Skip to main content

Sulla pelle degli afghani si disputa un nuovo “grande gioco”, al ribasso

Pubblicazione: 1 Febbraio 2023
di Gabriella Gagliardo

Una piccola mossa diversiva sullo scacchiere internazionale della grande partita afghana e l’esistenza insignificante di milioni di donne e bambini precipita in un baratro. “Quando scende la notte, tutti teniamo gli occhi fissi sulla porta, nella speranza che magari qualcuno ci porti qualcosa da mangiare”, racconta Fatima, mamma di tre figli che non riesce più a sfamare, a un’attivista di una Ong locale che a sua volta ha perso il lavoro a causa del decreto emesso dai Talebani a fine dicembre in cui si vieta alle donne di svolgere anche questo tipo di attività.

La nostra fonte ci racconta poi la storia di una collega, Sanam, impiegata in un’altra Ong locale, che come lei ha perso il lavoro: il marito è disoccupato e tossicodipendente, lei ha terminato con grande fatica i suoi studi e questo le ha permesso di mantenere i suoi tre figli (Ali, Zia e Hamad) che sono ancora piccoli e vanno a scuola. “Dopo la proibizione del lavoro femminile nelle istituzioni non governative, non abbiamo niente da mangiare anche per un giorno intero -è il racconto di Sanam-. Io ho incubi la notte e talvolta parlo da sola. Mi sento molto depressa e appena chiudo gli occhi vedo il giorno in cui moriremo tutti di freddo e di fame. Ogni giorno, senza eccezione, mio marito mi picchia perché non ci sono soldi in casa. Se non fosse per i miei figli non ci penserei un momento e metterei fine alla mia vita miserabile. La morte è peggio di questa vita?”.

In Occidente i commentatori di geopolitica discutono sul perché, nel volgere di pochi giorni, i Talebani abbiano deciso di aggiungere altre due assurde proibizioni alla lunga lista che impedisce alle donne afghane di esistere. Il 20 dicembre 2022 il ministero dell’Istruzione ha promulgato il divieto per le studentesse di frequentare le università pubbliche e private, comprese le facoltà in cui la loro presenza era ancora tollerata. Nemmeno le ragazze ormai vicine alla laurea -e che nel volgere di pochi anni avrebbero potuto garantire servizi essenziali alla popolazione- potranno continuare a studiare. Due giorni dopo, il 24 dicembre, è stata la volta del ministro dell’Economia che ha vietato alle donne di lavorare anche nelle Ong (internazionali e soprattutto locali) anche per quei residui interventi volti a contenere la catastrofe umanitaria che travolge il Paese.

Scelte suicide, da parte di uno Stato che rischia seriamente di collassare completamente. Perché queste scelte e perché adesso? Secondo la BBC persian, tra agosto e novembre 2022 le istituzioni internazionali hanno consegnato al governo di Kabul 560 milioni di dollari. Per le Nazioni Unite i Talebani hanno cercato sempre più di indirizzare queste risorse verso uomini a loro fedeli. Così, mentre i funzionari pubblici continuano a non essere pagati (benché il loro numero sia molto ridotto e l’amministrazione sia quasi inesistente) i soldi sono stati utilizzati per finanziare la sicurezza (ovvero le milizie talebane, unica opportunità di lavoro per uomini ridotti alla fame) e per risarcire le famiglie degli attentatori suicidi. Alla popolazione neanche le briciole. Ma molti più posti di blocco lungo le strade, dove ormai le donne non si vedono più.

A fine novembre 2022 si è riunito a Ginevra il consiglio di amministrazione del Fondo fiduciario per l’Afghanistan (Afghan fund) per discutere dell’impiego di 3,5 miliardi di dollari (su un totale di 7,1 miliardi di riserve estere di Kabul congelate dopo la presa del potere dei Talebani) che potrebbero essere sbloccati per coprire i pagamenti del debito afghano alle istituzioni finanziarie internazionali. Oltre che per pagare le importazioni di energia, la stampa dei passaporti e altri servizi, stabilizzando inoltre la valuta locale. Anche se, secondo la Banca mondiale, la valuta locale si starebbe già stabilizzando grazie ad altre entrate dei Talebani e questo intervento non sarebbe necessario.

