Skip to main content

Non di solo fondamentalismo vivono i Talebani: tra oppressione, corruzione e un fiume di denaro

È risaputo: il governo talebano si sostiene con gli aiuti che i Paesi occidentali donatori, e gli Stati Uniti in particolate, inviano in Afghanistan.

I rapporti dell’Ispettore generale speciale per la ricostruzione dell’Afghanistan (Sigar) l’hanno mostrato più volte. La gran parte degli aiuti che arrivano nel Paese vengono intercettati dai Talebani in vario modo e trattenuti, con le buone o le cattive, per il sostegno diretto dell’apparato statale e per foraggiare il consenso e la fedeltà dei funzionari che amministrano, mantengono e sostengono il regime ai vari livelli e nelle regioni più remote, senza che le organizzazioni preposte alla distribuzione abbiano la capacità o la volontà di controllo o rifiuto.

Ma come hanno fatto i Talebani a mettere in piedi in così breve tempo questo modello di governanceIn realtà, l’apparato era già pronto: l’economia afghana era già abituata a mantenersi grazie ai finanziamenti esterni e alla corruzione. Nei vent’anni di dominio statunitense la Repubblica islamica non aveva sviluppato un’economia indipendente e autosufficiente perché la politica Usa era stata quella di usare i “soldi come arma”, inondare cioè l’Afghanistan con un’enorme quantità di denaro per “tenere buoni” i terroristi e le possibili ribellioni senza dover intervenire direttamente con soldati e armi.

Quando gli Stati Uniti e la coalizione hanno lasciato il Paese, tutti coloro che si erano mantenuti e arricchiti grazie a questo sistema di corruzione sono scappati dall’Afghanistan o si sono nascosti ma nulla è mutato: sono semplicemente cambiati i destinatari, sono stati sostituiti dai Talebani, dai loro miliziani e sostenitori, che si sono infilati ovunque hanno potuto per accaparrarsi le fonti di reddito e di ricchezza. 

Quindi le tasse, le tangenti, i balzelli che sistematicamente e in grande quantità vengono richiesti non solo alle ricche Ong e alle istituzioni internazionali che forniscono gli aiuti ma finanche agli strati più poveri della popolazione affamata e alle più povere fra le donne, quelle senza marito e senza lavoro, vanno ad arricchire non tanto le tasche dello Stato quanto quelle personali dei ministri talebani, il loro patrimonio personale e quello dei loro affiliati, così facendo dell’Afghanistan uno Stato cleptocratico in piena regola. 

In che modo i Talebani producono la loro ricchezza? Innanzitutto attraverso le tasse, “un sistema fiscale tanto rigoroso ed efficiente da aver ricevuto gli elogi delle agenzie internazionali, che è in realtà un sistema di estorsione che mettono in atto con la loro autorità per consolidare il loro potere, sostenere la macchina repressiva, costruire madrase e moschee, promuovere la talebanizzazione della società, senza fornire alcun servizio alla popolazione. Di fatto di un sistema di estorsione rivolto a una delle popolazioni più disgraziate del Pianeta”, spiega Zan times.

Ma raccolgono le loro entrate anche attraverso la distribuzione di varie licenze e servizi per i quali possono addebitare tariffe ufficiali e tangenti non ufficiali, come per i passaporti e le carte d’identità. Nel 2022 per un passaporto venivano chiesti tra gli 800 e i tremila dollari, così raccogliendo in spese di emissione un totale di circa 50 milioni di dollari. Il prezzo delle carte d’identità è arrivato a cinque dollari, un costo significativo per più della metà dei cittadini afghani che vivono con meno di 1,90 dollari al giorno, e finora i Talebani ne hanno distribuito circa quattro milioni. 

Le tasse vengono riscosse anche in modo informale, attraverso visite porta a porta, con incarcerazioni, minacce e atti di violenza in caso di mancato pagamento dei dazi doganali e fiscali e delle sempre nuove tasse richieste al settore privato, esorbitanti anche per gli imprenditori. 

E poi ci sono le tangenti che vengono richieste alle donne e ai loro famigliari. Grazie alle leggi che tolgono le libertà alle donne, chi ha in mano il potere può lucrare sulle concessioni rilasciate di volta in volta. Le restrizioni per le donne a viaggiare da sole o all’estero, l’imposizione di indossare l’hijab, il divieto di lavorare sono state trasformate in fonti di guadagno per chi gestisce il potere, per quanto piccolo: molte donne hanno testimoniato che sono riuscite a passare la frontiera o a viaggiare solo grazie alle tangenti o alle multe che hanno dovuto pagare. 

