Skip to main content

Rehana, Kabul

Pubblicazione: 1 Gennaio 2019

Rehana, invece, il marito lo aveva scelto e gli voleva bene. Sono già tre anni che affronta la vita da sola. È vedova, ha 27 anni, tre figli piccoli, un maschio di 6 anni e due bambine di 3 e 4 anni. Il marito, molto giovane, è morto sul lavoro.
Un lavoro pesante e faticosissimo, senza nessuna sicurezza: trasportava pietre. Le caricava su un camion, le portava attraverso la città e le scaricava. Un giorno il camion ha avuto un problema e il ragazzo si è infilato sotto il mezzo, sollevato col crick, per aggiustarlo. Il crick ha ceduto e lui è rimasto schiacciato, colpito alla testa. Dopo una settimana di coma è morto.

È stato un terribile shock per tutta la famiglia e soprattutto per Rehana. La sua situazione economica è disastrosa. Per tirare a casa qualche soldo, lava i panni per le persone che abitano nel suo quartiere ma non basta affatto per lei e i suoi tre figli. Abitano in una piccola stanza a casa del cognato, una famiglia, come loro, molto povera e con molti figli. In Afghanistan questa situazione non può durare, Rehana deve sposare il cognato o un altro membro della famiglia.

Subisce molte pressioni e minacce. Ma Rehana non vuole nessun marito imposto ed è molto decisa a rifiutare questa soluzione. Vorrebbe invece riuscire a badare da sola ai suoi figli e poter vivere in pace.

Aggiornamenti

Entrare nel progetto e avere dei soldi suoi la mette al riparo dalle pressioni della famiglia, permettendole di nutrire se stessa e i suoi figli, di mandarli a scuola, e di cercarsi un lavoro migliore.

L’autonomia economica sposta le carte in gioco e permette alle donne di sottrarsi al ricatto della famiglia e alle violente pressioni dei parenti del marito. Prima Rehana ha avuto l’aiuto di Gianna e ha cominciato a sperare di decidere lei stessa quale vita vuole vivere, una conquista enorme in Afghanistan

Oggi sono Rita e Luigi a starle accanto. I suoi bambini vanno a scuola ed è molto fiera di loro, sono studiosi, intelligenti e dolci. Ha avuto fortuna, ha trovato lavoro come bidella, nella stessa scuola dei suoi bimbi. Ora vive da sola con loro. Guadagna poco, non ce la farebbe senza aiuto, ma è fiera della strada che ha percorso.

Spende i soldi soprattutto per la scuola dei piccoli. Vuole che crescano in un ambiente sicuro, che possano diventare dei buoni esseri umani, uomini e donne degni di rispetto.

————

Una storia del progetto Vite preziose.

La fotografia è di solo carattere grafico e non rappresenta la donna protagonista della storia. Data la attuale situazione in Afghanistan, per evitare l’identificazione delle donne i nomi sono stati modificati, così come i luoghi dove si svolgono i fatti.

Eventi in Novembre 2025

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Ottobre 2025
28 Ottobre 2025
29 Ottobre 2025
30 Ottobre 2025
31 Ottobre 2025
1 Novembre 2025
2 Novembre 2025
3 Novembre 2025
4 Novembre 2025(1 evento)
5 Novembre 2025
6 Novembre 2025
7 Novembre 2025(1 evento)

L’Afghanistan ha tremato, le donne afghane tremano da sempre e noi con loro


7 Novembre 2025 9 Novembre 2025

Sala G. Coletti
Tai di Cadore, Belluno
8 Novembre 2025(1 evento)

L’Afghanistan ha tremato, le donne afghane tremano da sempre e noi con loro


7 Novembre 2025 9 Novembre 2025

Sala G. Coletti
Tai di Cadore, Belluno
9 Novembre 2025(1 evento)

L’Afghanistan ha tremato, le donne afghane tremano da sempre e noi con loro


7 Novembre 2025 9 Novembre 2025

Sala G. Coletti
Tai di Cadore, Belluno
10 Novembre 2025
11 Novembre 2025(1 evento)
12 Novembre 2025
13 Novembre 2025(1 evento)
14 Novembre 2025
15 Novembre 2025
16 Novembre 2025
17 Novembre 2025
18 Novembre 2025(1 evento)
19 Novembre 2025
20 Novembre 2025(1 evento)
21 Novembre 2025
22 Novembre 2025
23 Novembre 2025
24 Novembre 2025
25 Novembre 2025(1 evento)
26 Novembre 2025
27 Novembre 2025
28 Novembre 2025
29 Novembre 2025
30 Novembre 2025

Vai agli Eventi