Tra i quattro fiduciari del Fondo, oltre all’ambasciatore statunitense in Svizzera e a una funzionaria del ministero degli Esteri elvetico, compaiono un ex governatore della Banca centrale afghana e un accademico statunitense che fa parte del Consiglio supremo dell’istituto. Vale la pena ricordare che durante gli anni dell’occupazione occidentale il sistema finanziario afghano si è rivelato estremamente permeabile alla corruzione.

L’episodio più eclatante è stato il fallimento della Kabul bank, fondata nel 2004 e coinvolta sei anni dopo in uno scandalo epocale: i signori della guerra al potere, sostenuti dalla Nato, hanno fatto sparire quasi un miliardo di dollari. L’indagine giudiziaria che ne è seguita ha le tinte fosche di un thriller, come testimonia il documentario “Inside the billion dollar Kabul Bank crash” di Al Jazeera. “Il disastro bancario ha colpito i risparmi di molte famiglie afgane e ha lasciato un’eredità che ha contribuito agli eventi in Afghanistan a distanza di anni”, denuncia l’emittente. Che ben documenta, grazie a WikiLeaks, anche le responsabilità degli Stati Uniti nel coprire i principali responsabili, per i loro strettissimi legami con il governo afghano allora in carica, così da evitare che lo scandalo compromettesse totalmente la credibilità del sistema politico-finanziario a tutela occidentale.

Le trattative in corso a Ginevra mostrano come, a fine 2022, i rapporti tra Washington e Kabul si stiano distendendo. Il ministro della Difesa afghano ha cavalcato questa apertura, recandosi in visita negli Emirati Arabi, dove ha incontrato il 6 dicembre scorso il primo ministro Mohammed bin Rashid Al Maktoum per discutere di affari e della possibilità di un governo “più inclusivo”. Una prospettiva caldeggiata dagli Usa e da parecchi governi occidentali, che vorrebbero poter superare il mancato riconoscimento diplomatico del regime che gli stessi hanno aiutato a reinsediarsi a Kabul con la firma degli accordi di Doha. L’obiettivo finale sembra essere quello di contrastare gli ottimi affari che i loro concorrenti internazionali stanno negoziando con i Talebani. Il 7 gennaio 2023 la Cina ha firmato un contratto della durata di 25 anni per l’esplorazione e l’estrazione di petrolio intorno al fiume Amu nel Nord dell’Afghanistan: un investimento da 540 milioni di dollari nei primi tre anni. A questo si aggiungano altre trattative commerciali in corso tra i Talebani e la Russia, l’Iran, la Turchia, il Pakistan, l’Arabia Saudita, potenze regionali in concorrenza con l’Occidente.

Il rischio di venire tagliati fuori da ricchi affari ammorbidisce l’intransigenza di facciata dei governi europei e di quello statunitense. Questi ultimi devono fare un minimo i conti con la propria opinione pubblica, rispetto alle violazioni dei diritti umani (con una particolare attenzione alla condizione femminile) da parte dei talebani: per questo motivo non sono nelle condizioni di riconoscere apertamente il governo talebano senza prima ricevere segnali di ravvedimento sui provvedimenti contro le donne e apertamente contrari al diritto, adottati dall’estate 2021 in poi.

In questo terribile gioco al ribasso, le fazioni più radicali dei Talebani puntano sulla possibilità di rafforzare il proprio peso all’interno delle diverse correnti del loro stesso governo. Così mentre il loro ministro della Difesa a Dubai discute della possibilità di un governo “inclusivo” a Kabul vengono promulgati nuovi editti a spese delle donne. “Un governo ‘inclusivo’ sarebbe una catastrofe -ci dicono le attiviste di Rawa (l’Associazione rivoluzionaria delle donne dell’Afghanistan)-. Significherebbe includere esponenti del passato regime, fondamentalisti e misogini quanto i Talebani. E proprio in quanto tali disposti a condividere con loro il potere. E non sarebbe un vantaggio per le donne afghane nemmeno se tra loro sedessero anche esponenti femminili, legate a quelle famiglie e a quei partiti: la loro presenza servirebbe solo a legittimare il sistema vigente, senza portare alcuna differenza sostanziale.”