Si scopre così che tutte le limitazioni imposte alla popolazione e in particolare alle donne non sono dettate solo dal furore fondamentalista dei religiosi talebani che vogliono diffondere la sharia ma di più dalla ricaduta economica che i funzionari che le applicano possono trarne in termini di tangenti, imposte per qualsiasi servizio indispensabile alla sopravvivenza della popolazione. 

Anche l’assoluta subordinazione cui sono costrette le donne e che le costringe a lavorare in condizioni di schiavitù, mentre le rende lo strato più povero della popolazione -gli aiuti umanitari arrivano per ultimi o mai alle donne e ai bambini- permette ai Talebani di arricchirsi sfruttando il loro lavoro.

Dove non bastano le tasse arriva la corruzione. Alcuni testimoni hanno raccontato a 8AM Media che la corruzione è aumentata enormemente rispetto al primo emirato. “I funzionari sono coinvolti in iniziative commerciali, nell’acquisto di terreni e case, nella costruzione di serbatoi petroliferi e nella conduzione di scambi commerciali. Inoltre si vedono casi di traffico di droga e la maggior parte dei comandanti locali, una volta insediati, prendono la seconda, la terza e la quarta moglie, organizzano nozze sontuose e comprano auto costose. Gli stessi funzionari ammettono che la corruzione, particolarmente dilagante nelle dogane, è incontrollabile, perché ogni comandante o membro talebano ha affiliazioni con il regime ed è intoccabile”. 

Nella struttura di potere talebana, dove le mogli sono considerate uno status symbol, leader, funzionari e combattenti stanno alimentando la pratica di offrire “prezzi per la sposa” superiori a quelli di mercato, sfruttando il desiderio di ingraziarsi i Talebani con un legame di sangue o la paura di ritorsioni in caso di rifiuto. 

Anche l’impiego nel governo è un mezzo con cui premiano combattenti e lealisti e allo stesso tempo puniscono chiunque non sia d’accordo con loro, perciò è stato fin da subito oggetto delle loro “attenzioni” per assicurarsene il controllo attraverso diversi assurdi decreti, come la sostituzione delle dipendenti pubbliche del ministero delle Finanze con i membri maschi della famiglia, indipendentemente dalla qualifica, o l’introduzione di un test religioso, arbitrariamente utilizzato per licenziare i lavoratori negli ospedali pubblici e a tutti i livelli del ministero dell’Istruzione.

A maggior ragione, le posizioni di potere sono state affidate ai parenti: le accuse ai leader talebani di aver nominato i propri figli e altri parenti maschi a posizioni governative sono diventate così gravi che il leader supremo Akhundzada ha emesso un decreto nel marzo 2023 che ordinava ai funzionari di smettere.

Ma se i privilegi dei piccoli funzionari servono ai Talebani per garantirsi la loro indiscussa fedeltà, i leader più potenti hanno fonti di reddito più consistenti e soprattutto si organizzano per mettere al sicuro, all’estero, le ricchezze ottenute, seguendo strade già ben consolidate dal precedente governo, cioè attraverso i viaggi.

Motivi di salute” è la scusa per aggirare le sanzioni internazionali che vietano ai Talebani al governo -tutti accusati di terrorismo internazionale già da molti anni- di viaggiare. Ma in realtà il Qatar, gli Emirati Arabi Uniti, il Pakistan e la Turchia sono sempre stati disposti a fornire ai singoli leader talebani un rifugio sicuro per i loro beni o per le loro famiglie, per spostare risorse finanziarie personali all’estero.

Pur facendo bilanci pubblici, il governo è riluttante a spiegare come le risorse economiche vengono usate. Per i contratti governativi, le vendite di proprietà, le licenze e le varie concessioni non esistono una contabilità e criteri per l’assegnazione pubblici, nè meccanismi di responsabilità esterna. Secondo il presidente dell’Afghan peace watch, i familiari stretti di almeno due attuali ministri ad interim talebani hanno uffici privati attraverso i quali i firmatari afghani e stranieri possono ottenere contratti governativi e altri favori per una tariffa extra.

Più che preoccuparsi per il riconoscimento internazionale, i Talebani sembrano interessati ad aumentare il loro accesso al denaro contante, e le entrate doganali sono una fonte importante di valuta, dato che la comunità internazionale ha tagliato l’accesso alle riserve di valuta estera. 

