Skip to main content

L’Unità Sanitaria Mobile Hamoon in una baraccopoli vicino a Kabul

L’Unità Sanitaria Mobile Hamoon fornisce servizi sanitari essenziali a donne e bambini.

Pubblichiamo l’ultimo report, giunto ieri, dell’organizzazione afghana che gestisce l’Unità relativo all’intervento effettuato presso una baraccopoli auto costruita da rifugiati interni non lontano da Kabul, emarginati e abbandonati dalle autorità di fatto.

Il racconto testimonia, ancora una volta,  le condizioni disumane in cui versa la popolazione dell’Afghanistan.

———————————————————

Queste famiglie hanno dovuto sopportare anni di guerra ed avversità, hanno perso le proprie case e hanno cercato rifugio a Kabul, dove hanno trovato solo ulteriore miseria e deprivazione. Vivono in abitazioni precarie e buie, prive di servizi igienici.

Quando abbiamo raggiunto questo accampamento, è stato per noi incredibile trovare tali condizioni di vita vicino alla capitale, dove per 20 anni gli Stati Uniti hanno parlato di democrazia, diritti delle donne e ricostruzione. Perché qui donne e ragazze sono ancora scarti umani, smarrite tra cumuli di rifiuti, i loro occhi colmi di dolore e sofferenza.

Nel vedere arrivare il nostro team sanitario, la gente ci correva incontro con gioia. Un uomo anziano ci ha chiesto, incredulo: “Vi siete persi?”

I nostri medici, toccati nel profondo, hanno soccorso e curato gli abitanti disperati di questo accampamento. Abbiamo constatato che ogni donna, ragazza, bambino è affetto da gravi infezioni, in gran parte generate dall’esposizione all’ambiente: una discarica, nella quale i rifugiati sono costretti a cercare il proprio cibo e materiali da riciclare quale unica opportunità di sopravvivenza.

Oltre ad essere ammalati, molti pazienti soffrono di malnutrizione e sono molto deboli, con disturbi infiammatori e deficienze vitaminiche dovute alla mancanza di accesso a un cibo adatto ad esseri umani e all’acqua potabile.

Habiba, una donna di mezza età, è venuta da noi per chiedere un trattamento per lei e per sua figlia, sofferenti di infezioni alla gola e diarrea causate dal degrado ambientale: “La pena e la sofferenza delle donne sembrano non finire mai. Dopo di noi, saranno ancora le nostre figlie a dover soffrire per la povertà e morire di fame”, si è lamentata. ”Ho perso mio marito anni fa e ho due figlie, di 12 e di 18 anni, e un figlio di 15 anni. Mio figlio raccoglie rifiuti nelle vicinanze durante il giorno e li porta a casa, dove le mie figlie ed io trascorriamo l’intera giornata con le mani nella spazzatura, sperando di recuperare avanzi di cibo da mangiare e plastica da vendere. Tutti i giorni, ci ammaliamo. Nessuno si può mai abituare a mangiare scarti di cibo recuperati dalla spazzatura; noi siamo semplicemente obbligati a farlo.”

Una operatrice del nostro team ha abbracciato Habiba e le ha dato le vitamine e le medicine necessarie, ma questo può solo alleviare una minima parte della sua sofferenza, della sua pena.

Ogni paziente aveva storie da raccontare, di anni di guerra, dolore e miseria. Nessuno dei bambini sta frequentando una scuola, anzi in quanto bambini lavoratori sono loro gli unici che portano il cibo a casa per la famiglia. I bambini visitati hanno potuto solo esprimere il proprio dolore per la mancanza di opportunità di studio ed educazione.

Il team sanitario ha trascorso l’intera giornata con loro, non solo curando e distribuendo medicine ed altri generi di prima necessità, ma anche ascoltando il loro dolore, il racconto di ciò che gli tocca vivere.

Alla fine la gente ci ha salutati con calore, pregandoci di tornare dato che nessun altro si prende cura di loro, sono stati completamente dimenticati.

Doha 3: la “prima volta” dei talebani

Fare finta che sia una cosa normale: è così che si accetta e si fa accettare quello che prima sembrava abominevole. Basta non parlarne, non nominarlo, parlare d’altro.