Nelle cancellerie occidentali i principi dell’autodeterminazione e della democrazia non trovano applicazione quando si tratta di definire l’assetto politico di un Paese come l’Afghanistan. Prospettare come soluzione un “governo inclusivo”, senza domandarsi come questo possa definirsi rappresentativo della volontà della maggioranza della popolazione, significa proseguire sulla linea di condotta che ha consentito il ritorno dei Talebani. Significa negare alle organizzazioni anti-fondamentaliste, in particolare a quelle che sono espressione delle donne, come Rawa, la possibilità di far sentire la propria voce. “Il suo nome è Fatima, ma viene chiamata mamma-di-Zahir, perché in Afghanistan non è comune per una donna mantenere il proprio nome, dopo la nascita di un figlio maschio. Fatima ha tre bambini: Zahir, il più piccolo, Samia (15 anni) e Halima (nove). Sette anni fa Fatima ha perso suo marito in un incidente stradale e per tutto questo tempo si è guadagnata da vivere come ricamatrice -ci racconta un’attivista afghana-. La sua unica speranza erano le figlie, che ha sempre mandato a scuola in modo che un giorno potessero proseguire gli studi e trovare un buon lavoro”.

Ma con il ritorno dei Talebani, le porte delle scuole si sono chiuse per le ragazze e l’unica speranza di Fatima si è spenta: le sue figlie non possono più studiare, inoltre con la miseria e la disoccupazione che ha colpito il Paese, nessuno consegna più qualcosa da ricamare a Fatima. Oggi la donna e i suoi bambini vivono in una piccola stanza umida, senza bagno né cucina. Passano giorni e notti interi sopportando i morsi della fame; qualche volta i vicini offrono loro un po’ del proprio cibo.

Attraverso il racconto dell’attivista è possibile ascoltare l’eco terribile della parole di Fatima: “Quando scende la notte, tutti teniamo gli occhi fissi sulla porta, nella speranza che qualcuno ci porti qualcosa da mangiare. A vedere i miei figli che tremano, esausti per la fame e il freddo, faccio esperienza della morte più e più volte, ogni momento. C’è un corso clandestino di alfabetizzazione vicino casa mia. Vado a seguire questo corso con le mie figlie per due ore al giorno. Quando l’insegnante ha detto a Samia e Halima di non venire più, perché loro erano già state studentesse e non avevano bisogno di imparare a leggere e scrivere, ho spiegato che noi venivamo lì per riscaldarci almeno due ore al giorno. Io vedo i miei figli morire ogni secondo e vorrei ogni secondo non essere mai nata”.

Pubblicato su Altraeconomia n. 256

Eventi in Maggio 2024

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
29 Aprile 2024
30 Aprile 2024
1 Maggio 2024
2 Maggio 2024
3 Maggio 2024
4 Maggio 2024
5 Maggio 2024
6 Maggio 2024
7 Maggio 2024
8 Maggio 2024
9 Maggio 2024
10 Maggio 2024
11 Maggio 2024(1 event)

Giallo fiducia


11 Maggio 2024

Piadena Drizzona
Via Garibaldi 1
Piadena Rizzona,
12 Maggio 2024
13 Maggio 2024
14 Maggio 2024
15 Maggio 2024
16 Maggio 2024
17 Maggio 2024
18 Maggio 2024(1 event)

Afghanistan, apartheid di genere. Eppure, nonostante tutto, le donne afghane continuano a resistere


18 Maggio 2024

Milano – Biblioteca Chiesa Rossa
Via San Domenico Savio 3 | Municipio 5
Milano,
19 Maggio 2024
20 Maggio 2024
21 Maggio 2024
22 Maggio 2024
23 Maggio 2024
24 Maggio 2024
25 Maggio 2024
26 Maggio 2024
27 Maggio 2024
28 Maggio 2024(1 event)

Dossier Cisda: I diritti negati delle donne Afghane. Voci alla giustizia al femminile


28 Maggio 2024

Torino – Fondazione Fulvio Croce
via Santa Maria 1
Torino,
29 Maggio 2024
30 Maggio 2024
31 Maggio 2024
1 Giugno 2024(1 event)

Tra America latina, Vicino ed Estremo Oriente: resistenza comunitaria nonviolenta in contesti di conflitto


1 Giugno 2024

2024 06 01 Eirenfest
Roma – Casa Umanista
Via dei Latini 12/14
Roma, 00185
2 Giugno 2024

Vai agli Eventi