Skip to main content

In bilico tra conflitti e crisi climatica

Pubblicazione: 6 Settembre 2023

L’Afghanistan sta affrontando una crisi umanitaria senza precedenti; la convergenza dei conflitti e dei rischi climatici aggrava ulteriormente l’insicurezza alimentare ed economica della popolazione. Da un lato il paese subisce da più di 40 anni un conflitto armato le cui responsabilità sono segnatamente delle potenze regionali e mondiali che su quel terreno si confrontano per estendere la propria influenza su un territorio di estrema rilevanza geostrategica. Dall’altro, la situazione è aggravata dagli effetti del climate change che mettono in luce una ulteriore profonda ingiustizia: pur avendo contribuito al cambiamento climatico globale in maniera ridotta – un afghano produce mediamente 0,2 ton di emissioni di anidride carbonica all’anno, rispetto alle quasi 16 dell’americano medio – l’Afghanistan registra un aumento delle temperature superiore alla media globale.

Il paese è annoverato tra i più vulnerabili al mondo ai cambiamenti climatici a causa della combinazione di una bassa capacità di adattamento, ovvero di prevenire o ridurre al minimo i danni ambientali, e di una elevata esposizione agli impatti climatici. Solo nel 2022 sono state colpite 228 mila persone da fenomeni climatici violenti e improvvisi. Ad essere più esposti a tali rischi sono le donne, i bambini e le comunità rurali che vivono nei territori più remoti.

Le conseguenze sono l’accelerazione della crisi sociale con ulteriori violenze, fanatismi, guerre per l’accaparramento della terra, dell’acqua, delle risorse oltre a migrazioni di massa: da oltre 40 anni milioni di cittadini afghani sono in fuga.

Quasi 4 milioni di sfollati interni vivono in campi profughi, privi dei più elementari servizi. Recenti analisi ipotizzano che altri 5 milioni di persone potrebbero essere costrette a migrare dall’Afghanistan a causa dei soli disastri climatici entro il 2050.

Alluvioni e frane sono un pericolo naturale frequente in Afghanistan. I fenomeni di pioggia intensa sono aumentati tra il 10 e il 25% nel corso degli ultimi 30 anni. Allo stesso tempo l’Afghanistan deve misurarsi con una delle più gravi siccità che abbia mai visto. Secondo l’ONU questo rischia di trasformarsi, da evento episodico, a evento annuale entro il 2030. I principali sistemi di irrigazione dipendono dalla quantità di neve che cade l’inverno precedente sulle montagne dell’Hindu Kush o sugli altipiani centrali. A lungo termine, la perdita dei ghiacciai potrebbe compromettere radicalmente l’approvvigionamento idrico e idroelettrico della regione. Il loro restringimento, fenomeno comune in tutto il globo, e l’aumento delle temperature hanno conseguenze molto più gravi per l’Afghanistan che altrove, con la desertificazione di oltre il 75% della superficie totale del paese. Ciò significa che meno di un terzo della popolazione ha accesso ad acqua potabile pulita; migliaia di bambini muoiono ogni anno a causa della contaminazione e delle scarse condizioni igienico-sanitarie.

La distribuzione idrica è inoltre inficiata da cattiva gestione e carenze infrastrutturali, tenendo in considerazione che solo una piccola percentuale degli investimenti in Afghanistan sono stati indirizzati al settore durante l’occupazione NATO. Allo stesso tempo, i bombardamenti e gli attacchi dei talebani agli impianti per terrorizzare la popolazione hanno distrutto la rete di irrigazione costruita dai contadini secondo metodi antichi.

Le conseguenze sociali di questa situazione sono ancor più gravi se si considera che l’80% della popolazione dipende dall’agricoltura per la sussistenza e la coltivazione del grano è molto suscettibile alla carenza d’acqua. A queste colture si sostituiscono i campi di papaveri da oppio, molto più resistenti alla siccità e importante canale di finanziamento dei talebani.

Oltre alle cause ambientali, solo nel 2021, migliaia di agricoltori e coltivatori non sono stati in grado di piantare i raccolti annuali a causa dei combattimenti; la metà di quelli coltivati è andato perso e il prezzo del grano è aumentato del 25%.

L’interazione tra cambiamento climatico, catastrofe umanitaria e assenza di governo dei fenomeni spinge le persone ad arruolarsi nelle file delle milizie talebane e verso la radicalizzazione in una spirale sempre più devastante per il paese.

La discriminazione nei confronti di donne e ragazze  acuisce la loro vulnerabilità: i contadini ridotti alla miseria vendono il bestiame e cedono le figlie ancora bambine in sposa in cambio di denaro per poter sfamare il resto della famiglia o per ripagare i debiti. La siccità rende infertili i terreni e le inondazioni spazzano via case e beni e riducono la produttività agricola, portando gli uomini a migrare verso le aree urbane in cerca di lavoro. Le donne devono prendersi cura della famiglia ma sono esposte a maggiori rischi di violenza domestica, molestie sessuali, tratta e matrimoni precoci e forzati, oltre a subire numerose limitazioni alla loro libertà, dagli spostamenti alla possibilità di istruzione e di lavoro.

Eventi in Luglio 2024

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
1 Luglio 2024
2 Luglio 2024
3 Luglio 2024
4 Luglio 2024
5 Luglio 2024
6 Luglio 2024
7 Luglio 2024
8 Luglio 2024
9 Luglio 2024
10 Luglio 2024
11 Luglio 2024
12 Luglio 2024
13 Luglio 2024
14 Luglio 2024
15 Luglio 2024
16 Luglio 2024
17 Luglio 2024
18 Luglio 2024
19 Luglio 2024
20 Luglio 2024
21 Luglio 2024
22 Luglio 2024
23 Luglio 2024
24 Luglio 2024
25 Luglio 2024
26 Luglio 2024
27 Luglio 2024
28 Luglio 2024
29 Luglio 2024
30 Luglio 2024
31 Luglio 2024
1 Agosto 2024
2 Agosto 2024
3 Agosto 2024
4 Agosto 2024

Vai agli Eventi