Parlare di banche, droga, aiuti… cose “normali”, quotidiane, di vita e così far dimenticare l’orrore che subiscono quotidianamente le donne in Afghanistan, sottoposte al regime fanatico dei talebani e della loro ideologia, così estrema e aberrante che persino altri regimi estremisti ne suggeriscono un limite. L’Afghanistan è scomparso nei telegiornali e dalla politica internazionale; nessuno ne parla più, come invece è accaduto dopo la presa di potere dei talebani, quando i paesi “donatori” piangevano la tragica situazione del popolo affamato e delle donne schiavizzate e regalavano soldi e parole scandalizzate, come avevano fatto nei venti anni di occupazione in cui avevano sostenuto governi così incapaci e corrotti da non avere credibilità nemmeno per loro.

La distratta condanna morale e le finte sanzioni economiche comminate al governo talebano – ogni mese l’Onu invia in Afghanistan 40 milioni di dollari – non sono state in grado di ammorbidire le leggi crudeli contro le donne e l’Onu oggi dichiara di nutrire preoccupazioni per i crimini nei confronti delle donne e della loro resistenza per poi tirare dritto sulla necessità impellente di aiutare la popolazione e contrastare il traffico di droga. Si sta cercando di ottenere la disponibilità dei talebani a dialogare con la cosiddetta comunità internazionale e far sì che gli interessi dell’Occidente in Afghanistan continuino a essere tutelati.

I talebani chiedono e l’Onu acconsente

In questo contesto, nei giorni scorsi ha avuto luogo la III Conferenza di Doha, un incontro internazionale che ha segnato una svolta nelle politiche occidentali verso quel paese: organizzata dall’Onu per normalizzare i rapporti con il governo de facto dell’Afghanistan e riaprire ufficialmente le relazioni economiche e politiche con le economie occidentali, che in realtà non si erano mai interrotte per alcuni paesi come Cina, India, Asia centrale, Russia, Iran.

La novità è stata la partecipazione diretta dei talebani, che nelle due precedenti Conferenze di Doha non avevano accettato di partecipare, grazie all’accoglimento delle loro condizioni, finora sempre escluse, che hanno imposto di invitare solo loro come rappresentanti del popolo afghano e di non affrontare il problema dell’oppressione e dell’esclusione sistematica delle donne dall’istruzione e dalla società.

Condizioni umilianti, non solo per le donne afghane ma anche per tutta la comunità democratica internazionale, ma accettate dall’Onu e da tutti gli stati partecipanti (seppure con il dissenso del Canada). Accettazione molto criticata da varie associazioni afghane di donne, da organizzazioni per i diritti umani come Amnesty e addirittura da Richard Bennett, “relatore speciale Onu sui diritti umani in Afghanistan, (che non ha partecipato all’incontro) e che sono costate all’Onu una grossa perdita di credibilità circa il suo ruolo di difensore dei diritti umani. Persino il Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione della discriminazione contro le donne (CEDAW) ha espresso profonda preoccupazione per l’esclusione di donne e ragazze dall’incontro di Doha.

La “prima volta” dei talebani… un passo verso il riconoscimento

Apparentemente questa conferenza non ha sortito risultati importanti. Non ci sono stati commenti ufficiali entusiasti alla conclusione dell’incontro, niente toni trionfalistici. Rosemary DiCarlo, sottosegretaria generale dell’Onu per gli affari politici e di pace, che ha presieduto il meeting a nome dell’Onu, ha fatto la sua conferenza stampa in tono minore, quasi in sordina.

Ha messo in evidenza che non c’è stato alcun riconoscimento ufficiale del governo de facto, che non sono state tolte le sanzioni, e che quindi i talebani non hanno ottenuto quanto avevano chiesto. Inoltre ha dichiarato di aver sostenuto in tutti i modi i diritti delle donne, sia direttamente nei colloqui con i talebani, sia attraverso gli incontri, avvenuti a meeting concluso, con le donne che hanno accettato di parlare con lei (alcune si sono rifiutate per protesta), ma senza alcun risultato.

