belluno11 Novembre 2025 (1 evento)
11 Novembre 2025Auditorium G.B. Campodonico Galleria13 Novembre 2025 (1 evento)
15 Novembre 2025 (1 evento)
15 Novembre 2025
CIPA Istituto di Milanoi e dell’Italia Settentrionale18 Novembre 2025 (1 evento)
18 Novembre 2025Auditorium G.B. Campodonico Galleria19 Novembre 2025 (1 evento)
19 Novembre 2025
Pordenone – Libreria Quo Vadis20 Novembre 2025 (1 evento)
20 Novembre 2025
Milano – Biblioteca Chiesa Rossa21 Novembre 2025 (1 evento)
21 Novembre 2025
Roma – Biblioteca Cittadini del Mondo22 Novembre 2025 (1 evento)
22 Novembre 2025
Siena – Centro Informazione d’Arte23 Novembre 2025 (1 evento)
23 Novembre 2025
Milano – Sala Ghiglione Niguarda25 Novembre 2025 (6 eventi)
25 Novembre 2025
Sesto San Giovanni – Il Punto d’Incontro
25 Novembre 2025
Firenze – Campus delle Scienze Sociali Edificio D6 Aula 1.05
25 Novembre 2025
Torre Pellice – P.za San Martino
25 Novembre 2025Auditorium G.B. Campodonico Galleria
25 Novembre 2025
Cernusco sul Naviglio – Biblioteca27 Novembre 2025 (1 evento)
27 Novembre 2025
Torino – Sala Ronco Centro Culturale e Sociale delle Donne Laadan28 Novembre 2025 (4 eventi)
28 Novembre 2025
Milano – Biblioteca di Baggio
28 Novembre 2025
Sinalunga – Sala Battistini
28 Novembre 2025
Pavia – Collegio Fraccaro Aula Porro
28 Novembre 2025
Padova – Sala Polivalente San Carlo



