Skip to main content

Arrivederci Padre Maurizio

La luminosa vita di Padre Maurizio si è spenta ieri. Ma la sua presenza resterà accanto a chi lo ha conosciuto, come noi, nelle parole, nell’ironia, nei gesti di affetto, nell’accoglienza, nelle infinite opere che con il suo aiuto hanno reso migliore la vita di tanti afghani.

Un uomo che non doveva abbattere muri perché non ne aveva mai costruiti. Il suo discrimine non era la religione ma l’umanità. La sua legge l’amore e la generosità. Le divisioni confessionali e i pregiudizi non lo sfioravano nemmeno.

Una volta ci disse, sorridendo: “Ci sono anche persone che sono cristiane a loro insaputa.”

Andarlo a trovare, insieme alle nostre e sue amiche afghane, era sempre molto emozionante. Si faceva raccontare con gioia i progressi, le speranze, le vittorie che i progetti da lui sostenuti facevano fiorire, in mezzo alla guerra, nelle quotidiane battaglie per la vita degli afghani.

Ne condivideva gli enormi problemi, con la sua partecipazione attenta e amorevole, e sosteneva la lotta di donne, come Rawa, che combattono per i diritti umani contro la guerra e l’oscurità del fondamentalismo, permettendo la nascita di ospedali, la cura per le persone, l’istruzione.

Sempre pronto a tendere la mano, anche oltre le richieste, alle piccole e grandi esigenze di chi ha bisogno di aiuto. La sua disponibilità, che non perdeva mai, nemmeno nella malattia, la leggerezza dell’ironia, ci ha accompagnato per dieci anni.

È stato per noi un onore avere la sua amicizia e siamo fiere e felici di averlo conosciuto e di aver fatto tanta strada insieme a una persona così straordinaria.

Con affetto, CISDA (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane).

Per Leyla Güven, una di noi

Comunicato del CISDA, (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane) a sostegno di Leyla Guven, 12 aprile 2019

Leyla, deputata curda dell’HDP, è in sciopero della fame a tempo indeterminato dall’8 novembre 2018, per chiedere la fine dell’isolamento nel carcere di Imrali e i diritti legali per Abdullah Öcalan, leader riconosciuto e amato dal popolo curdo.
Se la richiesta di Leyla avesse una risposta, significherebbe anche la fine dell’isolamento di tutto il popolo curdo. E questo è ciò che il dittatore fascista Erdogan non vuole.

Dopo Leyla, migliaia di prigionieri curdi detenuti nelle carceri turche hanno iniziato uno sciopero della fame a tempo indeterminato. E con loro molti curdi in diverse città europee stanno compiendo lo stesso gesto estremo.

L’Unione Europea ha voltato la testa dall’altra parte. In questi ultimi giorni i prigionieri e le loro famiglie hanno fatto appelli e inviato lettere al Presidente e al Ministro della giustizia turchi, al Comitato europeo per la prevenzione della tortura, al Consiglio europeo, a diversi membri del Parlamento Europeo. Sono stati scritti migliaia di appelli e messaggi di solidarietà a Leyla e a chi ha deciso di fare il suo stesso passo da parte di associazioni e persone singole.

Nel frattempo, 8 prigionieri hanno perso la vita per chiedere giustizia. Le condizioni di chi è in sciopero della fame in carcere sono inumane: sono tenuti in isolamento, non possono comunicare con l’esterno, non possono ricevere né visite né telefonate dai loro parenti, non ricevono quantità sufficienti di sale, zucchero, limone e succo di frutta.

Chiediamo che venga posta finalmente l’attenzione dovuta alla situazione e a coloro che stanno mettendo a repentaglio la loro vita per chiedere semplicemente giustizia. Chiediamo che la Turchia, un paese membro della Nato e che l’Europa ha pagato profumatamente per fermare i profughi siriani al di là dei suoi confini, rispetti i diritti umani e smetta di praticare forme di tortura all’interno delle sue carceri.