Si potrebbe dire che l’incontro sia finito con un nulla di fatto, dato che né i talebani hanno ottenuto il riconoscimento internazionale del loro governo e la revoca delle sanzioni internazionali, né l’Onu ha ottenuto il mitigamento dei decreti contro i diritti delle donne.

Ma invece un risultato importante c’è stato: è proprio ciò che DiCarlo ha chiamato, soddisfatta e orgogliosa, “la prima volta” dei talebani, il loro primo contatto ufficiale con l’Onu, promettendo che sarà solo l’inizio…

Il vero successo è invece tutto dei talebani ed è costituito proprio dall’essere stati ammessi a un incontro con l’Onu per la prima volta e alle loro condizioni, che l’Onu ha accettato pur di averli a Doha, soprassedendo all’apartheid subito dalle donne e tanto stigmatizzato dall’Onu stesso. Questa “prima volta”, tanto contrastata dalle donne e dagli attivisti per i diritti umani, rappresentava un successo già prima che la conferenza avesse luogo, per il fatto stesso di essere auspicata e cercata dall’Onu.

Mentre l’Onu svende i loro diritti, le donne in Afghanistan sono ancor più represse

Bennett aveva ben espresso il sentire di tutti gli oppositori al governo de facto dell’Afghanistan e delle organizzazioni di donne, dichiarando che la rinuncia ai loro diritti era un prezzo troppo alto da pagare per avere in cambio la normalizzazione dei rapporti con i talebani e l’ingresso nella cosiddetta comunità internazionale.

Un altro importante riflesso di questa visibilità internazionale che i talebani hanno ottenuto nel sedersi al tavolo dell’Onu alle loro condizioni è tutto interno. Le donne che resistono e continuano a protestare a rischio della vita ora saranno ancor più duramente represse grazie a una legittimazione di fatto che la comunità interazione ha regalato a chi devasta diritti delle donne e del proprio popolo.

Ma come giustifica l’Onu questa svendita dei diritti delle donne?

DiCarlo ha spiegato che purtroppo i talebani non si vogliono sedere al tavolo delle trattative se ci sono le donne, quindi, l’Onu è stato costretto a lasciarle fuori dalla porta.

Questa frase, che fa passare questa scelta come un atto di realismo, in realtà dà per scontata la sconfitta della comunità internazionale nella difesa delle donne afghane, dimostra che ci si è già arresi al volere dei talebani, che non si vedono alternative.

Il vero messaggio che emerge da Doha3 sta nel dare per scontato che i talebani abbiano il controllo del paese, e nel riconoscere, di fatto, il loro governo, anche se lo si nega ufficialmente.

L’Onu si giustifica con la necessità di favorire lo sviluppo economico dell’Afghanistan al fine di aiutare il popolo affamato, come se bastasse dialogare con i talebani per convincerli ad avviare un “normale” processo di governo basato sui bisogni del popolo e non su quelli della sharia.

Ma non si vuole tener conto dei fatti: tutti gli aiuti finora inviati all’Afghanistan sono stati intercettati e taglieggiati dai talebani a beneficio dell’apparato statale e dei loro fedeli funzionari mentre poco o niente è arrivato nelle mani delle persone a cui erano destinati, a dimostrazione di quanto poco importi al governo talebano il benessere del suo popolo. Si è visto, per esempio, come si sono comportati in occasione dei terremoti e delle alluvioni che hanno distrutto interi territori e tolto tutto alla popolazione già stremata: come numerose fonti hanno riferito, il soccorso è stato nullo o tardivo perché la logica talebana è quella di considerare le catastrofi come fenomeni naturali mandati da dio e quindi da accettare come una fatalità.

Può quindi davvero bastare l’apertura di un dialogo con i talebani per condizionarli a cambiare la loro visione fondamentalista e teocratica e adottare una governance laica?