Le esportazioni e i dazi doganali legati alle risorse naturali hanno aumentato notevolmente le loro entrate. I leader talebani hanno un’influenza praticamente incontrollata sui diritti, sull’estrazione e sull’esportazione delle ricchezze minerarie dell’Afghanistan. Specialmente il carbone -che si basa sul lavoro dei bambini -, ma un rapporto delle Nazioni Unite ha indicato che contrabbandano anche pietre preziose e metalli semipreziosi verso l’Asia centrale, l’Europa e il Golfo Persico. Allo stesso modo, il disboscamento illegale e le esportazioni di legname sono diventati molto redditizi.

Anche il contrabbando è una fonte di ricchezza. Un’importante via per il commercio illecito, il traffico di droga e altre pratiche corrotte è l’Accordo commerciale di transito tra il Pakistan e l’Afghanistan (Aptta) che vede dirottare nel mercato nero del Pakistan un’immensa quantità di prodotti aggirando tariffe e dazi, secondo alcune stime per miliardi di dollari, senza che vengano imposti controlli: funzionari e agenti di frontiera vengono corrotti o costretti a non intervenire.

Ma i Talebani sono stati identificati anche come direttamente coinvolti nel traffico di armi. Con il loro permesso, i trafficanti di armi hanno fondato bazar nelle regioni di Helmand, Kandahar e Nangarhar, con armi importate da Austria, Cina, Pakistan, Russia e Turchia. 

Anche il traffico degli esseri umani a opera delle reti di trafficanti è fonte di guadagni: mentre gli alti leader talebani ne hanno annunciato il divieto, le singole guardie non disdegnano di accettare tangenti pur di guardare dall’altra parte ai posti di frontiera, secondo quanto riferito. 

E poi c’è il commercio dell’oppio, da sempre la principale fonte di ricchezza per i Talebani. Il governo ne ha proibito la coltivazione, così i prezzi dell’eroina sono aumentati in modo significativo a tutto vantaggio dei più ricchi che possono trarre profitto dalla pasta di oppio accumulata. I leader hanno vietato la coltivazione dell’oppio perché vogliono imporre la loro autorità, decidere se può essere coltivato o meno e dove farlo, cioè quali sono i trafficanti autorizzati a gestire, coltivare e trattare i narcotici. 

Infine ci sono le organizzazioni umanitarie che operano in Afghanistan: sono spesso costrette a pagare tasse, presumibilmente per garantirsi la sicurezza. I Talebani arrivano a pretendere il 15% degli aiuti delle Nazioni Unite. Ma non basta: si sono inseriti con loro affiliati in molte organizzazioni occupando posizioni strategiche così da manovrare l’assistenza indirizzando i fondi verso loro sostenitori, membri della famiglia, soldati disabili, veterani e madrasse, a volte con la mediazione dei mullah che ricoprono il ruolo di leader comunitari in cambio di una tangente. E chi riesce a ottenere gli aiuti viene tassato anche fino al 66% di quanto ricevuto. Inoltre hanno costituito e registrato Ong proprie, che controllano direttamente e attraverso le quali possono ricevere gli aiuti umanitari dalle organizzazioni internazionali e distribuirli nelle località con maggiori affinità politiche, etniche, regionali e religiose.

Ma quanti soldi sono riusciti a ottenere in questo modo? Se guardiamo ad esempio agli aiuti inviati dagli Stati Uniti, che sono di gran lunga il principale donatore, il Sigar rivela che dall’agosto 2021 i partner attuatori statunitensi hanno pagato al governo talebano in tasse, commissioni, servizi almeno 10,9 milioni di dollari. Ma il Sigar ritiene che, poiché i pagamenti delle agenzie Onu che ricevono fondi statunitensi non sono soggetti a controlli, l’importo effettivo potrebbe essere molto più alto, se consideriamo che dall’ottobre 2021 al settembre 2023 le Nazioni unite hanno ricevuto 1,6 miliardi di dollari dagli Stati Uniti, su un totale di aiuti statunitensi di 2,9 miliardi di dollari nel triennio. Tutti soldi che mantengono i Talebani al potere perché pagano i privilegi e la corruzione dei loro fedeli funzionari corrotti e dei loro sostenitori per assicurandosi il loro appoggio.

Che cosa accadrebbe se questi aiuti smettessero di arrivare? 

Buona parte della documentazione a supporto di questo articolo è tratta dal Report del George W. Bush presidential center “Corruption and kleptocracy in Afghanistan under the Taliban”.