Ci stringiamo in solidarietà con Leyla, con tutti i compagni e le compagne in sciopero della fame.

LA RESISTENZA È VITA!

Il sogno del guerriero – A Riace riparte la speranza

“Il sogno del guerriero” è il nuovo murales dipinto dall’artista peruviano Carlos Atoche sul muro della scuola primaria Istituto Comprensivo Riace Monasterace di questo piccolo borgo della Locride, noto per essere stato un modello esemplare di accoglienza e di integrazione per i rifugiati che scappavano dalle guerre. Quest’opera straordinaria di 60 metri quadrati, visibile anche dalla piazza centrale del borgo, è stata sostenuta dal Comitato Riace Premio Nobel per la Pace e portata a termine grazie all’accoglienza di Riace e ai piccoli contributi donati attraverso l’appello pubblicato sulla pagina Facebook della Campagna.

Il murales raffigura un guerriero mitologico che esprime con la forza dei suoi tratti l’idea dell’accoglienza e del rispetto per lo straniero ed il viandante propria della mitologia greca, trapiantatasi nella Magna Grecia. Un guerriero forte che ama la sua gente ed il suo paese e che si batte per non farlo cadere nell’abbandono e per non farlo morire accogliendo chi scappa dall’inferno e sogna una nuova vita.

Quel guerriero dipinto con grande forza da Carlos con le sembianze e la possanza di uno dei bronzi, riemersi a distanza di secoli dal mare di Riace come per volere e disegno del “fato”, in realtà non è mai andato via. Come l’idea di accoglienza e di ospitalità che è rimasta viva attraverso i secoli nelle popolazioni dell’ex Magna Grecia e dell’intera Calabria nonostante le sue stridenti contraddizioni.

Il dipinto è un omaggio a Mimmo Lucano che è stato capace di tradurre il sogno in realtà trasformando il comune di Riace in un’esperienza unica di accoglienza e di rispetto per gli altri. Quel sogno che un pensiero politico di segno opposto, fondato sull’egoismo, la paura e la criminalizzazione della solidarietà sta tentando di soffocare, strozzando insieme le speranze di chi fugge dall’orrore e quelle di un intero paese che ha dato vita ad un percorso di speranza e di rinascita nel nome di una nuova Umanità.

Mimmo, senza processo, è confinato in esilio, come lo sono sempre stati nella storia i combattenti della libertà, ma le sue idee non sono andate via e l’arte di Carlos ce lo ricorda. Mimmo tornerà anche materialmente alla sua Riace diventata grazie a lui di tutti quelli e quelle che a Riace e nel mondo hanno lavorato e continuano a lavorare con lui, un’esemplare costruzione collettiva, di una migliore Umanità e di un’idea di sviluppo locale rispettosa di tutti gli esseri viventi e della madre Terra.

Il paese ha accolto con grande entusiasmo il nuovo murales, in molti sono venuti a complimentarsi con Carlos per il suo dipinto e hanno lasciato un messaggio di solidarietà e di vicinanza a Mimmo Lucano. Insieme a Carlos in questi giorni c’erano anche Emanuela Robustelli, curatrice d’arte che ha seguito tutta l’operazione assistendo l’artista Atoche e Maura Crudeli, presidente di Aiea Onlus, una delle associazioni promotrici del Comitato Premio Nobel per la Pace, che ha documentato la realizzazione del murales e curato la parte produttiva e logistica dell’opera.

Carlos Atoche ha incontrato Mimmo Lucano a Caulonia e racconta così la sua breve ma intensa esperienza a Riace: “È la prima volta che visito il paese e la mia prima impressione è stata quella di un borgo molto ordinato. Nell’aria c’è la sensazione di un luogo nel quale una volta c’era tanto movimento che ormai non c’è più: le strade e le piazze sono vuote, i negozi chiusi. Avvicinando il viso alle vetrine, ho intravisto molti spazi vuoti e sale dismesse. Ma questo paese, per quelli come me, che credono nell’inclusione come risposta al fenomeno dell’immigrazione in Italia, è diventato un simbolo, una speranza. Questo murales vuole essere fuoco che tiene accesa la scintilla del cambiamento.”

