Skip to main content

Autore: Patrizia Fabbri

Un piccolo rifugio per ripararsi dalla violenza domestica

La violenza domestica in Afghanistan ha raggiunto livelli allarmanti, soprattutto dopo il ritorno al potere dei talebani nel 2021. Le donne vittime di abusi si trovano in una situazione di estrema vulnerabilità, con accesso limitato o nullo a protezione legale, rifugi sicuri o supporto psicologico.

Il 46,1% delle donne afghane tra i 15 e i 49 anni ha subito violenza fisica e/o sessuale da parte di un partner intimo nel corso della vita (United Nations Population Fund). Una ricerca pubblicata su PubMed evidenzia che le sopravvissute alla violenza domestica affrontano uno stigma significativo da parte di famiglie e comunità, spesso manifestato attraverso colpevolizzazione, vergogna e isolamento.

Come se ciò non bastasse, un rapporto delle Nazioni Unite ha documentato che le donne che denunciano violenze domestiche vengono spesso incarcerate se non hanno un parente maschio con cui vivere. Le donne che cercano aiuto rischiano di essere punite per “crimini morali”, come vivere da sole o tentare di fuggire da un marito violento. Inoltre, la legge islamica applicata dai talebani non distingue tra relazioni sessuali consensuali fuori dal matrimonio e stupro, trattando entrambi come “zina”, punibile con la lapidazione o la fustigazione.

Non sono più vietati i matrimoni forzati quindi le bambine vengono date in sposa ai miliziani a fronte di un compenso economico che consente alle famiglie di sopravvivere e di avere una bocca in meno da sfamare.

Assenza di protezioni legali

Il sistema giudiziario sotto i talebani è inaccessibile alla maggior parte delle donne. Il 79% delle donne intervistate in un rapporto congiunto IOM, Unama e UN Women ha riferito di non avere alcun contatto con servizi legali formali nell’ultimo anno. Molte cause vengono ignorate o respinte, specialmente se la donna non è accompagnata da un tutore maschio.

Le istituzioni che in passato offrivano assistenza legale gratuita, supporto psicologico e rifugi sono state smantellate. Le organizzazioni che gestivano centri di consulenza e rifugi, sono state costrette a chiudere o ridurre drasticamente le loro attività.

Lo stigma sociale impedisce alle donne di denunciare gli abusi. In molte comunità, la violenza domestica è considerata una questione privata, e le donne che cercano aiuto vengono spesso accusate di disonorare la famiglia.

La violenza fisica e psicologica e la mancanza di supporto, insieme alle limitazioni imposte alla vita delle donne afghane, hanno un impatto devastante su ragazze e donne adulte: secondo un’indagine di Afghan Witness, tra aprile 2022 e febbraio 2024 sono stati documentati 195 casi di suicidio femminile.

Il piccolo shelter sostenuto da CISDA

CISDA, nei suoi lunghi anni di attività, ha sostenuto la realizzazione e lo sviluppo di alcuni rifugi per donne vittime di violenza domestica.

Il progetto prevedeva una serie di interventi integrati finalizzati alla lotta alla violenza nei confronti delle donne, da un lato promuovendo il loro empowerment sociale, economico e legale e dall’altro l’affermazione della cultura dei diritti umani delle donne attraverso l’educazione alla legalità e il rafforzamento del sistema di giustizia.

Veniva fornita gratuitamente assistenza legale, psicologica e sanitaria quando necessario, e le donne erano supportate in tribunale per ottenere giustizia e un risarcimento per i crimini subiti. Le attività del progetto erano rafforzate sulla base delle relazioni stabilite con le organizzazioni di base, le ong locali già operanti sui temi dei diritti delle donne e con le istituzioni di riferimento.

Dall’agosto 2021 gli “Shelter” – Case rifugio per donne vittime di violenza – sono stati chiusi perché non era possibile garantire la sicurezza delle donne che si erano rifugiate negli shelter. Siamo però riuscite a sostenere ancora una piccola attività, con un “piccolo shelter sul quale, per ovvii motivi di sicurezza, non possiamo dare informazioni dettagliate.

Le donne e i bambini che vivono nel rifugio partecipano a programmi educativi organizzati, tra cui corsi di studio e formazione in attività di sartoria. Inoltre, vengono organizzate diverse attività ricreative, come attività sportive e celebrazioni speciali come la Giornata internazionale della donna (8 marzo) e gli anniversari della Giornata mondiale dell’infanzia.

