Skip to main content

Autore: Patrizia Fabbri

Sostegno emergenza umanitaria

Nel settembre 2021 CISDA ha lanciato una Campagna di raccolta fondi denominata “Emergenza Afghanistan” per un aiuto concreto alla popolazione afghana che necessita di assistenza umanitaria urgente per sopravvivere.

Le scorte di cibo continuano a diminuire anno dopo anno e a causa dei combattimenti, migliaia di agricoltori e coltivatori non sono stati in grado di piantare i raccolti annuali. La metà di quelli coltivati sono andati persi e il prezzo del grano è aumentato del 25%.

Oltre alla crisi economica le calamità naturali si abbattono sulla popolazione stremata. Le nostre associazioni raccolgono fondi per poter fornire pacchi con generi alimentari di prima necessità alle persone  in condizione di disagio estremo.

Can the Taliban Stop Being Fundamentalists?

Can the Taliban stop being fundamentalists? Can they restore freedom and rights to Afghan women and girls?

This is what the UN and the international community hoped for when they organized the second meeting of the 25 richest countries in the world on February 18-19 in Doha to discuss Afghanistan’s issues, as they had done a year ago. However, this time they invited the Taliban directly to participate, aiming to initiate a process of rapprochement and “normalization” that could circumvent the seemingly insurmountable obstacle of recognizing their government.

In essence, it was a realpolitik move, a de facto recognition without making it official, so that public opinion wouldn’t notice—or at least wouldn’t feel guilty.

This strategy began in April 2023 when the UN Special Coordinator for Afghanistan, Feridun Sinirlioğlu, was tasked with conducting an “independent” assessment of the relations between the democratic world and the de facto government of Afghanistan. This assessment focused on the conditions of women and the Afghan population after two years of economic and humanitarian crises following the Taliban’s return to Kabul.

It was verified that economic and political sanctions imposed on Afghanistan to pressure the Taliban and force them to ease their grip on women’s human rights had not shaken their fundamentalist ideology or their political solidity. Despite billions in aid received directly and indirectly from international cooperation and the richest states, the situation for the people had not significantly improved, while the Taliban had continued to consolidate thanks to international aid and good relations with regional states, ignoring the ritual complaints about international law violations. Even the United Nations began discussing a strategy shift.

No longer was the idea to pressure the Taliban directly to conform their government to international norms of democracy, women’s rights, and inclusivity in exchange for recognition. Instead, a rapprochement strategy was devised, engaging in dialogue with the Taliban. It was thought that engagement with the West might persuade them of the benefits of democracy and the drawbacks of their sharia, or at least show them the advantage of becoming more flexible.

From this new conviction arose the idea of inviting the Taliban to the second Doha meeting—despite protests from civil society and women’s democratic organizations, who were silenced with a token invitation to a few of them—but how were they chosen? it was asked—for a side meeting apart from the official ones.

Here comes the twist: the Taliban not only did not show gratitude for this opportunity to finally join the international community of respectable states but outright snubbed the meeting, refusing to participate unless they were the sole representatives of the Afghan people—no women, no other forces—in essence demanding immediate recognition… and without offering anything in return.

Thus, in the controversial issue that has been debated for months between the UN, which defends state interests, and organizations that defend women and human rights—whether it’s more beneficial to democracy to tie recognition of the de facto government to concessions of rights or to engage in dialogue in hopes of gradually convincing them to change—the Taliban themselves resolved the problem by not showing up, uninterested in dialogue unless on their terms.

In the final press conference, Guterres put on a brave face, not showing disappointment at the refusal, applauding the agreement among all present, acknowledging that bilateral or regional meetings work better with the Taliban, and hoping they would be more open in the future. A perfunctory comment that masked the meeting’s failure.

But why didn’t the Taliban accept the West’s extended hand, the chance to finally emerge from isolation?

Firstly, because they are not isolated. They already “dialogue” with the US and the European Union and receive money from Western countries. Increasingly, they make economic deals and agreements with China, Russia, Iran, and regional and Middle Eastern countries, which have already, to varying degrees, recognized them de facto without ideological difficulties despite formal statements.

But most importantly, even if they were genuinely isolated, the Taliban could not open to an inclusive government or negotiate women’s rights because their integralist and fundamentalist ideology does not allow for the exchange of ideas and mediation. They want all or nothing—the complete application of their religious and political vision or complete isolation, awaiting a victorious return.