I soldi congelati da USA e paesi europei sono degli afghani NON dei talebani

I soldi della Banca centrale afghana congelati da USA e paesi europei (circa 9 miliardi di dollari), che l’Onu e diverse organizzazioni (anche italiane) chiedono di scongelare potrebbero certamente servire a dare ossigeno a una popolazione stremata da guerre e miseria, ma consegnare questi fondi ai talebani significherebbe darli a despoti che hanno a cuore solo il mantenimento del proprio apparato e dei propri sostenitori e che taglieggiano la popolazione con balzelli, tasse, ricatti (come ha ben dimostrato il report (Corruption And Kleptocracy In Afghanistan Under The Taliban)

Bisogna trovare forme più dirette di sostegno alla popolazione, e bisogna colpire il governo talebano per la sua responsabilità nell’imporre un sistema di oppressione di tutto il popolo e di apartheid di genere alle donne.

In difesa delle vittime degli assalti sessuali da parte degli oppressori talebani!

Le donne vittime di stupri di gruppo da parte di questi figuri non sono “disgrazie di famiglia”, come vengono definite dalla disgustosa cultura patriarcale, ma donne resilienti e coraggiose.

Il 3 luglio 2024, il giornale britannico “The Guardian” ha riportato uno scioccante caso di violenza sessuale dei talebani nei confronti di una detenuta. I talebani hanno girato un filmato dello stupro di gruppo di una prigioniera e in seguito l’hanno mandato a lei, minacciandola di diffonderlo se non fosse rimasta in silenzio. Questa donna coraggiosa ha inviato la clip a diversi media, tra cui “Rukhshana”.

Il 25 giugno 2024, “The Guardian” ha anche diffuso casi di stupro e molestie sessuali nei confronti di ragazze che sono state aggredite e arrestate da brutali membri della polizia morale per il “crimine” di non obbedire alla regola dell’“hijab islamico” [N.d.R. un velo nero che copre l’intera figura, compreso il volto].

La violenza, le molestie e le aggressioni sessuali contro le donne sono strumenti utilizzati dai gruppi religiosi fascisti, che non solo rivelano la loro depravazione e brutalità, ma servono anche come mezzi per terrorizzare e di repressione delle proteste e della resistenza.

Questo non è il primo esempio di depravazione dei talebani e di altri gruppi fondamentalisti; ci sono numerosi esempi in Afghanistan e in tutto il mondo in cui i fascisti religiosi hanno violentato e torturato le donne. Durante gli anni sanguinosi e violenti del dominio jihadista [N.d.R. 1992-1996], molte donne a Kabul sono state aggredite sessualmente, e questi criminali non hanno esitato a stuprare bambini di 7 anni o madri di 70 anni.

Il Partito dell’Unità trasformò il Cinema Barikot e il Politecnico in centri in cui le donne venivano stuprate; a Kabul le gang di Ahmad Shah Massoud e Sayyaf stuprarono le donne nella zona di Afshar; Gulbuddin Hekmatyar a Karte Naw e Chilsatoon, e Dostum a Shah Shahid e Shar-e-Kuhna. Ogni giorno trapelano dai media orrendi casi di violenza sessuale su giovani ragazze e ragazzi nelle moschee e nelle scuole in Afghanistan, in Pakistan e in altri paesi islamici.

I criminali del regime teocratico dell’Iran violentano le ragazze la notte prima della loro esecuzione per essere certi che, in quanto non più vergini, non andranno in paradiso; i militanti sanguinari dell’ISIS hanno schiavizzato tantissime donne Yazide in Iraq; in Egitto, i Fratelli musulmani hanno violentato le donne durante le proteste contro Mohamed Morsi; nel 1971 l’esercito pakistano, con l’aiuto del Jamaat islamico del Bangladesh, ha stuprato centinaia di donne; I militanti di Boko Haram in Nigeria hanno ripetutamente rapito gruppi di studentesse e le hanno aggrediti sessualmente per mesi; gli esempi sono innumerevoli.

Non ci si dovrebbe aspettare di più dagli ignoranti talebani che per anni hanno subito abusi e maltrattamenti nelle scuole religiose (Madrassa), cosa che ha sviluppato in loro gravi sentimenti di odio. Sono persone che non esitano a indossare cinture da kamikaze e versare il sangue di persone innocenti per realizzare il sogno di possedere 72 “vergini del paradiso”. I talebani considerano le donne come strumenti per soddisfare i loro desideri, le bollano come infedeli e atee, le considerano un loro bottino di guerra e giustificano ogni tipo di brutalità nei loro confronti. In una parte del filmato un aggressore talebano grida: “Per anni, gli americani ti hanno fottuta, ora è il nostro turno”.