Queste attivitàci ha scritto la nostra referente afghana che si occupa questo progetto – non solo contribuiscono a migliorare la loro qualità di vita, ma anche a ravvivare il loro spirito e la loro speranza. Una delle donne nel rifugio ha espresso la sua felicità di vivere qui e di vivere in un ambiente sereno. Ha anche notato che i suoi figli sono impegnati negli studi e spera di costruire un futuro luminoso e di successo per sé e la sua famiglia. Inoltre, una delle bambine ha detto che l’ambiente del rifugio è molto piacevole per lei ed è felice di poter studiare in un’atmosfera così solidale“.

Per queste donne e questi bambini è molto importante avere un posto sicuro dove vivere, aiutaci a continuare a sostenerlo: invia il tuo contributo nella modalità che più preferisci, qui puoi trovare tutte le informazioni su come fare.

Sartoria

Le donne sono confinate a casa, non possono lavorare né nei servizi pubblici (ad eccezione dei ruoli che non possono essere ricoperti da uomini in campo sanitario ed educativo) né in quelli privati. Nel gennaio 2022 la totalità delle famiglie con capofamiglia donna ha dovuto far fronte a una grave situazione economica e di disagio.

Il progetto Sartoria è stato organizzato per rendere le donne autonome lavorando da casa.

Oltre a fornire un corso per apprendere il mestiere, è stata data loro la possibilità di conoscere i temi della salute e del diritto delle donne al lavoro.

Il corso è iniziato nella città di Kabul ed è stato esteso ad altre 4 province.

Il progetto prevede l’acquisto di 80 macchine da cucire e relativo materiale (stoffe e filo) che al termine del corso verranno lasciate alle donne e serviranno al sostentamento delle famiglie.

Origine del progetto

A metà agosto 2021 i talebani hanno preso il controllo di tutte le province dell’Afghanistan e hanno promulgato le loro leggi e i loro regolamenti; per questo motivo il progetto del centro di assistenza legale per le donne vittime di violenza non ha potuto continuare in assenza di un quadro giuridico per la difesa delle donne. Inoltre, la maggior parte dei casi che sono stati esaminati erano casi di percosse e, secondo le leggi e i regolamenti talebani, è un diritto dell’uomo picchiare una donna se ritiene che faccia qualcosa di sbagliato.

Quando il team che lavorava al progetto si è consultato con le autorità talebane, è stato detto loro che ora non è consentito alcun progetto per le donne e che faranno sapere se in futuro le cose cambieranno.

Per lo stesso motivo, dopo aver aspettato per due mesi e non aver avuto notizie dal governo talebano, con il consenso dell’organizzazione donatrice, il progetto è stato trasformato in un centro per implementare la competenza delle donne ed è stata creata una classe di sartoria e confezionamento abiti al quale si sono iscritte 40 donne.

Obiettivo

Il progetto di sartoria e confezione di tessuti è stato organizzato per rendere le donne indipendenti grazie a guadagni ottenuti lavorando da casa. Questo obiettivo è stato scelto considerando la situazione attuale in Afghanistan, dove il lavoro per le donne è inesistente o molto limitato.

Attività di avanzamento del progetto

Il primo passaggio necessario è stato trovare una sede sicura, in cui le donne si potessero trovare per seguire il corso. L’opzione migliore è stata quella di trovare una sarta professionista disposta a permettere alle donne di andare a casa sua per imparare a confezionare i vestiti. Poiché i talebani non consentono di portare avanti progetti per le donne, il luogo doveva essere tenuto segreto.

Fortunatamente una delle associazioni che CISDA sostiene è riuscita a trovare una sarta professionista pronta a gestire il corso con le studentesse.

L’istruttrice di sartoria era disposta ad accettare il rischio e la sfida, perché sostiene che le donne debbano essere autosufficienti e contribuiscano al reddito della famiglia. Inoltre le condizioni economiche di tutte le persone stanno peggiorando ogni giorno di più e questi corsi possono aiutare molte famiglie a sostenersi e a ottenere un reddito adeguato e dignitoso.

Dopo aver assunto la sarta e affittato la sede, sono state acquistate le attrezzature e i materiali per il centro. Il progetto non poteva coinvolgere troppe donne perché avrebbe attirato l’attenzione e così ne sono state selezionate 40. Sono quindi state acquistate 40 macchine per cucire.

