NO OTHER LAND – Proiezione Film
31 Gennaio 2025
Primo ministro ad interim dell’Afghanistan (5-9-2021) nominato da Ameerul Momineen Sheikh Hibatullah Akhunzada
Da Afghanbios
Akhund è probabilmente meglio conosciuto come uno degli artefici della distruzione dei Buddha di Bamiyan, le gigantesche statue rupestri del VI secolo distrutte dai talebani nel 2001. Fece parte del consiglio della shura che ne ordinò la distruzione.
Akhund è nella lista dei terroristi delle Nazioni Unite dal 2001, quando l’invasione guidata dagli Stati Uniti ha rovesciato i talebani dal potere. L’ONU lo ha descritto come uno dei “comandanti talebani più efficaci.
Oggi, ci sono sostanzialmente due fazioni nei talebani: un’ala militare che conduce le campagne quotidiane e un’élite religiosa conservatrice fondata sul deobandismo che funge da ala politica. Il Mullah Akhund è molto in linea con la fazione religiosa dei talebani. Ibraheem Bahiss, un analista di ricerca afgano indipendente, afferma che considerando l’anzianità e lo status di Akhund non è una “grande sorpresa” che sia stato nominato nuovo capo del governo.
Akhund sembra essere un candidato di compromesso tra i sostenitori di Baradar e la rete Haqqani. Resta da vedere se questo accordo sarà permanente o temporaneo, ma il compromesso potrebbe essere un test dei talebani – per vedere quanto sia efficace Akhund come figura unificante per il gruppo. (fonte Afghan Bios )
Un rapporto sulle sanzioni delle Nazioni Unite lo ha descritto come uno “stretto collaboratore e consigliere politico” di Omar. È molto rispettato all’interno del movimento, in particolare dal suo leader supremo, Haibatullah Akhunzada, ha detto all’agenzia di stampa Reuters una fonte talebana. (fonte al Jazeera)
Akhund è uno studioso religioso conservatore le cui convinzioni includono restrizioni sulle donne e la negazione dei diritti civili per le minoranze etiche e religiose. I suoi editti negli anni ’90, adottati dai talebani, includevano il divieto dell’istruzione delle donne, l’applicazione della segregazione di genere e l’adozione di rigorosi abiti religiosi. Akhund sembra cercare di posizionare i talebani accanto ai partner internazionali, un’ambizione che può essere vista anche nella recente attività diplomatica dei talebani con i governi del Qatar, degli Emirati Arabi Uniti e del Pakistan.( fonte The Hindu)
Il Mullah Mohammad Hasan Akhund è nato nel 1956 e proviene dal villaggio di Sahmozai, distretto di Arghandab, provincia di Kandahar. Nacque in una famiglia tribale Babar e studiò in varie Madrase in Pakistan. Durante la guerra contro i sovietici collaborò con Hezb-i-Islami (Khalis) sotto Haji Mohammad nella zona di Mohallajat vicino a Kandahar. Era uno stretto collaboratore del Mullah Omar
Akhund è una delle figure più importanti dei talebani. È stato membro fondatore del gruppo all’inizio degli anni ’90 e vice primo ministro durante il regime dei talebani dal 1996 al 2001. Durante quel periodo ha anche servito come ministro degli Esteri e governatore provinciale.
Durante l’insurrezione dei talebani, Akhund era un comandante militare di alto livello. Ha anche guidato il consiglio direttivo dei talebani, il più alto organo decisionale del gruppo, che ha sede nella città di Quetta, nel sud-ovest del Pakistan.
Sembra esserci una lotta per il potere dietro la nomina di Akhund a capo del Governo. Il mullah Abdul Ghani Baradar, che ha servito come vice di Omar durante i primi anni dei talebani prima di assumere la posizione di leader de facto dopo la morte di Omar, era stato visto da molti esperti di Afghanistan come un potenziale capo di stato. Ma c’è tensione politica tra Baradar e la potente rete Haqqani, un gruppo islamista a base familiare che è diventato il braccio diplomatico de facto dei talebani negli ultimi anni ed è riuscito a ottenere sostegno per il gruppo tra altri gruppi locali.
Gli Haqqani sono tra le fazioni più militanti dei talebani. E il recente linguaggio conciliante di Baradar su questioni come i diritti delle donne, il lavoro con la comunità internazionale e l’amnistia per i membri dell’ex governo è contrario all’ideologia della rete Haqqani.
Akhund sembra essere un candidato di compromesso tra i sostenitori di Baradar e la rete Haqqani. Resta da vedere se questo accordo sia permanente o temporaneo, ma il compromesso potrebbe essere una prova delle acque dei talebani, per vedere quanto sia efficace Akhund come figura unificante per il gruppo.
Mohammad Naeem, portavoce dell’ufficio politico dell’Emirato islamico, ha affermato che il PM Mullah Mohammad Hassan Akhund a Kabul ha incontrato Ali Mohammad bin Hammad Al Shamsi, ministro dell’Autorità federale per l’identità, la cittadinanza, le dogane e la sicurezza portuale degli Emirati Arabi Uniti e ha discusso delle relazioni bilaterali. (29.12.2021) (fonte AghanBios
Lunlunedì | Marmartedì | Mermercoledì | Giogiovedì | Venvenerdì | Sabsabato | Domdomenica |
---|---|---|---|---|---|---|
3030 Dicembre 2024
|
3131 Dicembre 2024
|
11 Gennaio 2025
|
22 Gennaio 2025
|
33 Gennaio 2025
|
44 Gennaio 2025
|
55 Gennaio 2025
|
66 Gennaio 2025
|
77 Gennaio 2025
|
88 Gennaio 2025
|
99 Gennaio 2025
|
1010 Gennaio 2025
|
1111 Gennaio 2025
|
1212 Gennaio 2025
|
1313 Gennaio 2025
|
1414 Gennaio 2025
|
1515 Gennaio 2025
|
1616 Gennaio 2025
|
1717 Gennaio 2025
|
1818 Gennaio 2025
|
1919 Gennaio 2025
|
2020 Gennaio 2025
|
2121 Gennaio 2025
|
2222 Gennaio 2025
|
2323 Gennaio 2025
|
2424 Gennaio 2025
|
2525 Gennaio 2025
|
2626 Gennaio 2025
|
2727 Gennaio 2025
|
2828 Gennaio 2025
|
2929 Gennaio 2025
|
3030 Gennaio 2025
|
3131 Gennaio 2025●(1 evento) NO OTHER LAND – Proiezione Film Monza – Capitol Anteo spazioCinema |
11 Febbraio 2025
|
22 Febbraio 2025
|