La vergogna di questa orribile situazione ricade sulle Nazioni Unite, in particolare sullo statunitense Roza Otunbayeva (capo dell’UNAMA), su Rosemary DiCarlo (vice segretaria generale delle Nazioni Unite), su Rina Amiri e sulla cosiddetta “comunità internazionale” che a Doha si sono inginocchiati davanti ai sanguinari talebani, sfidando tutte le convenzioni, la Carta delle Nazioni Unite e le leggi sui diritti umani, e sacrificando le donne e il popolo oppresso dell’Afghanistan, e cercato di purificare e rafforzare l’inquisitoria, fascista, e aggressiva amministrazione dell’“Emirato Islamico”.

La vergogna di tale violenza contro le nostre donne ricade sui leader dei talebani, dal Mullah Hibatullah al Mullah Zabihullah Mujahid, al Mullah Baradar, alla famiglia Haqqani e altri che cercano di coprire e negare questi crimini e barbarie.

La vergogna ricade su traditrici come Fawzia Koofi, Habiba Sarabi, Nahid Farid, Shahrzad Akbar, Moqadasa Yourish, Asila Wardak, Zarifa Ghafari, Fatima Gailani, Jamila Afghani, Mary Akrami, Ghatool Momand, Sharifa Zarbati, Laila Jafari e altre, che hanno trattato con i talebani per anni, spianando la strada per il loro ritorno al potere.

La vergogna ricade anche su donne come Mahbouba Seraj, Madina Mahboobi, Zahra Saba, Zahra Bahman, Farida Mazhab, Tayeba Hashemi e altre, che si sono trasformate in lobbiste talebane vili e prive di coscienza e che, accogliendo le richieste dell’Occidente, stanno cercando di mascherare i crimini e facilitare il riconoscimento di questi esseri medievali e mercenari dell’imperialismo.

La Revolutionary Association of the Women of Afghanistan (RAWA) porta rispetto per la donna dignitosa e coraggiosa che ha fatto circolare ai media il video dello stupro di gruppo dei talebani.

Le donne vittime di stupri di gruppo da parte di questi figuri non sono “disgrazie di famiglia”, come vengono definite dalla disgustosa cultura patriarcale, ma donne resilienti e coraggiose che dovrebbero essere sostenute dal nostro popolo e da chi cerca giustizia. In una società dove impera l’ignoranza le vittime di violenza sessuale fanno una vita tormentata e dolorosa, sono sottoposte a scherno, e coloro che hanno un minimo di coscienza e onore dovrebbero considerare che le vittime di stupro, soprattutto coloro che si oppongono a questi tabù e smascherano il nemico, sono eroine e guerriere che dovrebbero poter continuare la lotta contro i talebani a testa alta e con impegno nella lotta.

Sorelle afgane sofferenti, una sfida cruciale e forte contro i fondamentalisti jihadisti e talebani e la creazione di una società basata sulla democrazia e sulla giustizia sociale non è possibile senza una dura lotta, e la vittoria in questa battaglia richiede sacrificio e fermezza!

Restiamo unite e con una sola voce!

Associazione Rivoluzionaria delle Donne dell’Afghanistan (RAWA)

Corsi di Sartoria e Alfabetizzazione: cerimonia per la consegna dei diplomi

Indomabili. È l’aggettivo che immediatamente illumina i nostri pensieri quando il collegamento riesce e sullo schermo dei nostri computer appaiono le donne afghane che CISDA sostiene. Ogni volta è una sorpresa: che sia l’aggiornamento sui progetti che CISDA finanzia o il resoconto di una festa clandestina per l’8 marzo o, come in questo caso, la cerimonia di consegna dei diplomi di fine corso, le guardiamo e le ascoltiamo con un’ammirazione profonda per la forza che mostrano nel voler comunque fare, dire, ascoltare…in una parola “essere”.