Mimmo Lucano guardando la foto del murales “La letteratura, la musica, l’arte sono espressioni della nostra anima, la bellezza della vita…la prima cosa che mi ha colpito quando ho visto la foto di questo murales è la luce. Mi sono immaginato che dalla piazza di Riace, dalla ringhiera dove tante volte mi sono appoggiato per guardare il mare, adesso gli occhi andranno ad incrociare questo spazio dove c’è l’anima di qualcuno che ha concepito questa cosa. Ho pensato a come emergesse questa figura che racconta la storia della nostra comunità, la figura della Magna Grecia, i bronzi di Riace.

A Riace altri artisti hanno raccontato sui muri la loro idea di accoglienza e hanno ricordato figure importanti che hanno lottato per la pace, per i diritti umani come Peppino Impastato o le Madri di Plaza de Mayo. Credo che sia un’aspirazione di tutti gli esseri umani immaginare un mondo di pace, un mondo senza confini, senza barriere. L’attuale periodo ci mette tanta tristezza perché ci vogliono far passare come ideali esattamente le cose opposte: chiudere i porti, rafforzare i confini, mettere i fili spinati, alzare i muri…e invece io ho un’altra utopia, io vorrei che non esistessero i confini e neanche i passaporti, ma a cosa servono i passaporti?!?

Ogni essere umano deve essere libero nel mondo, perché il mondo ha uno stesso cielo, uno stesso mare, una stessa terra per tutti. Ringrazio di cuore Carlos Atoche per questo murales, il suo dipinto ha donato bellezza e speranza alla nostra Riace”. E chiude con un appello “L’arte può esser uno slancio di utopia! Tutti gli artisti che vogliono venire a Riace a lasciare ognuno un loro piccolo segno sono i benvenuti. Anche Wim Wenders mi ha promesso che tornerà e questa cosa mi riempe d’entusiasmo, sulle ali di una nuova Calabria…!”

Solidali con Leyla Guven

Leyla Güven, attivista curda per i diritti delle donne, parlamentare dell’HDP e co-presidente del KCD (Congresso della società democratica), è stata arrestata il 22 gennaio 2018 per aver criticato l’invasione di Afrin da parte dello stato turco. Il 7 novembre ha iniziato uno sciopero della fame a oltranza per chiedere la fine dell’isolamento di Öcalan, recluso da 20 anni nel carcere di Imrali e in condizioni di pesante isolamento da oltre 7 anni.

Il 25 gennaio 2019 Leyla, grazie alle forti pressioni internazionali, è stata liberata dal carcere ma le sue condizioni di salute sono molto preoccupanti e si stanno progressivamente deteriorando; lei ha deciso che il suo sciopero della fame a oltranza continuerà fino alle conseguenze più estreme se non arriverà una risposta concreta alle sue richieste.

Con lei, 14 attivisti curdi a Strasburgo e centinaia di prigionieri politici reclusi nelle carceri turche sono entrati in sciopero della fame a oltranza.

Come organizzazione che da 20 anni si batte per i diritti umani e delle donne chiediamo al CPT (Consiglio Europeo), alla Commissione Europea, all’OSCE, al CPT (Commissione per la prevenzione della tortura) di adoperarsi con tutti i mezzi necessari e far pressione sull’autoritario governo di Erdogan, membro del Consiglio Europeo, affinché venga messa la parola fine all’isolamento di Öcalan e di tutti i prigionieri politici curdi in nome dei diritti umani e dei principi politici, sociali, culturali a cui le istituzioni europee fanno riferimento.

Riterremo le istituzioni europee responsabili delle inevitabili tragiche conseguenze derivate dal loro silenzio e dalla loro inerzia.

