Registrazione dell’incontro “A scuola di diritti umani?” tenutosi in modalità telematica il giorno 25-03-2021.
Il meeting è stato realizzato con la speciale collaborazione di Francesco Boschi e dell’associazione Dajai odv.
Interventi:
Si ringraziano gli studenti e i docenti delle classi 3^L, 3^N, 3^O e 3^P.
Un ringraziamento particolare al Dirigente prof. Francesco Paolo Marra, alla prof.ssa Francesca Zappacosta e a Francesco Boschi.
L’associazione CISDA onlus organizza gratuitamente laboratori di educazione ai diritti umani nelle scuole primarie (elementari), secondarie di primo grado (medie) e secondarie di secondo grado (superiori). Solitamente, i docenti e i presidi delle scuole inseriscono tali laboratori nei programmi di educazione alla cittadinanza, che prevedono la possibilità di invitare operatori sociali esterni alla scuola a tenere incontri, laboratori e conferenze.
A partire dall’anno scolastico 2005, il CISDA ha svolto laboratori di questo tipo in varie scuole di Milano, San Donato, Lecco, Novara e relative province. Le operatrici CISDA concordano con i docenti orari e modalità di lavoro, l’obiettivo prioritario della testimonianza è quello di favorire un processo di approfondimento critico che possa avere delle ricadute sul percorso curricolare.
In caso di richiesta e compatibilmente con le necessità organizzative è possibile proporre alle scuole la testimonianza diretta di alcune attiviste afghane delle associazioni che il CISDA sostiene. Questi incontri generalmente sono molto partecipati e lasciano un segno indelebile nell’esperienza di crescita dei ragazzi coinvolti.
Anche per il prossimo anno scolastico si attiveranno numerosi laboratori nelle scuole del territorio nazionale pubblicati nel calendario eventi.
Se siete interessati a invitare una volontaria CISDA a tenere uno o più laboratori di educazione ai diritti e all’informazione nella vostra scuola, scrivete a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Esempi di materiali per interventi nelle scuole:
Pubblichiamo alcune reazioni degli studenti dell’IIS Maxwell di Milano all'incontro con Malalai Joya nella loro scuola il 19 Aprile 2018
Produzioni dell’IIS Maxwell di Milano, anno scolastico 2019/20
SCALETTA PER IDEARE PRODOTTO - PROGETTO CONTROVENTO
Attenzione: rispetto a quanto già discusso e avviato/realizzato in classe, l’indicazione delle FONTI è una novità. Dal momento che non è sempre possibile preventivare adeguatamente le fonti in fase di progettazione, è importante registrare in itinere le fonti consultate e con particolare cura quelle effettivamente utilizzate.
La bozza di progettazione, la registrazione delle fonti e i materiali che documentano le fasi di lavoro del gruppo saranno un elemento importante in fase di valutazione del prodotto.
COORDINAMENTO ITALIANO SOSTEGNO DONNE AFGHANE E.T.S.
Via dei Transiti 1 - 20127 Milano
Codice Fiscale 97381410154