Dopo questo ulteriore passaggio sono state istruite le beneficiarie del progetto in modo che la notizia non si diffondesse e arrivasse alle autorità; la notizia è stata fatta circolare con l’aiuto di anziani locali e di persone colte, e le donne disposte a partecipare sono state ammesse nel centro.

Consapevolezza

Oltre a fornire alle donne il corso di sartoria, è stata organizzato un programma che verteva su questioni sanitarie e sul diritto delle donne al lavoro. Questi programmi di sensibilizzazione sono stati condotti su basi regolari affinché le donne venissero aggiornate sui loro diritti e sulla loro salute.

Storie di resilienza e speranza nei corsi di alfabetizzazione e cucito

Nonostante i loro diritti siano stati violati e vivano sotto la costante minaccia di violenza, le donne e le ragazze afghane continuano a perseverare coraggiosamente. Alcune hanno creato nuovi gruppi della società civile per rispondere ai bisogni della comunità, mentre altre hanno cercano di riaprire loro attività e tornare al lavoro. Per tutte loro, la loro resilienza rappresenta un incredibile coraggio che spesso passa inosservato.

Ne è un esempio il report sui corsi di alfabetizzazione e cucito ricevuto nei giorni scorsi da una delle organizzazioni afghane. I corsi si svolgono in quattro province e vedono la partecipazione, in ogni realtà, di 20 studentesse per il corso di alfabetizzazione e 20 per quello di cucito.

Alfabetizzazione, cucito e socializzazione

Gli studenti di entrambe le classi provengono da diverse fasce d’età e sono stati suddivisi in tre gruppi in base alle competenze. “Il loro entusiasmo e la loro partecipazione attiva nei quattro centri – ci scrivono – dimostrano la loro volontà di sfruttare al meglio questa opportunità. In ogni provincia sono presenti due insegnanti, uno per ogni corso, per un totale di otto insegnanti reclutati per questo progetto. Tutti gli insegnanti sono molto dedicati e laboriosi, e investono tutte le loro energie nell’insegnamento agli studenti”.

I corsi di alfabetizzazione coprono varie materie, tra cui la lingua dari, la matematica di base, il disegno di base (per identificare gli oggetti) e i nomi di diversi esseri viventi e non viventi. Nei corsi di cucito, le studentesse imparano a tagliare i tessuti, a usare le macchine da cucire, a ricamare a mano e a confezionare abiti.

Ma non sono solo le attività pratiche a essere fondamentali: “Inizialmente, le studentesse erano scoraggiate per il loro futuro e si sono trovate sottoposte a una forte pressione psicologica. Tuttavia, partecipando attivamente alle lezioni, il loro morale è migliorato. Oltre al loro impegno nelle attività accademiche, le ragazze hanno anche partecipato attivamente ai programmi come la celebrazione del Giorno dell’Indipendenza del Paese, la Giornata degli Insegnanti e altri eventi ricreativi ed educativi. Queste esperienze hanno dato loro la speranza di un cambiamento e di un futuro migliore”.

Dalla loro istituzione nel giugno 2022, questi piccoli centri hanno offerto opportunità di alfabetizzazione e formazione professionale a 160 ragazze e donne in quattro province. Durante questo periodo, i residenti hanno mostrato rispetto e accolto con favore questi centri, permettendo alle loro ragazze di partecipare a questi corsi per migliorare le proprie competenze di alfabetizzazione e formazione professionale in un ambiente sicuro e solidale.

Nell’oscurantismo imposto dal governo talebano, i centri rappresentano anche un momento di incontro e socializzazione, come ci scrivono: “Il progetto ha anche facilitato la ricostruzione di un legame sociale di ragazze e donne anziane, offrendo loro l’opportunità di fare nuove amicizie e di entrare in contatto con altre persone della loro età in centri pacifici e sicuri”.

Storie di resilienza e speranza

Quelle delle donne e delle ragazze che frequentano i corsi sono storie di sofferenza, ma nel contempo di resilienza e speranza.

C’è S., una donna che vive in una precaria situazione perché nubile: “Prima di frequentare il corso di alfabetizzazione, ero molto malata mentalmente ed emotivamente. Ero sempre stanca e senza entusiasmo. Quando la nostra insegnante ha parlato dei diritti delle donne, ho sentito come se il mondo si fosse aperto per me“.