E insieme alla forza colpisce la luce dei loro occhi. Occhi che a volte si inumidiscono quando raccontano la clausura alla quale sono sottoposte, ma che nella maggior parte dei casi splendono in sorrisi dolci. Già, perché anche solo potersi ritrovare insieme, poter raccontare le une alle altre una quotidianità fatta di privazioni, alle quali si alternano piccoli gesti di ribellione, è una gioia alla quale nessuna vuole rinunciare perché “quando vengo qui respiro”, come ci disse una ragazza qualche tempo fa.

Ho scritto “piccoli” gesti (come andare comunque al corso di taglio e cucito anche se il marito è contrario), ma in realtà sono vere e proprie sfide quelle che queste donne devono affrontare, per le quali si rischiano frustate o anche di peggio. Eppure, ogni volta sono lì. Indomabili.

E anche questa volta le guardiamo mentre, numerose e sorridenti, si preparano a celebrare la cerimonia di consegna dei diplomi dei corsi di Alfabetizzazione e di Sartoria che vengono tenuti con il sostegno di CISDA. La sala è grande, ma non si vedono finestre perché è in un sotterraneo che le donne, le ragazze e le bambine presenti hanno raggiunto in momenti diversi, rasentano i muri, cercando di non farsi notare. Non ci sono microfoni e non possono parlare a voce molto alta perché, come ci spiegano, i vicini o, peggio ancora, i talebani potrebbero sentire le loro voci e irrompere in questa isola di serenità seminando il terrore.

Nato alcuni anni fa, il progetto Sartoria si prefigge rendere le donne autonome economicamente, lavorando da casa, e prevede l’acquisto delle macchine per cucire nonché la disponibilità di una sarta professionista che insegna i rudimenti del taglio e cucito e come confezionare abiti. Al termine del corso, a chi consegue il diploma, viene assegnata anche una macchina che potrà portarsi a casa.

Come ci hanno raccontato in un precedente collegamento, nel corso non si insegna solo taglio e cucito, ma è un momento di condivisione, dove lo stare insieme rappresenta un momento di libertà irrinunciabile.

La consegna dei diplomi a chi ha terminato il corso si dipana sotto i nostri occhi in una festa dove i discorsi delle ragazze e delle donne si alternano a quelli dell’insegnante; non mancano poesie e una rappresentazione teatrale di un “normale” tentativo di quotidiana prevaricazione da parte di un marito tanto “fannullone” quanto autoritario.

Insieme ai diplomi del corso di Sartoria vengono consegnati anche alcuni diplomi del corso di Alfabetizzazione. Dall’aprile 2022, la scuola è totalmente preclusa alle donne e questi corsi clandestini sono l’unica opportunità loro rimasta. Indimenticabile un’anziana signora che, durante il collegamento di qualche mese fa, raccontava con orgoglio di come avesse imparato a leggere e scrivere con puntigliosa determinazione, nonostante le canzonature del marito.

Quando, dopo oltre un’ora di collegamento, viene il momento di salutare le nostre amiche afghane, le lasciamo portandoci nel cuore un pezzetto della loro forza e del loro indomabile spirito.

Patrizia Fabbri, giornalista, è un’attivista di CISDA.

I russi sono davvero i più “cattivi” di tutti?

Può risultare traumatica per chi ha a cuore il futuro dell’Afghanistan, e soprattutto i diritti e la libertà delle donne afghane, la esplicita affermazione di Putin della necessità di riconoscere che il potere in Afghanistan è in mano ai talebani, asserzione che porta dritto dritto al riconoscimento del governo talebano senza condizioni, dimenticando che quel regime oppressivo e fondamentalista ha cancellato tutti i diritti umani e sta portando solo fame alla popolazione e apartheid di genere alle donne.

Ma questa spregiudicata politica non è nella sostanza diversa da quella che stanno portando avanti,  in modo più velato, tutti gli Stati che sono interessati a entrare nel futuro dell’Afghanistan e della Regione, siano i paesi vicini, siano le grandi e medie potenze mondiali e regionali, nonché i paesi del Medio Oriente.

Infatti in questi ultimi mesi tutti hanno avuto contatti con i talebani, o a Kabul o in Paesi loro sostenitori, in preparazione della 3° Conferenza di Doha organizzata dall’Onu (30 giugno/1 luglio 2024) per fare avanzare la decisione, presa già a dicembre 2023, di far rientrare l’Afghanistan in un circuito di rapporti normalizzati con il resto del mondo per il suo reinserimento nel consesso internazionale.