Therefore, it is illusory to believe that granting recognition and concessions could secure any rights for women. The Taliban’s positions are unshakeable because if they were not misogynistic, uncompromising, and fundamentalist, they would not be the Taliban.

They can make economic agreements with anyone and accept conditions, but what distinguishes and characterizes them is their intransigence in personal life and ideology, the absolute enslavement of body and mind to those “Muslim” religious principles they consider the only possible truth. If they became inclusive and democratic, they would lose their identity and reason for being.

Hostility towards women’s freedoms and rights is part of the identity of fundamentalist groups, which cannot give it up without losing their identity. This is why it is not feasible to negotiate with the Taliban; they must simply be defeated, and their ideology eradicated.

Religious fanaticism, the conviction of being the custodians of God’s word, compensates the people for their sacrifices and persuades them to accept their economic and cultural poverty: they have nothing but feel privileged for their relationship with God.

For this mentality to change, a cultural battle is necessary, one that combats the ignorance prevalent especially in the most remote and isolated areas and makes people aware of their dignity and rights against an apparently inevitable slavery.

This is what Rawa activists do, working for years mainly with women, who are the most oppressed by patriarchal ideology, resisting every day in the hope of creating popular consensus capable of rebelling against the Taliban and overthrowing them.

Just as democracy cannot be exported—as the US and allies pretended to do with the invasion of Afghanistan that ended with the Taliban’s return—because only the people can conquer it enduringly by acting in person, now it is only the people who can decide to end this oppressive regime.

We must support democratic forces within the country. International support should go to them, to women, to groups and organizations working there to create a culture and resistance that deeply contrasts the Taliban ideology. This support should not only be in political actions directly aimed at this but, first and foremost, with concrete aid to the population to meet the primary needs made urgent by the humanitarian crisis. As long as humanitarian support does not go through the Taliban’s hands, who would divert it for other purposes, but through independent channels.

Appello di HAWCA per il Nuristan sferzato da forti nevicate

Nei giorni scorsi l’Afghanistan è stato sferzato da forti nevicate che hanno provocato frane e devastazione in 12 province, in un paese che è tra i più vulnerabili al mondo agli impatti dei cambiamenti climatici.

HAWCA, organizzazione afghana sostenuta da CISDA,  ci segnala che nella provincia del Nuristan un numero considerevole di case sono state distrutte, provocando oltre 40 morti e numerosi feriti e lancia un appello per sostenere la popolazione colpita.

Appello di HAWCA per il Nuristan

A causa della forte nevicata le strade sono chiuse, rendendo impossibile l’accesso alle zone residenziali. Molti uomini, donne e bambini sono intrappolati e hanno urgente bisogno di assistenza umanitaria.

Purtroppo, tra le persone colpite ci sono diverse famiglie di amici e colleghi con cui abbiamo collaborato in passato. Richiedono aiuto e sostegno immediati.

La popolazione del Nuristan sopporta sempre inverni rigidi e ha una difficile situazione economica, con trasporti limitati. Le donne sopportano un peso lavorativo maggiore in questi settori senza adeguati diritti umani o compensi.

In tali circostanze, richiedono maggiore attenzione e aiuti umanitari, inclusi cibo, acqua, vestiti, articoli per l’igiene, medicinali e assistenza medica. Le persone, soprattutto donne e bambini hanno bisogno di assistenza ed empatia. L’attuale governo non ha alleviato le difficoltà affrontate dalle donne, e quelle senza tutori maschi hanno difficoltà ad accedere alla limitata assistenza disponibile. Il team HAWCA richiede il tuo aiuto per aiutarci a fornire aiuto alla nostra gente, in particolare donne e bambini, e ad alleviare le loro infinite sofferenze.

DONA ORA PER SOSTENERE LA POPOLAZIONE DEL NURISTAN

COORDINAMENTO ITALIANO SOSTEGNO DONNE AFGHANE ETS (C.I.S.D.A)

BANCA POPOLARE ETICA – Filiale di Milano

IBAN: IT74Y0501801600000011136660

 

 

I fondi italiani a Fawzia Koofi, corrotta ex vicepresidente del parlamento afghano

“L’Italia contribuisce a dare voce alle donne afghane – insieme al Women’s Peace Humanitarian Fund (WPHF)”. Con questo titolo l’Agenzia italiana per la cooperazione allo Sviluppo il 19/11/2023 presenta orgogliosamente sul suo sito il finanziamento dell’”Italia nel 2022 con 4,5 milioni di euro specificamente miranti a sostenere le donne afghane”.