E poi c’è G., spostata da molti anni con un uomo molto più grande di lei e dipendente da sostanze stupefacenti, rimasta vedova con cinque figli: “La situazione economica di mio padre era pessima e per questo motivo sono stata costretta a un matrimonio indesiderato. Come sono sopravvissuta? Non mi sono mai arresa. I miei figli sono andati a scuola e hanno ricevuto un’istruzione. Ora mi amano tutti, ma sono molto malata mentalmente e fisicamente“. Allora G. decide di seguire il corso: “Da quando sono qui, mi sento come se fossi tornata giovane. Non voglio perdermi un solo giorno, perché il corso di alfabetizzazione mi ha portato gioie che nessun altro nella mia vita è stato in grado di darmi“.

Un piccolo problema di linguaggio aveva reso ancora più dura la vita di M.: “A scuola, venivo sempre presa in giro dagli altri studenti, il che mi faceva evitare le riunioni e persino la scuola. Il mio problema mi rendeva difficile parlare facilmente, e questo mi causava molto dolore“. Quando ha saputo del corso, aveva paura a partecipare proprio per questo piccolo problema, ma poi decide di iscriversi: “Ora parlo molto meglio e il mio insegnante mi incoraggia sempre. Mi dice che non devo vergognarmi e che devo credere in me stessa. Ora mi sento parte di una famiglia, con le mie amiche e le mie compagne di classe. Questo è un luogo dove posso parlare senza timore di essere giudicata e sentire che la mia voce è preziosa. Ringrazio di cuore la mia insegnante e i miei compagni di classe per aver aiutato donne e ragazze come me che hanno sofferto e per averci mostrato che possiamo superare i nostri problemi“.

A che punto è il riconoscimento “strisciante” dei Talebani da parte della comunità internazionale

L’articolo è stato pubblicato su Altreconomia il 26 maggio 2025.

È passato quasi un anno dalla terza Conferenza di Doha organizzata dall’Onu nel giugno 2024 per normalizzare i rapporti della comunità internazionale con il governo de facto dell’Afghanistan e riaprire ufficialmente le relazioni economiche e politiche.

Un evento che aveva registrato un’importante novità nelle relazioni diplomatiche: la partecipazione diretta dei rappresentanti del governo talebano, invitato per la prima volta a partecipare alla pari con i 25 Paesi che ne fanno parte nonostante la mancanza del riconoscimento ufficiale della sua legittimità.

Una novità scandalosa, non solo perché questa “prima volta” aveva segnato un’accettazione di fatto del governo talebano come rappresentante del popolo afghano nonostante la sua presa del potere non sia avvenuta democraticamente, ma soprattutto perché questa presenza era accettata in cambio dell’estromissione delle donne afghane e dei loro diritti dai temi trattati nella Conferenza, per consentire al diktat dei Talebani che l’avevano posta come condizione per la loro partecipazione. Accettazione che era stata molto criticata non solo dalle donne e dai movimenti per i diritti umani di tutto il mondo ma anche da alcuni esponenti delle stesse Nazioni Unite.

La conferenza si era conclusa senza impegni precisi ma aveva sancito la disponibilità dei negoziatori a proseguire con le discussioni sui temi economici in preparazione di altri appuntamenti e incontri.

Che ne è stato di questi impegni, che seguito ha avuto la Conferenza di Doha? In questi mesi quasi nulla è apparso sui media per aggiornarci sulle trattative in corso tra Onu e governo talebano, sullo stato del processo di riconoscimento del loro governo e sull’avanzamento degli impegni presi.

Questa assenza di notizie non è da imputare all’interruzione dei rapporti o alla mancanza di sviluppi nel dialogo, ma alla scelta di cambiare strategia: si è infatti deciso di togliere visibilità al processo di avvicinamento ai Talebani gestito dall’Onu e delegare invece alla Missione di assistenza delle Nazioni Unite in Afghanistan (Unama) la conduzione dei colloqui e delle proposte di mediazione.

Sono state forse le critiche delle associazioni per i diritti umani e delle donne o la refrattarietà dei Talebani ai cambiamenti a far cambiare strada all’Onu, forse per cercare modalità più coerenti di difesa dei diritti del popolo afghano? Purtroppo no, perché il nuovo format proposto e portato avanti dall’Unama, denominato “Piano Mosaico”, o Roadmap globale per l’Afghanistan, ha ancora una volta l’obiettivo dichiarato di normalizzare il più presto possibile le relazioni con l’Afghanistan, per riportarlo nella comunità internazionale sotto il controllo di “questi” Talebani e di “questo” governo.

