Skip to main content

Autore: Patrizia Fabbri

Fatoma, Herat

Ho 12 anni e vivo ad Herat. La mia famiglia è povera ma ci vogliamo bene.
Mio padre ha un piccolo negozio e mia madre è casalinga. Il problema sono io, o meglio il mio cuore. Pare che abbia un buco. Mi fa stare male e non mi fa crescere come gli altri.
Mio padre le ha provate tutte. Mi ha portato da molti medici ma ognuno diceva il contrario dell’altro.
Alla fine, con l’aiuto dei miei parenti, è riuscito a portarmi al FMC Hospital. Lì hanno capito di che malattia si trattava, appunto il buco nel cuore. Serve un’operazione ma costa molto.
Mio padre mi ha anche registrato alla Croce Rossa. Ma in due anni nessuno si è fatto vivo. Così era sempre più disperato.
Ha saputo del centro legale di Hawca e si è presentato a raccontare la mia storia. Certo non era il posto giusto, non è di questo che si occupano. Ma proveranno ad aiutarci lo stesso a trovare i soldi per l’operazione. Mio padre intanto, che ha la testa molto dura, continua a sperare di risparmiare abbastanza per portarmi all’estero a operarmi. Per questo, a volte, mangiamo solo un po’ di pane secco per tutto il giorno. Ma anche con questi sacrifici non credo che ce la possa fare.
Così aspettiamo quello che succederà…

Aggiornamenti

Quando Fatoma entra nel progetto ritrova la speranza. Con alcune donazioni comincia a curarsi e a mangiare meglio.
Poi, nella sua vita, entrano Luciana e Giovanni che continuano a seguirla per molti anni, fino ad ora, con il loro sostegno economico e con il grande affetto di cui sono ricchissimi.
‘Con il loro sostegno economico e la loro presenza nella mia vita, dice Fatoma, una porta si è aperta, per me e per i miei genitori, sul mio futuro, e la speranza di guarire e di vivere come le altre ragazze.’ Riescono a raccogliere perfino, tra i loro amici, 2500 euro per l’operazione.
La sua malattia è grave e difficile da guarire e Fatoma è curata da diversi medici. Va spesso in Pakistan, come fanno tutti qui, data la scarsa efficienza degli ospedali afghani. Pian piano, tra alterne vicende, sta meglio, può mangiare cibi sani, cosa importante per lei, e può scaldarsi nei gelidi inverni di Kabul. Cresce e va a scuola È molto brava ma fa fatica per la sua debolezza.
Quando deve stare a casa studia privatamente con molto impegno. Non vuole restare indietro. Quando i suoi sponsor sanno che le farebbe bene fare dello sport, la sostengono anche per la palestra che le dà molta energia.
È curata adesso nel nuovo Centro Cardiologico appena aperto a Kabul, un ospedale più moderno e affidabile.

————

Una storia del progetto Vite preziose.

La fotografia è di solo carattere grafico e non rappresenta la donna protagonista della storia. Data la attuale situazione in Afghanistan, per evitare l’identificazione delle donne i nomi sono stati modificati, così come i luoghi dove si svolgono i fatti.

 

Il CISDA e i migranti

Il Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane promuove il rispetto dei diritti umani e l’affermazione di diritti civili e sociali universali in un Paese in guerra da decenni.
Il nostro sostegno continua nella consapevolezza che la difesa di queste donne lontane è la stessa a favore dei diritti di noi tutti. Il CISDA, in quanto organizzazione politica calata nel suo tempo, non può esimersi dal lavoro con e per i migranti, non solo perché sono migliaia i profughi afghani in Italia, ma perché le migrazioni nel mondo sono e sono sempre state un fenomeno centrale, essenziale nella storia dell’umanità.

Perché ci importa degli immigrati

Il nostro non è solo un interesse umanitario. In un mondo che è sempre più globalizzato e riconoscendo che i migranti sono frutto delle difficoltà economiche e politiche che l’Occidente ha contribuito a creare e continua a mantenere, dobbiamo imparare a convivere con tutti e trovare una forma economica che sia in grado di distribuire equamente risorse e ricchezze, senza arroccarci sui privilegi acquisiti. Non vediamo futuro se non in questa prospettiva.