Contatti finalizzati a convincere i talebani ad accettare l’invito a partecipare direttamente questa volta, considerando la loro presenza indispensabile alla buona riuscita dell’evento, come

Guterrez aveva dichiarato già alla fine della 2° conferenza di Doha, quando nelle sue conclusioni, che prendevano atto del fallimento del convegno dovuto alla mancata partecipazione dei talebani, aveva assicurato che nel futuro avrebbe fatto di tutto per garantire la loro presenza nei futuri incontri internazionale. Mesi ricchi di incontri con i talebani per raccogliere le loro richieste e spianare la strada alla loro partecipazione, e cercare di evitare un’altra occasione mancata.

Le vere intenzioni di tutti

Già a marzo l’India aveva avuto un incontro ufficiale tra suoi alti funzionari e talebani, mentre la Turchia  affermava essere giunto il momento di dare il riconoscimento al governo talebano e assicurava il suo sostegno nella battaglia.

Poi Turkmenistan e Kazakistan si incontravano a Kabul con i talebani mettendo al centro dei colloqui “il rafforzamento e l’espansione delle relazioni bilaterali” (nella foto una delegazione di talebani in Kazakhistan nell’agosto 2023).

A maggio si sono intensificati gli incontri dichiaratamente dedicati. La Francia mandava a Doha un suo incaricato d’affari per incontrare un rappresentante talebano, così come facevano Uzbekistan e Canada.

Intanto l’inviato speciale degli Stati Uniti per l’Afghanistan incontrava i rappresentanti degli Emirati arabi uniti per valutare “i punti di vista comuni” sull’incontro di Doha, così come faceva l’Ue mandando il suo rappresentante prima a un incontro con il Qatar, che intanto chiedeva ufficialmente ai talebani di partecipare alla Conferenza, poi direttamente con i talebani.

Ancora più esplicitamente, l’Onu mandava una delegazione a Kabul per sentire le esigenze dei talebani per poter “evidenziare le priorità dell’Afghanistan all’Assemblea generale delle Nazioni Unite”; l’Unama si incontrava con l’Iran per definire un comune impegno con il governo talebano in vista della Conferenza; un rappresentante delle Nazioni Unite discuteva con il ministro degli Esteri talebano l’odg e la composizione dell’incontro di Doha; infine il vicesegretario delle NU si recava a Kabul per discutere della nomina del rappresentante speciale delle NU per l’Afghanistan, obiettivo principale dell’Onu sempre avversato dai talebani. E altri ancora si avvicenderanno…

Tutti gli attori in campo testimoniano la ragionevolezza del dialogo con i talebani padroni di Kabul e stanno concordando direttamente con loro l’Odg della Conferenza di Doha

Del resto anche il Portavoce del Segretario generale delle NU Dujarric,  forse credendo di dare una banale convincente spiegazione, ha affermato: “Continuiamo il nostro attuale impegno con gli attuali governanti dell’Afghanistan perché sono loro i governanti dell’Afghanistan”…quindi perché scandalizzarsi delle dichiarazioni russe che non fanno altro che rendere esplicite le intenzioni di tutti?

Che cosa viene offerto ai talebani in cambio della loro partecipazione?

I talebani chiedono il rispetto di sei condizioni per la loro partecipazione: un seggio alle Nazioni Unite; che l’ONU ritiri la nomina di un rappresentante speciale per l’Afghanistan; che l’ordine del giorno e la composizione del terzo incontro di Doha siano discussi con loro; che questioni come l’istruzione e l’occupazione femminile e la formazione di un governo inclusivo non siano all’ordine del giorno. Vogliono che ci si concentri solo sullo sradicamento della droga e la lotta contro i gruppi armati, in particolare l’Isis.

Quindi non si parla più di donne e diritti umani, né come punto dell’ordine del giorno, né come partecipazione di rappresentanti di donne e movimenti all’incontro, con la protesta, almeno per ora, solo di HRW e donne attiviste che invitano a boicottare l’incontro.