E per agevolare le trattative, propone un approccio non più finalizzato a condizionare i Talebani con preliminari tematiche di principio e richieste di aperture democratiche, ma invece scorpora i problemi per affrontarli uno alla volta -fin da subito quelli che interessano ai Talebani, in futuro quelli proposti dalla comunità internazionale- così che sia più facile, senza l’appesantimento di questioni scottanti e divisive, arrivare a stabilire degli accordi. Per ridurre il conflitto viene infatti proposto una strategia che separa i problemi “pratici”, come la lotta al narcotraffico, lo sviluppo del settore privato e la cooperazione economica -che piacciono ai Talebani- da quelli “complessi”, come i diritti umani e delle donne e l’antiterrorismo. Cioè si lasciano le questioni che riguardano i diritti e la democrazia in una formulazione generica e ambigua, da affrontare con “gradualità”, nel futuro indefinito “del prima o poi” -tanto le donne afghane sono resilienti-.

Con questa strategia il coinvolgimento dei Talebani nel dialogo non punta più a un evento-manifesto che dia visibilità all’intervento conciliatore dell’Onu, ma preferisce un processo in sordina, strisciante, fatto di incontri bilaterali o poco più, che non dia nell’occhio, nella speranza che sia finalmente possibile accordarsi con i Talebani e fare affari con loro senza fastidiosi interventi critici, quegli affari che per ora sono solo nelle mani delle piccole e grandi potenze regionali che sgomitano per arrivare per prime.

Nelle intenzioni l’obiettivo di questo processo dovrebbe essere “un Afghanistan in pace con sé stesso e con i suoi vicini, pienamente reintegrato nella comunità internazionale e in grado di rispettare gli obblighi internazionali”, si dice nel Piano, basato sulle raccomandazioni della valutazione indipendente di Feridun Sinirlioglu e in applicazione della Risoluzione 2721 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 2023.

Le associazioni di donne e per i diritti umani hanno criticato questo nuovo piano. Sostengono che l’Unama sta di fatto facilitando la legittimazione dei Talebani anziché difendere i diritti del popolo afghano e che in questa roadmap non sarebbe stato previsto alcun ruolo per le donne, la società civile e le reali vittime del governo.

In una dichiarazione congiunta, 54 organizzazioni sociali, associazioni e gruppi di attiviste hanno denunciato l’accettazione dei Talebani come principali interlocutori e avvertito che l’iniziativa garantisce al governo concessioni concrete mentre chiede in cambio poco più che vaghe e inattuabili promesse. Inoltre, dicono che l’Unama, rendendo i diritti umani un oggetto di contrattazione, ne compromette l’universalità e l’inviolabilità, venendo meno alla missione imparziale e umanitaria delle Nazioni Unite che le è propria.

Le Nazioni Unite hanno sottolineato che il loro impegno con i Talebani non deve essere frainteso con un riconoscimento politico. L’Unama ha dichiarato che il piano è ancora in fase di revisione e di voler coinvolgere nella sua gestione tutte le parti interessate, dai Paesi che fanno parte del Processo di Doha alle altre componenti che giocano un ruolo chiave nella regione, come il G7, i governi che detengono risorse afghane, il team delle sanzioni dell’Onu e i cosiddetti gruppi “non talebani” menzionati vagamente alla fine del piano. Ma l’Unama ha rifiutato di specificare esattamente quali, al di fuori dei Talebani, siano state le parti finora coinvolte.

Intanto i Talebani, ben felici di essere al centro dell’attenzione diplomatica, puntano in alto e rispondono alle aspettative del Piano chiedendo la revoca delle sanzioni Onu, attualmente imposte a oltre 130 membri del gruppo ed entità affiliate; il recupero dei beni congelati dagli Usa; l’assunzione della rappresentanza diplomatica all’estero, cioè il seggio all’Onu, attualmente in mano ai rappresentanti del governo della precedente Repubblica. Insomma, un vero e proprio riconoscimento di legittimità.

In cambio il Piano chiede riforme globali, come la formazione di un governo inclusivo, il rispetto dei diritti umani e l’impegno nella lotta al terrorismo, ma, non prevedendo meccanismi di applicazione o inclusione, queste richieste rimangono generiche e vuote. Come osserva l’opposizione politica, “le richieste dei Talebani sono concrete e misurabili: vogliono legittimità diplomatica, accesso alle riserve estere e revoca delle sanzioni. Al contrario, le aspettative della comunità internazionale rimangono indefinite”.