In particolare il sostegno è diretto, viene detto, a “Fawzia Koofi, la prima vicepresidentessa del Parlamento afghano, nonché ex-Presidentessa della Commissione per le questioni femminili e i diritti umani, che dopo la caduta di Kabul nelle mani dei Talebani, ha continuato a lottare per promuovere i diritti delle donne, ragazze e bambine afghane. Nel giugno del 2022, grazie al supporto del Women’s Peace Humanitarian Fund (WPHF) , Fawzia Koofi si è recata a Ginevra per chiedere al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite di tenere un dibattito sulla crisi dei diritti delle donne e delle ragazze in Afghanistan. …L’attività di denuncia di Fawzia Koofi non sarebbe probabilmente stata possibile senza il contributo del WPHF delle Nazioni Unite”…

La convinzione sull’importanza di contrastare la violenza di genere, sostenendo direttamente la capacità delle donne locali, al fine di liberarle dalla violenza e contribuire ai processi di pace, ha portato l’Italia a sostenere anche l’azione globale del Women Peace Humanitarian Fund, con un contributo ulteriore di 2 milioni di euro nel 2022 e di 3 milioni di euro nel 2023 – per sostenere la voce delle donne laddove è più necessario e contribuire insieme al contrasto della violenza”.

Ma che fine hanno fatto o faranno i soldi stanziati a Fawzia Koofi dalla Cooperazione internazionale italiana? In che modo verranno utilizzati per sostenere le donne afghane?

Per rispondere a questa domanda abbiamo cercato di seguire le tracce dei soldi erogati in questi giorni dall’Italia.

Il percorso è stato abbastanza facile perché breve e agevole, tutto subito indicato nelle finalità stesse del Fondo internazionale, il WPHF che ha elargito i finanziamenti e che l’Italia ha contribuito a foraggiare. Sì, perché in realtà l’Italia non ha dato i soldi direttamente a Fawzia Koofi ma ha semplicemente contribuito al finanziamento del WPHF con 4,5 di euro.

Il Fondo internazionale spiega nel suo sito a chi sono assegnati i soldi. La parte che ci interessa è dichiaratamente finita in mano a Fawzia Koofi attraverso il sostegno al “Programma 1000 donne leader”, la “Finestra di finanziamento WPHF per i WHRD” cioè i difensori dei diritti umani delle donne, perché il suo scopo è proprio quello di “fornire, in collaborazione con ONG, finanziamenti rapidi e flessibili e supporto logistico diretto ai WHRD provenienti o che lavorano in aree diverse colpite dai conflitti, … [donne o LGBTI  che] individualmente o in associazione con altri, formalmente o informalmente, agiscono per promuovere o proteggere i diritti umani, compresi i diritti delle donne, in modo pacifico a livello locale, nazionale, regionale e internazionale”.

Il sostegno, è specificato, arriva attraverso due flussi:

  • Safety net (rete di protezione) in collaborazione con ONG partner con finanziamenti fino a 10.000 dollari per coprire costi urgenti, come spese di sostentamento e protezione a breve termine, comprese attrezzature (computer, telecamere di sicurezza), Internet, cura di sé, assistenza legale e trasferimento o ritorno a casa
  • supporto di advocacy, per organizzare e coprire le spese logistiche (trasporto, tasse per il visto, alloggio, indennità giornaliera, accessibilità per I DDU con disabilità) per partecipare a un incontro, evento o processo decisionale a livello nazionale, regionale o internazionale che contribuisce a promuovere i diritti umani e la pace.

Con questa Finestra, viene spiegato, Fawzia Koofi si è recata a Ginevra nel giugno 2022  per chiedere al Consiglio per i diritti umani di tenere un dibattito urgente. Tre mesi dopo ha anche ricevuto assistenza di viaggio per informare il Consiglio delle Nazioni Unite a New York sulla situazione in Afghanistan.