La situazione dell’Afghanistan è un chiaro esempio di questa situazione: la popolazione fugge da uno stato di guerra permanente che dura da decenni e che ha causato miseria e migliaia di vittime.

Il continuo deteriorarsi della situazione del Paese provoca un vero e proprio esodo. Secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM), gli afghani compongono il secondo più grande gruppo di richiedenti asilo in Europa, dopo i siriani. La politica europea nei confronti degli esuli è stata quella di opporre una barriera ai flussi migratori verso le nazioni europee con la firma di accordi, prima con Ankara per il respingimento dei migranti e dei profughi sulla rotta balcanica in cambio di sei miliardi di euro di aiuti alla Turchia (marzo 2016), e poi con il governo Afghano per il rimpatrio forzato in un Paese certamente non pacificato e quindi non sicuro, in cambio di sostegno economico (ottobre 2016).

Anche in Italia i governi, di qualsiasi colore, hanno cercato di tener fuori gli immigrati dal Paese attraverso leggi più o meno restrittive ma comunque non inclusive, facendone sempre un problema di ordine pubblico e non riuscendo a immaginarli come risorsa, fino ad arrivare alle posizioni apertamente razziste di Salvini.

Un’unica strategia per opporsi

Partendo da queste considerazioni, il CISDA sostiene iniziative a favore degli immigrati afghani in alcune città.

A Roma, uno spazio di incontro tra membri della comunità cristiana di base di S. Paolo e giovani afghani, ha dato vita dal maggio 2010 a “La Sosta” che si propone come un momento di pausa, di riposo per poi riprendere il cammino. In questi anni di condivisione la situazione dei profughi afghani a Roma è cambiata: se nei primi anni di attività i ragazzi partecipavano numerosi per stare insieme e fare festa, ora gli ospiti sono drasticamente diminuiti di numero e la loro permanenza nella città è caratterizzata da situazioni di estrema povertà materiale che li costringe a vivere sulla strada, anche in considerazione della chiusura dei centri di accoglienza.

Il CISDA è anche presente nel comitato promotore per l’assegnazione del Premio Nobel per la Pace 2019 a Domenico Lucano e al Comune di Riace in quanto simbolo ventennale di accoglienza solidale, di inclusione di condivisione. La campagna di comunicazione ha coinvolto oltre 1300 associazioni, 2400 docenti universitari e quasi 100 mila cittadine e cittadini da tutta Europa.

Ma il CISDA è anche in rete con numerose associazioni che si occupano di migranti a diversi livelli, dall’assistenza di base all’organizzazione per l’acquisizione dei diritti fondamentali quali la rete” No ai Cpr” che opera contro la riapertura dei Centri di espulsione voluta da Salvini e la “Rete solidarietà” partita da Milano per iniziativa della Casa della Carità di Don Virginio Colmegna ed estesa al territorio nazionale.

Quest’ultima iniziativa si propone di costituire una sorta di “stati generali” della solidarietà per far sì che la grande produzione di idee e il tesoro delle esperienze delle moltissime associazioni che operano a favore dei migranti, possano diventare patrimonio di tutti con uno stabile e aperto confronto che tenda a superare le differenze che dividono, per trovare una strategia comune che permetta di trasformare le numerose ma isolate azioni di sostegno ai migranti in un’azione politica in grado di capitalizzare gli sforzi di tutti.

 

Comunicato stampa: Nobel per la pace a Riace

Siamo una rete di organizzazioni della società civile, NGO e Comuni che vogliono promuovere una Campagna a favore dell’assegnazione del premio Nobel per la pace 2019 a Riace, il piccolo Comune calabrese che invece di rinchiudere i rifugiati in campi profughi li ha integrati nella sua vita di tutti i giorni.

Riace è conosciuta in tutta Europa per il suo modello innovativo di accoglienza e di inclusione dei rifugiati che ha ridato vita ad un territorio quasi spopolato a causa dell’emigrazione e della endemica mancanza di lavoro. Le case abbandonate sono state restaurate utilizzando fondi regionali, sono stati aperti numerosi laboratori artigianali e sono state avviate molte altre attivitàà che hanno creato lavoro sia per i rifugiati che per i residenti.