Il “Piano Mosaico” dichiara di puntare, per ottenere cambiamenti nella politica talebana, sulla reciproca fiducia e la dimostrazione dei vantaggi che la cooperazione può portare alla governance e al popolo afghano. Ma come può esserci collaborazione con un governo fondamentalista che ritiene che non sia sua responsabilità provvedere ai bisogni dei cittadini perché crede che il benessere e la sopravvivenza del popolo provengano direttamente da dio? Come si può avere fiducia in un regime che si preoccupa solo di ottenere con la violenza l’obbedienza a quella che pretende sia la vera religione?

Il governo talebano non può essere un interlocutore credibile. Non vi è garanzia che il popolo afghano possa ottenere dai Talebani il rispetto dei suoi diritti umani, economici e sociali. Come hanno giustamente sostenuto le donne e le associazioni democratiche, “questo piano deve essere fermato, le nostre voci devono essere ascoltate”.

Consegnate al Governo italiano le firme della Petizione STOP FONDAMENTALISMI STOP APARTHEID DI GENERE

Consegnate al Governo italiano le firme della Petizione STOP FONDAMENTALISMI STOP APARTHEID DI GENERE

La raccolta firme per la Petizione si è chiusa il 15 maggio 2025 e le firme (1.725) sono state inviate alla Presidente del Consiglio Italiano.

Continua la raccolta firma per l’adesione alla Campagna e al sostegno delle iniziative di supporto.


Il testo della Petizione inviata al Governo Italiano

I fondamentalismi, nelle loro diverse forme e caratterizzazioni, creano sempre apartheid di genere e l’Afghanistan è il Paese che ne rappresenta il caso più emblematico, anche se non è il solo. L’autodeterminazione della donna e degli individui LGBTQI+ vede infatti drammatiche limitazioni ovunque nel mondo, anche nel mondo occidentale. La promozione del valore della laicità è l’argine più efficace ai fondamentalismi, e quindi all’apartheid di genere, come indicano le organizzazioni progressiste, democratiche e antifondamentaliste anche in Afghanistan.

Pertanto il CISDA (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane),
con la rete di associazioni con la quale collabora in Italia e in Europa,

CHIEDE AL GOVERNO ITALIANO

Di sostenere i seguenti obiettivi e di farsene promotore presso le istituzioni internazionali.

1             Riconoscimento dell’apartheid di genere come crimine contro l’umanità (al pari dell’apartheid di razza) all’interno dei Trattati internazionali e che tale crimine viene applicato sistematicamente e istituzionalmente in Afghanistan.

2             Non riconoscimento, né giuridico né di fatto, del regime fondamentalista talebano attivando, fin da subito, azioni di condanna e, in particolare, che:

  • le Nazioni Unite non diano riconoscimento, né giuridico né di fatto, al regime;
  • venga messo al bando il fondamentalismo talebanocon provvedimenti urgenti;
  • si impediscano finanziamenti al regime talebano e rifornimenti militarida parte di Paesi amici;
  • si estromettano i rappresentanti del regime da incontri della diplomazia internazionalee dalle riunioni delle Nazioni Unite e si applichino puntualmente le limitazioni totali di viaggio ai suoi esponenti come già previste dalle sanzioni anti-terrorismo.

In questo ambito si chiede al governo italiano di sostenere l’azione presa da:

  • Australia, Canada, Germania e Paesi Bassi, e sostenuta da altri 22 stati, di deferimento dell’Afghanistan alla Corte di Giustizia Internazionaleper violazioni della Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne (CEDAW), di cui l’Afghanistan è firmatario.
  • Cile, Costa Rica, Spagna, Francia, Lussemburgo e Messico di deferimento dell’Afghanistan per ulteriori indagini alla Corte Penale Internazionale sulle continue violazioni dei diritti delle donne compiute dai talebani.

3             Sostegno alle forze afghane antifondamentaliste e democratiche non compromesse con i precedenti governi e i partiti fondamentalisti; contestualmente negare la rappresentanza politica alle esponenti politiche e agli esponenti politici dei precedenti governi afghani, rappresentanti di una classe politica corrotta.