Beatrice Biliato è un’attivista di CISDA

L’articolo è uscito il 22 ottobre 2024 su Altreconomia.it

Roma, incontro con Shakiba, militante rivoluzionaria afghana

Articolo pubblicato da Pressenza International Press Agency 

Martedì 15 ottobre 2024, a San Lorenzo, nel rosso quartiere che fu uno dei fulcri della Resistenza romana (fu infatti il solo quartiere che respinse i fascisti perfino nei giorni della Marcia su Roma) si è tenuto un importante incontro, nella storica sede di Sinistra Anticapitalista, organizzato in collaborazione con il Cisda,  Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane, per dare voce alla partigiana nonviolenta (nell’eccezione più vera e rivoluzionaria di questo termine) Shakiba, militante di Rawa (Revolutionary Association of the Women of Afghanistan), ossia l’Associazione Rivoluzionaria delle Donne dell’Afghanistan.

Per ovvi motivi di sicurezza nessuno ha potuto fotografarla, filmarla e neppure registrare la sua voce. A me tocca l’arduo compito di tentare di riportare, nel modo più fedele possibile, i suoi ragionamenti.

Rawa nacque nel 1977 grazie alla caparbietà di Meena, un’interessantissima figura di intellettuale e militante rivoluzionaria marxista e femminista, che andrebbe meglio conosciuta anche da noi per il suo esempio e le sue lucidissime analisi.

Le donne di Rawa hanno tra i loro sostenitori moltissimi uomini, che simpatizzano e appoggiano l’organizzazione perché sono consapevoli che non ci sarà mai libertà in Afghanistan senza la liberazione delle donne, in particolare di quelle delle zone rurali, oppresse da secoli di patriarcato.

Fin dall’inizio le sue militanti furono costrette ad agire nella clandestinità, perché si opponevano fieramente da un lato all’invasione sovietica, che fu tutt’altro che un aiuto fraterno, dall’altro alle milizie fondamentaliste dei sedicenti “mujāhidīn”, armate, finanziate e addestrate dagli Usa, attraverso la Cia, in funzione antisovietica.

Shakiba, come a suo tempo sosteneva Meena, chiarisce subito, anche per sgomberare il campo da ogni possibile strumentalizzazione islamofoba, che l’Islam in quanto tale non c’entra nulla in questo conflitto di genere: non si tratta di una questione religiosa, ma di una  manipolazione e strumentalizzazione della religione per ciniche finalità di potere.

Lo stesso, dice Shakiba, è accaduto e accade per il cristianesimo e perfino per gli ideali comunisti, quando sono stati e sono tuttora utilizzati come ideologia utile a sostenere regimi criminali e dispotici.

L’ Afghanistan è da secoli un Paese islamico. Negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso si stava rapidamente secolarizzando e aveva avviato un pacifico processo di laicizzazione, rispettoso della fede islamica professata della stragrande maggioranza dei suoi abitanti.

L’ invasione sovietica e il cinico utilizzo da parte degli Usa dell’islamismo politico, importato come ideologia dall’Arabia Saudita, hanno prodotto, insieme alla barbarie di decenni di continue guerre, il disastro e l’arretramento attuali, soprattutto se si considerano i risultati ottenuti durante questo rapido processo di democratizzazione.

Purtroppo attualmente un ruolo negativo nelle vicende afghane è giocato perfino dall’Onu, che poco o nulla fa per denunciare l’apartheid di genere; Russia, India e Cina riconoscono l’attuale governo dei talebani per ragioni economiche e geostrategiche e ovviamente questo avviene a scapito dei tanto proclamati quanto inattuati Diritti Umani.

Queste strane alleanze o aperture dei principali Paesi dei Brics influiscono negativamente sulla creazione di una rete capillare di solidarietà internazionalista; un certo atteggiamento, che io chiamo campista, è diffuso infatti tra alcune formazioni della sinistra radicale e comunista occidentale, che si disinteressa delle lotte delle donne curde, iraniane e afghane perché questi movimenti femministi si battono contro Paesi riconosciuti come nemici del nostro maggior nemico, il governo degli Stani Uniti d’America.

L’attuale, drammatica situazione economica afghana è il frutto di decenni di oppressione. Le donne di Rawa sono militanti politiche, ma considerano fondamentale impegnarsi concretamente a favore delle donne e del loro popolo.

L’intento principale è quello di creare un sistema scolastico alternativo, necessariamente clandestino, ma di alta qualità, per dare un’istruzione laica, democratica e progressista a tutti i bambini e soprattutto a tutte le bambine e ovviamente alle giovani afghane, a cui lo studio viene totalmente precluso dopo i 13 anni.

Giustizia sociale, libertà, governo laico e secolare, rispetto dei Diritti Umani sono i principali obiettivi del programma politico di Rawa che, in quanto nemica di ogni forma di oppressione, è stata ferocemente combattuta da tutti i governi afghani.

Il lavoro sociale politico e umanitario di Rawa in Afghanistan e nei campi profughi in Pakistan non si è mai fermato nonostante la feroce repressione.