Evidentemente l’Onu, gli Stati Uniti, i governi europei e occidentali puntano fortemente su di lei come leader in un futuro Afghanistan normalizzato. Del resto il WPHF ha “un ambizioso obiettivo: sostenere “1000 donne leader in 1000 comunità colpite dalla crisi in tutto il mondo”. E come dice la stessa Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) nell’articolo, è grazie al supporto del WPHF che Fawzia Koofi ha potuto avere il ruolo e l’importanza internazionale che ha….

C’è però un grosso stacco tra i 10.000 dollari regalati ufficialmente a Fawzia Koofi e i 4,5 milioni di euro dati dall’Italia “specificatamente mirati a sostenere le donne afghane”.

Per chi, quali donne, quali progetti sono stati dati? E torniamo così al problema di partenza: come vengono dispensati e controllati i soldi italiani che vengono distribuiti?

Nel sito della Cooperazione italiana non c’è nessuna risposta.

Chi è Fawzia Koofi?

Ma torniamo a Fawzia Kofi. Chi è davvero questa donna che gode di così tanta fiducia delle istituzioni internazionali? Si presenta e viene presentata ovunque come una difensora dei diritti delle donne afghane, ma è stata ed è davvero tale?

Wikipedia riferisce che ha iniziato la sua carriera politica nel 2001, dopo la caduta dei talebani, lavorando con l’UNICEF. Dal 2005 al 15 agosto 2021 è stata membro del Parlamento (Wolesi Jirga) per il distretto di Badakhshan e prima donna Vicepresidente dell’Assemblea nazionale. Nel 2020 ha fatto parte della squadra di 21 membri che avrebbe dovuto rappresentare il governo afghano nei negoziati di pace con i talebani. Di lei dice anche che considera una priorità la difesa dei diritti delle donne e dei bambini, che ha sostenuto in Afghanistan con varie iniziative.

Ma ad approfondire la ricerca si scopre che nel 2015 l’Associazione Rivoluzionaria delle Donne dell’Afghanistan, RAWA, aveva pubblicato sul suo sito un articolo che l’attacca violentemente svelando su di lei e la sua famiglia una serie di fatti che ce fanno conoscere come un personaggio politico molto noto e rilevante in Afghanistan, ma per gli abusi e la corruzione di cui si è resa responsabile!

L’articolo racconta di come la sua famiglia si sia sempre interessata di politica, pur non avendo mai aderito a un partito o una parte specifica, sempre pronti ad appoggiare i politici al potere in quel momento che potevano agevolarli nei loro affari. Di come Fawzia Koofi e sua sorella abbiano sempre usato il loro potere politico per tirar fuori dai guai i fratelli spesso perseguiti per traffico di droga, stupri ecc. Di come lei stessa abbia sempre approfittato della sua posizione per trattenere per sè o dirottare sui propri affari una buona parte dei finanziamenti occidentali che riusciva ad ottenere in abbondanza per costruire scuole o case per i più bisognosi. Di come si sia spesso nascosta dietro la difesa dei diritti delle donne e dei bambini per dirottare i finanziamenti forniti attraverso le ONG… Il tutto denunciato dagli abitanti della remota regione di cui era rappresentante parlamentare e corredato di foto e documenti.

Questa denuncia era stata a suo tempo ripresa dal Cisda per avvisare con una lettera il Sindaco di Torino Fassino e la sua Giunta, che avevano sovvenzionato attraverso fondi della Cooperazione italiana l’associazione afghana a sostegno dei diritti delle donne SSSPO di cui Fawzia Koofi era referente, dell’inopportunità di questa azione di finanziamento. Ma nessuna risposta ci era stata data.

Anche guardando a tempi più recenti, non dobbiamo dimenticare che Fawzia Koofi negli ultimi anni del governo repubblicano era una parlamentare e vice presidente dell’Assemblea nazionale e quindi è stata responsabile, tanto quanto gli uomini, di aver sostenuto quel governo corrotto e incapace, voluto e sostenuto dagli Usa solo perché disponibile a non opporsi alla sua occupazione del paese, costituito da signori della guerra che spesso dovevano la loro notorietà e potenza non alle capacità politiche ma alle efferatezze compiute. E il ruolo puramente marginale e formale delle donne al suo interno non sminuisce la responsabilità di quelle che si sono prestate ad avallarlo per tornaconto personale o famigliare.