PER AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI SULLA CAMPAGNA, CONOSCERE I SOSTENITORI E LEGGERE GLI APPROFONDIMENTI,  CLICCA QUI

STOP FONDAMENTALISMI STOP APARTHEID DI GENERE

Governo italiano

I fondamentalismi, nelle loro diverse forme e caratterizzazioni, creano sempre apartheid di genere e l’Afghanistan è il Paese che ne rappresenta il caso più emblematico, anche se non è il solo. L’autodeterminazione della donna e degli individui LGBTQI+ vede infatti drammatiche limitazioni ovunque nel mondo, anche nel mondo occidentale. La promozione del valore della laicità è l’argine più efficace ai fondamentalismi, e quindi all’apartheid di genere, come indicano le organizzazioni progressiste, democratiche e antifondamentaliste anche in Afghanistan.

Pertanto il CISDA (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane) con la rete di associazioni con la quale collabora in Italia e in Europa

HA LANCIATO LA CAMPAGNA "STOP FONDAMENTALISMI - STOP APARTHEID DI GENERE"

con la quale, attraverso molteplici azioni, si intende promuovere i seguenti obiettivi:

  1. Riconoscimento dell’apartheid di genere come crimine contro l’umanità (al pari dell’apartheid di razza) all’interno dei Trattati internazionali e che tale crimine viene applicato sistematicamente e istituzionalmente in Afghanistan.

  2. Non riconoscimento, né giuridico né di fatto, del regime fondamentalista talebano attivando, fin da subito, azioni di condanna e, in particolare, che:

    le Nazioni Unite non diano riconoscimento, né giuridico né di fatto, al regime; venga messo al bando il fondamentalismo talebano con provvedimenti urgenti; si impediscano finanziamenti e rifornimenti militari da parte di Paesi amici; si estromettano i rappresentanti del regime da incontri della diplomazia internazionale e dalle riunioni delle Nazioni Unite e si applichino puntualmente le limitazioni totali di viaggio ai suoi esponenti come già previste dalle sanzioni anti-terrorismo.

In questo ambito la Campagna farà pressione al governo italiano affinché sostenga l’azione presa da Australia, Canada, Germania e Paesi Bassi, e sostenuta da altri 22 stati, di deferimento dell’Afghanistan alla Corte di Giustizia Internazionale per violazioni della Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne (CEDAW), di cui l’Afghanistan è firmatario.

  1. Sostegno alle forze afghane antifondamentaliste e democratiche non compromesse con i precedenti governi e i partiti fondamentalisti; contestualmente negare la rappresentanza politica alle esponenti politiche e agli esponenti politici dei precedenti governi afghani, rappresentanti di una classe politica corrotta.

%%la tua firma%%

1.338 firme

Condividi con i tuoi amici:

Continua a leggere

Belquis Roshan’s speech at the press conference at the Chamber of Deputies

I greet the friends of CISDA, my companions in Italy, and the honorable members of the Italian Parliament, who have allowed today’s meeting to take place.

I represent the women of Afghanistan and I appreciate your commitment and sense of responsibility for wanting to make the cry of those who are subjected to the laws of the most medieval, misogynistic and evil government in history heard. I am immensely grateful to you for inviting me to today’s event. For almost four years, Afghan women have been under the sinister shadow of the Taliban; their freedom is repressed with the most barbaric practices.

Western governments, especially that of the United States, have betrayed the people and women of Afghanistan by allowing the Taliban to regain power four years ago. The Taliban are secretly receiving ever more financial and diplomatic support, and this guarantees the continuation of their degenerate regime. The strategic and economic interests of Western governments in Afghanistan clearly prevail over the fate of the people, especially women. Most of these governments, and even the United Nations, say they are concerned about the rights of women in Afghanistan, but they have no sympathy for our people and have made shameful deals with the Taliban terrorists.

In this situation, any voice raised by the free and progressive forces of the countries of the world, especially the West, in support of Afghan women is commendable and valuable. You have done your basic and human duty, thus becoming good friends of Afghan women.

What is happening to Afghan women is not only under the category of “gender apartheid”. Brutal crimes and barbarities are committed against women, women are not considered human beings, they are deprived of all rights and cannot carry out any social activities. Not only work and education are prohibited. Most girls are deprived of school and have to submit to male laws, and in many cases, girls are forced to live a terrible life.

The Taliban, like all fundamentalist and aggressive groups, want to erase women, half of the population, confining them to the home, so that it is easier for the other half of the population, the men, to repress them and reduce them to slavery. But most Afghan women have so far opposed the Taliban in various ways, women have not given up.