Rawa ha inoltre sempre denunciato la corruzione dei partiti jeadistii, dei talebani e del governo corrotto e collaborazionista imposto dopo l’occupazione americana.

Il sito di Rawa e la rivista “Payam-e-Zan” (il messaggio delle donne”) diffondono in Afghanistan e nel mondo il loro programma, le notizie dall’Afghanistan e dal Pakistan e i messaggi di solidarietà che giungono da ogni parte del mondo.

Shakiba ci tiene a denunciare il regime sionista e a esprimere la sua totale solidarietà alle donne palestinesi e libanesi e ai loro popoli martoriati in un vero e proprio genocidio orchestrato dal governo israeliano.

Servono mobilitazione mondiali di vero internazionalismo tra i popoli, fondato sul rispetto dei diritti umani, che non dimentichi e non strumentalizzi le lotte delle donne; le rivoluzionarie iraniane sono da sempre nostre sorelle, continua Shakiba.

I talebani non sono affatto cambiati, si sono semplicemente fatti più furbi e spregiudicati, ma sono e restano un movimento politico fascista che manipola l’autentica fede islamica del popolo e gestisce la produzione dell’oppio ricavandone enormi profitti.

A un certo punto Shakiba ha un istante di commozione e poi si scusa: “Non dovevo, dobbiamo essere forti, farci forza, non sono venuta qui a piangere, ma a intessere relazioni politiche. Ho pensato alle mie figlie in Afghanistan, che ho lasciato per questo breve tour politico, ma che a breve raggiungerò nuovamente. Mi dicono spesso: ‘Tu che puoi farlo perché non lasci l’Afghanistan con le tue figlie per assicurare loro un futuro migliore?’

Io esprimo la mia totale solidarietà ai milioni di profughi che hanno lasciato il mio Paese e che l’Europa ha il dovere di accogliere come rifugiati politici e invece lascia morire di freddo al confine polacco e nel Mediterraneo, dopo aver per secoli sfruttato le risorse del mio Paese e portato decenni di guerre e un fondamentalismo prima pressoché assente.

Io sono una militante rivoluzionaria, come le mie compagne e come gli uomini che ci sostengono e con cui lavoriamo, ad esempio il Partito laico e di sinistra vera Hambastaghi, Solidarietà, che, ormai clandestino anche in Pakistan, unisce donne e uomini pashtu, hazara, tagik, di ogni fede e che lotta con noi per la libertà del popolo afghano.

Noi donne di Rawa non ce ne andiamo, anche se alcune di noi, io stessa, possiamo farlo e lo facciamo per le nostre missioni all’estero, dopo le quali rientriamo in Afghanistan.

Sentiamo la responsabilità umana e politica di restare a lottare perché le donne più fragili dei villaggi rurali non possono permettersi per ragioni economiche di migrare abbandonando il Paese.

Attualmente gestiamo scuole segrete, in case sicure, parliamo con i vicini, abbiamo cresciuto culturalmente moltissime ragazze e ragazzi. Le scuole religiose indottrinano al fondamentalismo i giovani, vogliono farne fanatici assassini.

Abbiamo un team medico itinerante e portiamo medici e farmaci anche durante le catastrofi naturali, che sono sempre più violente anche per via dei mutamenti climatici frutto delle politiche scellerate dei Paesi più industrializzati.

L’oppressione politica, culturale ed economica blocca però le mobilitazioni ambientaliste. Il popolo è talmente oppresso dalla dittatura e dalla quotidiana lotta per la sopravvivenza da non riuscire a mobilitarsi sulle questioni ambientali, anche se noi siamo i primi a pagare le conseguenze di un modello di sviluppo disastroso per il futuro dell’umanità. Nelle nostre scuole insegniamo queste problematiche.

Ora la priorità e la precondizioni di ogni altra lotta è la fine del regime talebano”, conclude Shakiba.

Che peccato, Meryl Streep!

Il discorso di Meryl Streep all’ONU, che ha confrontato le donne afghane con un gatto o a uno scoiattolo, evidenziando come questi abbiano più libertà e considerazione di una donna oggi a Kabul, sicuramente è stato più efficace di mille dettagliate spiegazioni delle leggi talebane contro le donne che le organizzazioni per i diritti delle donne si prodigano di fare ovunque e appena possibile nel tentativo di spiegare alla comunità civile internazionale quanto sia terribilmente insopportabile la segregazione cui i talebani sottopongono le donne e le ragazze afghane. Uno splendido esempio di capacità di comunicazione, un modo semplice ma efficace di diffondere informazione, che colpisce l’immaginario e la sensibilità della gente semplice – e forse anche degli assuefatti addetti ai lavori.