Fawzia Koofi si è anche prestata ad avallare gli accordi degli Usa con i talebani nel 2020 per consentire il loro ritorno al potere, partecipando direttamente alle trattative di Doha e così fornendo una patina di democraticità a una manovra che è ricaduta tutta e pesantissimamente sulle spalle del popolo afghano, mentre i governanti di allora fuggivano dal paese come ha fatto lei.

Quindi il suo attivismo di adesso fa più pensare a una ex leader politica interessata a rinnovare il ruolo perso con l’esilio che a fornire aiuti concreti alle donne e al popolo che soffrono in Afghanistan.

Ma allora perché, nonostante il poco entusiasmante back ground che la caratterizza e che in patria l’ha resa invisa a molte e a molti, ora è ricercata da tutte le istituzioni internazionali e portata ad esempio come rappresentante e portavoce della libertà delle donne afghane, invece di essere messa da parte come tutti gli altri politici afghani, solleciti servitori del governo repubblicano voluto e sostenuto dagli USA ma poi gettati via una volta che gli Usa hanno passato il potere in mano ai talebani?

Perché un personaggio simile – donna spendibile come un successo dell’Occidente, esperta di politica, disposta a tutto e capace di adattarsi agli interessi politici di chi la sostiene e a cavalcare l’obiettivo-simbolo della difesa dei diritti delle donne afghane – fa comodo in questo momento alla politica occidentale sia per tornare a sbandierare la democraticità dell’Occidente messa in crisi dalla lunga fallita guerra in Afghanistan e dalla fuga di Usa e alleati, sia per avere a disposizione donne manovrabili nel momento in cui i talebani dovessero, se non cadere, almeno accettare una qualche forma di apertura al femminile. Così l’opinione pubblica può credere che sia possibile l’apertura ai diritti delle donne anche con i talebani al potere, apertura che giustifichi l’avvio di trattative per l’auspicato reintegro dell’Afghanistan nei giochi economici e geopolitici mondiali pur con i talebani al potere.

Le istituzioni internazionali, con le loro lunghe mani costituite dalle ONG e da tutti gli organismi da loro istituiti e foraggiati, dimostrano così di non avere a cuore i diritti delle donne afghane reali, quelle che vivono in Afghanistan e lottano e resistono quotidianamente contro i talebani e i loro provvedimenti restrittivi, repressivi, fondamentalisti e disumani.

Quello che interessa loro sono le donne che fanno parte della classe che conta, la classe dirigente: preparare e avere a disposizione una classe dirigente che condivida gli interessi economici e politici occidentali, così da avere degli interlocutori che li realizzino.

La ricaduta di queste politiche sulle popolazioni – povertà, fame, schiacciamento dei diritti… – non è affar loro, che se la vedano i loro governanti.

Fotografia: Di Chatham House – Fawzia Koofi MP, Afghanistan, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=21425457

Campagna sociale multisoggetto a favore dei diritti delle donne

L’Italia ha un problema con le donne e con l’evoluzione del loro ruolo nella società. Lo dimostrano la violenza domestica in crescita, le discriminazioni sul posto di lavoro, i modelli maschili tossici proposti dai mass media, gli stereotipi di alcuna pubblicità che continua a proporre donne come oggetto sessuale e nel tradizionale ruolo di cura della casa, del marito, dei figli e che sembra non considerare la presenza femminile nel mercato del lavoro. E se negli altri paesi europei la parità di genere viene incoraggiata perché valutata come fattore di crescita nazionale, in Italia le donne continuano ad essere considerate “elemento comprimario”.

Sui manifesti, in tv e nel web compaiono campagne che si firmano “dalla parte delle donne” ma che contrastano i nostri diritti e trasmettono informazioni scorrette, attaccando in modo pesantissimo la nostra autodeterminazione.

Il clima culturale che sta emergendo nel nostro Paese porta avanti un discorso di “dissuasione”. Ad esempio, sulla libera scelta della maternità: nell’ambito del de-finanziamento del sistema sanitario pubblico, l’ostruzionismo, discreto ma efficace al diritto all’interruzione volontaria di gravidanza, usa fondi pubblici per “convincere” le donne a non abortire. La retorica sulla natalità, anziché combattere la carenza di servizi sociali, colpevolizza le donne che ricorrono all’IVG – definita “cultura dello scarto” e “cultura della morte”. E, a fronte del via libera dell’AIFA alla gratuità della pillola anticoncezionale, c’è chi esprime perplessità sulla copertura finanziaria del provvedimento.