Nel 2018 il Sindaco di Riace, Domenico Lucano, è stato arrestato, poi rilasciato, sospeso dalla carica e infine esiliato dal Comune con un provvedimento di divieto di dimora per “impedire la reiterazione del reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina”. Un provvedimento che rappresenta un gesto politico preceduto dal blocco nel 2016 dell’erogazione dei fondi destinati al programma di accoglienza e inserimento degli immigrati, che lasciò Riace in condizioni precarie.

Gli atti giudiziari intrapresi nei confronti del Sindaco Lucano appaiono essere un chiaro tentativo di porre fine ad una esperienza che contrasta chiaramente con le attività dei Governi che si oppongono all’accoglienza e all’inclusione dei rifugiati e mostrano tolleranza in casi di attività fraudolente messe in atto nei centri di   accoglienza di tutta Italia e in una Regione dove il crimine organizzato – non di rado – opera impunemente.

Supportare la nomina del Comune di Riace per il Nobel della pace è un atto di impegno civile e un orizzonte di convivenza per la stessa Europa.

Le organizzazioni che volessero sostenere la nostra proposta, troveranno il modulo al seguente link:

Le persone singole che volessero aderire dovranno collegarsi al seguente link:

Il modulo va compilato in ogni sua parte e spedito cliccando su Invia.

Il Comitato promotore:

Re.Co.Sol – Rete dei Comuni SolidaliMunicipio Roma VIII; Comunità di base San Paolo; LeftArci Nazionale, Arci Roma, Comuni Virtuosi; CISDA, Noi siamo ChiesaISDEAIEA Onlus- Associazione Italiana Esposti AmiantoMedicina Democratica Onlus, Festival Villa Ada Roma Incontra Il Mondo; Tavola della Pace; Rete CinEst; Movimento Europeo Italia; Forum Italo Tunisino per la Cittadinanza Mediterranea; CBC Costituzione Beni Comuni, Scup Sport e Cultura Popolare.

Humanitarian Aid In Afghanistan

Tesi di Laurea in Il governo dell’aiuto internazionale introduzione di Linda Bergamo. a.a. 2017/2018

Corso di laurea magistrale in Cooperazione internazionale tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali, Scuola di Scienze Politiche, Alma Mater Studiorum Università Di Bologna

La tesi vuole essere tra le altre cose un approccio critico verso la gestione degli aiuti internazionali. L’umanitarismo è una questione di etica, valori e principi morali, rapporti di potere diseguali. L’Afghanistan in particolare rappresenta molto bene queste contraddizioni.

Scarica il documento.

Malalai Joya – I nemici della felicità – un estratto

In Afghanistan nel 2005 si sono svolte le prime elezioni parlamentari. La regista ha seguito la campagna elettorale di Malalai Joya che ha puntato il dito contro i signori della guerra chiedendo per loro l’istituzione di un tribunale internazionale. Per questo Malalai ha subito diverse minacce di morte e ha vissuto nascosta e sotto protezione. In Afghanistan è considerata un’eroina e gode di grande sostegno per il suo coraggio politico.

Qui puoi guardare il documentario completo

Iscriviti al canale YouTube di CISDA

I Am The Revolution

I Am The Revolution è un ritratto emancipante di tre donne determinate in Medio Oriente che stanno guidando la lotta per l’uguaglianza di genere e la libertà.

La politica Selay Ghaffar è una delle persone più ricercate al mondo dai talebani, eppure viaggia ancora attraverso l’Afghanistan per educare altre donne sui loro diritti. Rojda Felat è un comandante dell’esercito democratico siriano, che guida 60.000 soldati per sconfiggere l’ISIS, liberando anche la loro presa su Raqqa e salvando la sua gente. E Yanar Mohammed, nominata dalla BBC come una delle 100 donne più influenti al mondo nel 2018, spinge per la riforma parlamentare in Iraq mentre gestisce rifugi per donne maltrattate.

Nonostante abbiano combattuto ostacoli apparentemente schiaccianti, tutte e tre le donne mostrano resilienza, coraggio e compassione. I Am The Revolution sfida le immagini di donne velate e silenziose in Medio Oriente e rivela invece la straordinaria forza delle donne che si alzano in prima linea per rivendicare la loro voce e i loro diritti.

Scheda tecnica

Regia Benedetta Argentieri

con Rojda Felat, Selay Ghaffar, Yanar Mohammed

data di uscita: 2018

Paese: Italia