Una capacità di sintesi e incisività che spesso manca a noi attiviste che lavoriamo a stretto contatto con le donne afghane, sopraffatte come siamo dal desiderio di raccontare con più dettagli possibili le torture, fisiche e psicologiche, cui le donne sono quotidianamente costrette a far fronte, cercando di riversare più storie possibili nei pochi stretti spazi di comunicazione che ci vengono concessi dalla grande informazione e dalla politica ufficiale, nel tentativo di dare voce alle dimenticate donne afghane per risarcirle di tutte le loro privazioni.

Discorso sapientemente costruito, quello di Meryl Streep, probabilmente preparato da abili esperti della comunicazione… ma privo del contatto reale con la popolazione e le donne afghane, un discorso scritto e pronunciato lontano dalla realtà e dalla storia politica dell’Afghanistan.

Perché se Meryl Streep e i suoi pr avessero una maggiore conoscenza di cosa pensano e cosa chiedono le donne che, rimaste in Afghanistan o costrette a fuggire via dal Paese, comunque combattono ogni giorno una battaglia di resistenza contro i fondamentalisti e i politici corrotti – battaglia che era già in atto durante la precedente repubblica – saprebbero che le leader citate nel discorso come paladine della libertà e dei diritti delle donne afghane e rappresentanti delle loro battaglie, sono invece considerate traditrici dei loro interessi.

E non erano sentite rappresentative neanche quando stavano in Afghanistan, proprio perché essendo leader nel governo repubblicano, retto da personaggi ex signori della guerra, corrotti e incapaci, godevano dei benefici, personali e famigliari, che derivavano dalle loro posizioni di potere. Per questo sono state contestate nel corso della loro carica politica da gruppi di cittadini e di attivisti che le hanno accusate di corruzione  o collusione con partiti fondamentalisti.

Nemmeno la loro disponibilità a partecipare ai colloqui di Doha del 2020 finalizzati a riportare al potere i talebani viene considerato un merito: non solo sono state semplicemente usate come bandiera di democrazia e uguaglianza senza che avessero nessun peso politico reale, erano semplice tappezzeria. Ma anche recentemente, in occasione della 3° Conferenza di Doha, sono state contestate perché favorevoli a un accordo con i talebani, un accordo che, con un riconoscimento ufficiale o di fatto, le riporti al potere in un impossibile governo inclusivo.

Perciò, che peccato, Meryl Streep… Non ti sei resa conto che, mentre ti spendevi in quello splendido esclusivo palco che è l’Onu con l’intenzione meritevole e sicuramente sentita di dare slancio alla difesa dei diritti delle donne afghane così ignominiosamente calpestati, stavi in realtà appoggiando la politica dei potenti stati che, mettendo in secondo piano i principi democratici e i diritti delle donne, preferiscono rassegnarsi al regime talebano fondamentalista, accettandolo come realtà di fatto, pur di normalizzare al più presto la politica e l’economia internazionale, e intanto si lavano la coscienza di fronte al mondo invitando alle loro parate internazionali donne importanti e famose che possano intercettare la sensibilità e l’attenzione dell’opinione pubblica mentre la politica vera opera altrove.

Se non sai l’inglese vai sulla rotellina delle impostazioni e seleziona i sottotitoli in italiano.

Germania: rimpatrio forzato per afghani che hanno già scontato condanne con pene brevi

Il 30 agosto un gruppo di 28 cittadini afghani è stato espulso dalla Germania e rimpatriato in Afghanistan. La stampa non ha riportato notizie di manifestazioni di protesta contro tale misura e i giornali sono quasi unanimi nella loro approvazione dell’azione del ministero dell’interno tedesco in collaborazione con la maggior parte dei Länder (11), affermando come siano stati espulsi criminali pericolosi già condannati e che avevano già scontata tutta o parte della pena; alcuni sono stati prelavati direttamente dal carcere.

In molti giornali vengono riportati i crimini di cui si erano macchiati (stupri, violenze a sfondo sessuale, assalti armati con coltello, mentre su un solo giornale si legge che alcuni avevano condanne per spaccio di droga). In realtà la maggior parte era stata condannata a pene relativamente brevi (2-5 anni), mentre dai titoli dei maggiori quotidiani si ha l’impressione che si trattasse di veri e propri pericoli pubblici. In particolare, viene dato risalto all’espulsione di un uomo che alcuni anni fa aveva partecipato a uno stupro di gruppo su una quattordicenne; in realtà però costui aveva già scontato la sua pena (aveva avuto soltanto 2 anni di reclusione).