La campagna LEI E’ nasce dall’affermazione dell’autodeterminazione delle donne e sottolinea la forza di ogni donna, in base alle leggi e i decreti che ne determinano i diritti, assumendo anche un valore educativo. È una campagna informativa che intende correggere le falsità, perché le donne devono conoscere e rivendicare i loro diritti.

Il nostro messaggio vuole offrire una corretta informazione sul contrasto alla violenza di genere, sulle molestie verbali e fisiche, sulla libera scelta di una maternità consapevole, sulla tutela dell’equa rappresentanza nei posti di potere, sul gap salariale, sull’importanza della lotta agli stereotipi e alle discriminazioni di genere, sul valore dell’educazione al consenso.

L’obiettivo è far conoscere leggi e diritti faticosamente conquistati negli anni e difenderli perché valgano anche domani.

Dal diritto di scegliere se portare avanti una gravidanza, garantito dalla legge 194, alla parità salariale sancita dalla Costituzione; dalla denuncia della violenza maschile, riconosciuta come violazione dei diritti umani dalla Convenzione di Istanbul, alla tutela di chi trova il coraggio di denunciare, prevista dal Codice Rosso.

Una campagna che mira anche a scardinare luoghi comuni e stereotipi sul ruolo delle donne, nel mondo del lavoro come in politica e nelle relazioni intime, che limitano la loro libertà e alimentano la violenza di genere che ha profonde radici culturali.

La campagna sociale multisoggetto LEI E’ a favore dei diritti delle donne si sviluppa in 12 soggetti diversi (scarica il pdf), ma con al centro la libertà di scelta e l’autodeterminazione delle donne.

Proposta dall’associazione Lofficina e co-firmata da Senonoraquando?Torino, Break the Silence Italia, Torino Città per le Donne, è stata realizzata pro bono dalla Agenzia di pubblicità Hub09.

È solo grazie al patrocinio della Fondazione Pubblicità Progresso – che consente di accedere agli spazi gratuiti dei media nazionali qualora i Concessionari acconsentano ad ospitarla – che la nostra campagna potrà essere diffusa sulle principali testate TV, affissione e stampa nazionali (in allegato le prime uscite sui stampa e affissione).

In allegato, la lettera di assegnazione del Patrocinio.

Condividiamo pianamente il loro obiettivo di: “contribuire alla soluzione di problemi morali, civili ed educativi della comunità, ponendo la comunicazione di massa al servizio della collettività e perseguendo l’intento di dimostrare l’utilità di un intervento pubblicitario professionale per stimolare la coscienza civile ad agire per il bene comune.”

Poiché gli spazi social sono a pagamento, stiamo raccogliendo donazioni volontarie da parte delle associazioni e degli enti del settore delle pari opportunità per  la pianificazione sul web, che garantisca anche un’adeguata diffusione online della campagna LEI E’.

Alla conferenza stampa di presentazione presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato sono intervenute le responsabili delle 4 associazioni promotrici: Elena Rosa de Lofficina, Laura Onofri per Senonoraquando?Torino, Maria Chiara Cataldo per Break The Silence Italia, Antonella Parigi di Torino Città per le Donne. Per la Fondazione Pubblicità Progresso Serena Fasano, per l’Agenzia di pubblicità Hub09 Angela Sannicandro.

La senatrice Anna Rossomando che ha sostenuto l’incontro ha aperto i lavori.

Zohra Orchestra – Keeping The Music Alive

Questo video è un estratto, sottotitolato in italiano da CISDA, del film originale pubblicato da CNA INSIDER! nell’ottobre 2022, con i sottotitoli in inglese. La Zohra Orchestra, il primo e unico ensemble musicale tutto femminile dell’Afghanistan, ha avuto una storia di successo globale. Erano un simbolo di libertà. Quando i talebani hanno ripreso il controllo nell’agosto 2021, la vita di queste ragazze è stata sconvolta e questa prima parte del film racconta come è nata l’orchestra, quello che facevano prima del ritorno dei talebani e cosa è successo alla loro ripresa del potere. Per vedere il film originale integrale clicca qui

Mentre la seconda parte, originale e sottotitolata in inglese, è disponibile qui