You have done a lot to recognize the gender apartheid against Afghan women and have created a valuable document. These efforts, although not having a direct and lasting impact on the situation of Afghan women, are an example of solidarity of the Western people, and show that, unlike their governments, there are people who have sincere sympathy and show solidarity towards Afghan women. In these four years, Afghan women have tried to make their voices heard in most of the countries where friends like you are present, we hope that in this fight you will be the first, we hope that your government will recognize gender apartheid.

We know that even if gender apartheid is recognized, this will not prevent Western governments from cooperating with the Taliban. In practice, we see that the warmongering rulers of the West have not respected the laws and universal treaties that they have signed, and have trampled on them whenever they needed to protect their interests. In many cases, we have seen that they have not respected and have torn up UN resolutions. Right now, to the dismay and anger of all those who see what is happening, the fascist Netanyahu, the butcher of a suffering people, despite an arrest warrant being issued against him by the International Criminal Court, has traveled peacefully to Europe, and no European government dares to raise its voice against this war criminal.

These are the games played by Western rulers with human rights. And there are many examples of these practices in the world. Serajaldin Haqqani, the leader of suicide bombers and murderer of the Afghan people, whom the United States had blacklisted, putting a bounty of millions of dollars for his capture, has been traveling freely in Arab countries for the past three years to make shameful deals with Western countries and the United States. He knew that his crimes would later be forgiven by his American ally.

But if your work bears fruit and the gender apartheid of the Taliban is recognized as such, it will be a valuable achievement for the global alliance in defense of Afghan women and will encourage Afghan women to continue their fight for rights against Taliban fundamentalism and terrorism. The success of this work would demonstrate that there is a deep distance between oppressive governments and the freedom-loving Western people.

I have to warn the true friends of the oppressed women of Afghanistan: the United States, the West and its institutions have tried in the last four years to introduce a number of women who pass themselves off as representatives of Afghan women and instead promote the interests of the imperialist states. Among them Fawzia Kofi, Habiba Sarabi, Sima Samar, Mahboubeh Seraj, Fatemeh Gilani, Shakriyeh Barakzai Shahrzad Akbar and others, who are manipulated by Western intelligence and try to divert the struggle of Afghan women from the path to freedom. During the Doha talks, where power was returned to the Taliban, these women were among the lobbyists who favored the return to power of these bloodthirsty criminals.

I have been with some of these women for many years in Afghanistan because I was a member of parliament, I know that these are the enemies of oppressed women and have made women’s rights a tool to achieve their own ambitious goals. But because they have become competent and capable, America and the West have benefited from them for over twenty years. I am sure that at major world conferences, at the United Nations and the European Parliament, and wherever they have interests, they will be awarded international prizes. None of them represent Afghan women; they only represent imperialism and Western governments, so they have no place in the struggle for women’s liberation. Some of the women I mentioned also speak of gender apartheid, but we must be aware that there is a difference between you and them. You, with the formalization of gender apartheid, should also denounce and take a clear stand against imperialism’s support for the fundamentalist Taliban and jihadists so that your campaign is distinct from theirs and shows your real will to defend Afghan women. You should be very determined.

Here I want to emphasize another important point, even if it goes beyond the Afghan disaster. When it comes to protecting their interests, the imperialist states of the world do not hesitate to ally themselves with fascists and fundamentalists who massacre people; I am talking about the horrible genocide of the Zionist regime of Israel in Gaza, I am talking about having brought al-Qaeda and ISIS to power in Syria, now led by Jolani, I am talking about the wars in Yemen, Iraq, Ukraine conducted thanks to the weapons and financial support of the world powers. It is an incredibly important historical and political necessity that decolonial movements declare that imperialism, fundamentalism and terrorism are two sides of the same coin and dangerous enemies of humanity; until there is a global and popular alliance against these grave dangers, the future of humanity and the planet will be at risk.

I invite you to create this alliance. Finally, I ask you, as representatives of the Italian people in parliament, to unite the Italian people and Afghan women in the fight against gender apartheid in Afghanistan. Do not forget the fight against the fundamentalists and do not let the Taliban government in Afghanistan be recognized by your governments.

Once again, I shake the hand of your honorable and humane support and I bow to each of you for your work and your solidarity with the oppressed women of Afghanistan. Long live the unity of the peoples of the world.

Belquis Roshan, former parliamentarian of Afghanistan is now a refugee in Europe