Del resto, e in sovrappiù, non sono stati invitati neppure rappresentanti della società civile né di altre possibili forze alternative, a smentire lo sbandierato invito ai talebani di fare un governo inclusivo di tutte le etnie e forze politiche.

I talebani, invitati stavolta con tutti gli onori dei capi di stato, hanno affermato che pensano di essere presenti, visto che l’ordine del giorno mostra cambiamenti positivi, concentrato su questioni finanziarie e bancarie, controllo della droga, mezzi di sussistenza alternativi per gli agricoltori, sviluppo del settore privato e cambiamento climatico

Le contraddizioni dell’Onu

È evidente l’ansia di Stati Uniti e Unione europea di ripristinare anche ufficialmente, e non solo attraverso gli aiuti umanitari, i buoni rapporti politici con l’Afghanistan che aprano la strada agli appetitosi rapporti economici che le ricchezze del paese promettono e da cui temono di essere tagliati fuori a favore di Cina, Russia e piccole e grandi potenze locali che non hanno la preoccupazione di salvarsi la faccia come paesi che difendono la democrazia e i diritti umani.

A fare da battistrada c’è l’Onu, che da un lato sbandiera la sua vocazione a difendere i diritti dei popoli e delle donne oppresse con bellissimi Rapporti e dichiarazioni dei suoi Organismi deputati alla difesa dei diritti umani e al controllo del loro rispetto da parte degli Stati, accusando il regime afghano di apartheid di genere, dall’altro organizza questa grande platea di Doha per dare rispettabilità al governo talebano, finora definito de facto ma con la fretta di farlo diventate di diritto attraverso una “ normalizzazione” dei rapporti che possa funzionare come un riconoscimento anche senza una dichiarazione ufficiale.

Beatrice Biliato è un’attivista di CISDA.

Quando il mondo di Sahar cadde in frantumi

Sahar è nata in una famiglia di militari a Helmand, da anni considerata una delle province più insicure e pericolose dell’Afghanistan.  Ha trascorso tutta la sua vita nel caos della guerra, fuggendo costantemente da una provincia all’altra.  A differenza degli altri bambini, non ha mai avuto la possibilità di vivere un’infanzia spensierata, fatta di risate e giochi con gli amici in un ambiente sereno.

“Dopo ogni conflitto tra il precedente governo e i talebani”, racconta Sahar, “io e i miei amici raccoglievamo i proiettili abbandonati e altri residui della guerra, trasformandoli nei nostri giocattoli sbagliati”.

Nonostante l’amarezza delle sue esperienze, l’amore di Sahar per l’apprendimento è rimasto una costante fonte di speranza.  L’istruzione è diventata il suo rifugio, anche se lo stesso viaggio per recarsi a scuola era segnato dalla violenza.  “Ero una studentessa di quinta elementare”, ricorda, “e nonostante tutti i rischi, a scuola ci andavo sempre. Amavo la mia scuola, i miei insegnanti e i miei compagni di classe. Ma il mio mondo andò in frantumi il giorno in cui la nostra scuola venne attaccata. I suoni delle esplosioni e delle urla tormentano ancora i miei sogni. Quel giorno, quattro vite innocenti andarono perdute, lasciandomi in uno stato di shock e di dolore che non dimenticherò mai.”

Questo terribile incidente ha costretto la sua famiglia a cercare rifugio a Kandahar, sperando in un nuovo inizio. Tuttavia, la presa del potere da parte dei talebani ha presto trasformato le loro vite, e quelle di innumerevoli donne e ragazze afghane, in una prigione di paura e oppressione. Le libertà fondamentali sono state strappate via e il futuro è stato avvolto nell’incertezza.

Attualmente, Sahar risiede a Kabul, dove sta imparando diligentemente l’inglese all’OPAWC (Organizzazione per la promozione delle capacità delle donne afghane). Nonostante le restrizioni soffocanti e la costante sensazione di disperazione, si rifiuta di lasciare che i suoi sogni svaniscano. “La situazione nel nostro Paese è insostenibile”, ammette, “ma non mi arrenderò mai alla disperazione. L’istruzione è la mia arma e la userò per diventare un medico e servire il mio popolo. Anche nei momenti più bui, la speranza può ancora fiorire”.