CARRIERA POLITICA
- guida suprema dei talebani dal 25 maggio 2016
- massima autorità dell’Afghanistan in materia politica, religiosa e militare dal 31 agosto 2021
- ex capo della giustizia talebana dal 2016
COSA SI DICE DI LUI
Da BBC
Hibatullah Akhundzada è diventato il comandante supremo dei talebani nel maggio 2016 e ora è il leader del cosiddetto Emirato islamico dell'Afghanistan.
Negli anni '80 ha partecipato alla resistenza islamista contro la campagna militare sovietica in Afghanistan, ma la sua reputazione è più quella di leader religioso che di comandante militare.
Akhundzada ha lavorato come capo dei tribunali della Sharia negli anni '90.
Dopo aver preso il potere per la prima volta negli anni '90, i talebani hanno introdotto e sostenuto le punizioni secondo la loro rigorosa interpretazione della legge islamica: hanno giustiziato pubblicamente assassini e adulteri e hanno amputato gli arti dei ladri.
Sotto la guida del solitario Mullah Mohammed Omar (che si pensa sia morto nel 2013), i talebani hanno anche vietato la televisione, la musica, i film, il trucco e hanno impedito alle ragazze di età pari o superiore a 10 anni di frequentare la scuola.
Si ritiene che Akhundzada abbia circa 60 anni e abbia vissuto la maggior parte della sua vita in Afghanistan.
Tuttavia, secondo gli esperti, mantiene stretti legami con la cosiddetta "Quetta Shura" - i leader talebani afgani che si dice abbiano sede nella città pakistana di Quetta.
In qualità di comandante supremo del gruppo, Akhundzada è responsabile degli affari politici, militari e religiosi. (1)
LA SUA STORIA
Da Afghanbios
Mullah Haibatullah Akhund Mawlavi Haibatullah Akhundzada Hibatullah Akhundzada figlio del Mullah Mohammad Akhund, è nato nel 1960 o 1961 e proviene dalla zona di Sperwan nel distretto di Panjwai a Kandahar. Haibatullah è un membro della rispettata tribù Noorzai e proviene dal cuore spirituale dei talebani, che gli conferisce potere sui comandanti del Sud e potrebbe potenzialmente aiutarlo a unificare le fazioni scontente. Suo padre, Mullah Mohammad Akhund, era uno studioso di religione e l'imam della moschea del loro villaggio. Akhundzada ha studiato sotto la guida del padre. La famiglia emigrò a Quetta dopo l'invasione sovietica e Akhundzada continuò la sua formazione in uno dei primi seminari stabiliti nel quartiere di Sarnan. E' un'autorità religiosa profondamente conservatrice senza esperienza di lotta.
Ha anche combattuto contro le forze sovietiche e i loro partner afgani. Fonti talebane affermano che in quel periodo visse principalmente a Kandahar e fece parte della fazione Hezb-e-Islami guidata dal comandante jihadista Maulvi Khalis. In gran parte sconosciuto al di fuori del movimento talebano, Akhundzada è un ex capo della giustizia talebano e dirige il loro consiglio religioso degli Ulema. Rispetto a Akhtar Mansoor che lo ha preceduto [ucciso da un attacco di droni Usa], ha forti credenziali religiose ed è stato responsabile dell'emissione di fatwe per giustificare operazioni militari e terroristiche.
E’ spesso indicato come Shaikhul Hadis, un titolo clericale deobandi - o revivalista sunnita - che indica il suo status di autorità sulla vita e sugli insegnamenti del profeta Maometto. È uno studioso islamico ed è autore di diversi libri su questioni religiose. (2)
Da Wikipedia
Ruolo nei talebani
È entrato a far parte dei talebani nel 1994 e ne è diventato uno dei primi membri. Dopo aver ottenuto il controllo della provincia di Farah nel 1995, ha fatto parte della polizia dei vizi e delle virtù. In seguito è stato capo del tribunale militare dei talebani nella provincia orientale di Nangarhar e poi vice capo della Corte suprema. Successivamente si trasferì a Kandahar dove fu istruttore alla Jihadi Madrasa, un seminario di cui si occupò il leader fondatore talebano Mohammed Omar.
Dopo che il governo talebano è caduto a causa dell'invasione guidata dagli Stati Uniti nel 2001, Akhundzada è diventato il capo del consiglio di studiosi religiosi del gruppo. Successivamente è stato nominato Presidente della Corte Suprema delle Corti della Sharia dell'Emirato Islamico dell'Afghanistan ed è diventato consigliere di Mohammed Omar. Piuttosto che un comandante militare, ha la reputazione di leader religioso, responsabile dell'emissione della maggior parte delle fatwa dei talebani e della risoluzione delle questioni religiose tra i membri dei talebani. Sia Omar che il suo successore Akhtar consultarono Akhundzada su questioni di fatwa. Akhundzada era un membro di spicco della Quetta Shura dei talebani.
E’ stato nominato come uno dei due vice leader talebani sotto Mansour nel 2015. Era il volto più visibile della massima leadership talebana, poiché Mansour rimaneva per lo più fuori dalla vista del pubblico e non partecipava apertamente alle riunioni per motivi di sicurezza, e l'altro il vice, Sirajuddin Haqqani, era principalmente coinvolto negli affari militari. Secondo Abdul Bari, un comandante nella provincia di Helmand, Akhundzada ha messo in atto un sistema in base al quale sarebbe stata formata in ogni provincia una commissione sotto il governatore ombra per indagare su comandanti o combattenti abusivi.
Secondo quanto riferito, Akhundzada viveva nella zona di Ghaus Abad a Quetta nel 2016 e conduceva fino a dieci madrasse in Belucistan.
Come guida suprema
Akhundzada è stato nominato leader supremo dei talebani il 25 maggio 2016, succedendo a Mansour, ucciso in un attacco di droni statunitensi. I due principali contendenti per il ruolo erano Sirajuddin Haqqani, l'altro vice di Mansour, e Mohammad Yaqoob, figlio del leader fondatore Mohammad Omar. La nomina di Akhundzada ha sorpreso alcuni, che lo vedevano come il terzo candidato in classifica, ma è stata una scelta di compromesso per evitare i risentimenti che si sarebbero avuti se fosse stato nominato uno degli altri due. Fonti talebane hanno affermato che Mansour aveva designato Akhundzada come suo successore nel suo testamento, sebbene questa potrebbe essere stata un'invenzione per cercare di conferire autorità alla sua nomina. Yaqoob e Haqqani furono nominati due vice di Akhundzada.
Yousef Ahnadi, il principale portavoce dei talebani per l'Afghanistan meridionale, ha affermato che il figlio minore di Akhundzada, Abdur Rahman Khalid, è morto durante un attacco suicida a una base militare afgana a Gereshk, nella provincia di Helmand, nel luglio 2017. Funzionari talebani hanno affermato che Akhundzada era consapevole dell'intenzione di suo figlio e l'aveva approvata. Nel 2019, sotto la guida di Akhundzada, i talebani hanno vinto la battaglia di Darzab sconfiggendo lo Stato islamico dell'Iraq e il ramo Khorasan del Levante. (3)
1 - https://www.bbc.com/news/world-asia-58235639#
2 - https://www-afghan--bios-info.translate.goog/index.php?option=com_afghanbios&id=3523&task=view&total=807&start=67&Itemid=2&_x_tr_sch=http&_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
3 - https://en.wikipedia.org/wiki/Hibatullah_Akhundzada
Aggiornata al 23 marzo 2022