Clima pesante per gli immigrati in una Germania che vira verso l’estrema destra

L’azione, che ha avuto luogo solo due giorni prima delle elezioni politiche nei Länder della Sassonia e della Turingia, sarebbe stata in realtà in preparazione da circa due mesi. La Germania si è avvalsa dell’appoggio del Qatar: l’aereo partito da Lipsia era del Qatar, e a bordo non c’erano forze di sicurezza tedesche ma qatariote. In questo modo la Germania può affermare di non aver trattato direttamente con i talebani e di non aver avuto nessun rapporto diretto con loro.

Il rimpatrio si inserisce in un clima nazionale nel quale l’immigrazione ed i problemi ad essa collegati sono diventati temi attuali e scottanti. In particolare, negli ultimi mesi l’opinione pubblica è stata scossa da due episodi di violenza di cui sono stati protagonisti dei rifugiati.   Alla fine di maggio a Mannheim durante una manifestazione anti-islam un afghano incensurato ha attaccato con un coltello alcune persone, uccidendo un poliziotto; bersaglio dell’attentato era un noto attivista di destra, che si preparava a fare un discorso. In quell’occasione il Cancelliere Scholz aveva parlato dell’intenzione di deportare gli autori di gravi crimini, anche se provenienti da paesi come Afghanistan e Siria.

Il 23 agosto a Solingen durante i festeggiamenti per il 650° anniversario della nascita della città un cittadino siriano armato di coltello ha ucciso tre persone e ne ha ferite altre otto “per vendicare i mussulmani in Palestina e ovunque”. Grandi polemiche ha suscitato il fatto che già nel 2023 l’attentatore avrebbe dovuto essere espulso e rimandato in Bulgaria in base agli accordi del Trattato di Dublino 3, ma che per motivi burocratici l’espulsione non aveva poi avuto luogo.

A seguito degli attentati, e soprattutto di quello del 23 agosto, è aumentata da più parti la pressione sul governo perché metta in atto politiche per limitare l’immigrazione e garantire la sicurezza del paese. Negli ultimi giorni, sempre sull’onda delle reazioni per l’attentato a Solingen, il governo tedesco ha approvato un pacchetto di misure per limitare il diritto d’asilo e da lunedì 16 settembre verranno ripristinati – per sei mesi – i controlli alle frontiere tedesche (scavalcando Schengen).

La Germania intende anche continuare la politica dei rimpatri forzati. In base a voci che la Ministra Federale dell’Interno Nancy Faeser non ha né confermato né smentito, la sua attuale visita in Uzbekistan assieme al Cancelliere Scholz avrebbe anche come obiettivo quello di rendere possibil rimpatri nel confinante Afghanistan evitando rapporti diretti con i talebani.

Nel frattempo, i partiti di opposizione utilizzano il tema dell’immigrazione per profilarsi e attaccare la politica del governo. Alle ultime elezioni europee il partito di estrema destra AfD, che fa dell’opposizione all’immigrazione uno dei temi centrali della propria politica, ha raggiunto il secondo posto in Germania con il 15,9% dei voti. Il crescente consenso per questo partito è stato rispecchiato anche dai risultati delle elezioni politiche del 1° settembre in Turingia ed in Sassonia, due soli giorni dopo il rimpatrio dei cittadini afghani: l’AfD è risultato il primo partito in Turingia e il secondo in Sassonia (per una manciata di voti), mentre ottimi risultati ha avuto anche il nuovo partito populista fortemente anti-immigrazione denominato Alleanza Sahra Wagenknecht.

Il fallimento dello stato di diritto

Mentre dal panorama politico non si sentono voci contrarie alle espulsioni, critiche decise sono arrivate dalle organizzazioni per i diritti umani.

La segretaria di Amnesty International Germania ha criticato l’espulsione verso un Paese che pratica la tortura e non rispetta i diritti umani, affermando che con le deportazioni in Afghanistan la Germania rischia di diventare complice dei talebani. Pro-Asyl, che teme che questi rimpatri passano essere un primo passo verso la normalizzazione dei rapporti con i talebani, ha parlato di “fallimento dello stato di diritto” e ha ricordato che in Afghanistan nel solo mese di giugno più di 60 persone sono state frustate con l’accusa di omosessualità. L’organizzazione umanitaria Medico International ha parlato di un governo che in un clima di populismo di destra va a caccia di voti “sulla pelle dei perseguitati”, ed ha ammonito che non si sa a cosa andranno incontro i deportati dopo il rientro in Afghanistan.

NO alla partecipazione di Fawzia Koofi alla Conferenza di Oslo

Domani, 5 settembre, si terrà a Oslo la conferenza Woman, life freedom alla quale è stata invitata come speaker Fawzia Koofi, membro di una famiglia molto influente ed ex parlamentare afghana. CISDA e le organizzazioni afghane con le quali collaboriamo hanno più volte rilevato come questa signora e la sua famiglia si siano resi responsabili, nel loro paese, di abusi e corruzione. Per questo, nello scorso giugno, CISDA ha inviato una lettera al Norwegian Nobel Institute.

Di seguito il testo della lettera in italiano, mentre qui si può scaricare l’originale in inglese inviato all’Istituto.

——————————————

Spettabili signori del Nobel Peace Center,

siamo una organizzazione italiana che dal 1999 lavora al fianco di alcune associazioni di donne afghane; in tutti questi anni abbiamo avuto modo, in molteplici occasioni, di incontrare le donne afghane nel loro paese, di capire quanta forza e determinazione mettevano nel volersi sollevare da una pesante condizione di oppressione attraverso il lavoro, lo studio, la consapevolezza dei propri diritti.

Le donne afghane sanno bene che nessuno dei regimi o governi che si sono susseguiti negli ultimi decenni ha realmente lavorato per garantire loro una vita dignitosa e libera.

Il loro lavoro instancabile prosegue ancora oggi, nonostante le difficoltà e le minacce.

Siete sicuramente a conoscenza delle regole disumane che il regime talebano impone a donne e ragazze. Da oltre 1000 giorni le ragazze non possono proseguire gli studi dopo la scuola primaria e sono costrette a subire quello che possiamo definire apartheid di genere.

L’Afghanistan è il solo paese al mondo che impedisce l’istruzione alle donne.

In Afghanistan le donne sono state private di ogni diritto: non possono viaggiare, lavorare, avere cure mediche adeguate e una vita autonoma.

Abbiamo appreso che il 5 settembre 2024, a Oslo, si terrà la conferenza Woman, life freedom alla quale è stata invitata come speaker Fawzia Koofi, membro di una famiglia molto influente ed ex parlamentare afghana. Ebbene, questa signora e la sua famiglia si sono resi responsabili, nel loro paese, di abusi e corruzione.

La signora Fawzia Koofi e sua sorella Mariam hanno sempre usato il loro potere politico per proteggere i loro fratelli, perseguiti per traffico di droga. Lei stessa ha sempre approfittato della sua posizione per trattenere per sé o dirottare sui propri affari una buona parte dei finanziamenti ricevuti dai governi occidentali al fine di costruire scuole o case per i più bisognosi.

Si veda anche questo post.

Tutto questo è stato denunciato dagli stessi abitanti della regione (Badakhshan) di cui era rappresentante parlamentare e corredato di foto e documenti (See the real face of Fawzia Koofi and her corrupt family! « RAWA News)

Nel suo ruolo di parlamentare e vice presidente dell’Assemblea nazionale afghana Fawzia Koofi è stata responsabile di aver sostenuto un governo corrotto e incapace, costituito da signori della guerra che spesso dovevano il loro potere non alle capacità politiche ma alle efferatezze compiute. E il ruolo puramente marginale e formale delle donne al suo interno non sminuisce la responsabilità di coloro che si sono prestate ad avallarlo per tornaconto personale.

Fawzia Koofi si è anche prestata ad avallare gli accordi tra USA e talebani nel 2020, a Doha, per consentire il loro ritorno al potere, partecipando direttamente alle trattative e fornendo una patina di democraticità a una manovra che è ricaduta sulle spalle del popolo afghano, le donne in particolare, mentre i governanti di allora fuggivano dal paese, come ha fatto lei.

Riportiamo qui le parole di Belquis Roshan, senatrice di opposizione nella Camera alta del Parlamento afghano durante il precedente governo, costretta a lasciare il suo paese e ora rifugiata in Europa, che il 26 agosto 2023, durante un incontro con Richard Bennett, il relatore speciale dell’ONU sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan e i delegati alla prima sessione delle NU per discutere dell'”apartheid di genere” in Afghanistan, dichiara: “Le donne che protestano vengono attaccate, quindi le istituzioni internazionali dovrebbero essere la loro voce. Invece di sponsorizzare alcune lobbiste talebane che sono la causa di questa misera situazione, alle donne che combattono coraggiosamente in Afghanistan contro i talebani dovrebbe essere data l’opportunità di far sentire le loro urla pro-democrazia e di essere ascoltate”.

Riteniamo i fatti imputati alla signora Koofi molto gravi e vi chiediamo di considerare e verificare la nostra denuncia.