Siamo con Leyla e con tutti gli attivisti e prigionieri curdi che non chiedono altro che giustizia e pace.

CISDA (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane)

Conferenza stampa di chiusura della Campagna Premio Nobel della pace 2019 a Riace

Conferenza stampa di chiusura della Campagna Premio Nobel della pace 2019 a Riace

Roma, 30 gennaio 2019 ore 12.00 presso la sede del settimanale Left in via Ludovico di Savoia 2/b

Sarà presente Mimmo Lucano

Riace è l’impegno per la Pace coronato dal successo. L’esperienza di accoglienza del piccolo Comune calabrese ha attivato un processo virtuoso di integrazione e buone pratiche che ha fatto scuola in tutta Europa.

L’Organizzazione per le Migrazioni dell’ONU – OIM stima che solo nella pericolosa rotta Libia-Italia, negli ultimi 5 anni, le vittime sono state 17.644, più della metà di tutti i migranti morti nel mondo.

Con la guida coraggiosa di Mimmo Lucano, Riace e la sua comunità hanno accolto oltre 6.000 immigrati che hanno, a loro volta, insieme con gli abitanti rimasti, cambiato il volto del paese della Locride in via di inarrestabile spopolamento.

Tutto comincia nel 1998 quando sulla spiaggia di Riace approda un veliero con a bordo 220 curdi, incrociato da Domenico Lucano e dai suoi amici che istintivamente, aprono porte e case. Dal 2005, con il costante, impegnato supporto della Rete dei Comuni Solidali, si attivano botteghe artigiane e si dà il via ad un fiorente turismo sociale e solidale. Riaprono le scuole e un asilo multietnico, si crea un ambulatorio medico, si rimettono in moto attività produttive.

Un Paese rivive, accogliendo, rinnovandosi, sbarrando la strada alle attività criminali, in nome dell’Umanità. Due realtà completamente diverse, un territorio estremamente complesso, in tanta parte svuotato dall’emigrazione e una comunità di persone in fuga dalla guerra e dalla povertà, danno vita ad un’esperienza unica di pace praticata che ha contribuito al progresso della Pace e dei Diritti Umani e al rafforzamento della Democrazia in tutta Europa.

Riace ha difeso e ha restituito prospettive ai riacesi rimasti e dignità ai migranti che sono costantemente ricattati dai trafficanti di esseri umani, alla mercé dei capi banda libici, oppressi dalla guerra, vittime dell’indifferenza e del cinismo dell’Occidente che alza muri, chiude porti e criminalizza la solidarietà.

Riace e Domenico Lucano sono sotto accusa. Ma Riace, espressione concreta di “fraternità tra i popoli”, va avanti perché soccorrere è un dovere e chiudere i porti un crimine.

Meena

È il tempo del primo regime talebano e la consuetudine vuole che le ragazze hazara (l’etnia più perseguitata del paese) siano costrette al matrimonio con i loro miliziani.  Meena racconta: “Se non obbedivamo ci picchiavano o ci uccidevano. Mio padre era vecchio e debole e nonostante io avessi solo 12 anni, mi ha venduto in matrimonio a uno di loro che aveva 35 anni, per 3.000 afghani, ossia trenta dollari soltanto. Questo era il mio prezzo. Quando lui è venuto a prendermi piangevo e gridavo con tutto il fiato che avevo in corpo, chiedevo aiuto, ma nessuno è venuto ad aiutarmi. Durante la prima notte di nozze, mio marito mi ha violentato 3 volte. È stato orribile, gridavo e chiamavo mia madre. Ma mia madre non era lì per salvarmi o consolarmi. Ho sanguinato per 40 giorni. Il dolore era insopportabile.

A tre mesi dal matrimonio ho avuto le mie prime mestruazioni. Mio marito è andato a lavorare a Mazar e io ero felice, finalmente ero tranquilla e avrei potuto giocare con i bambini della mia età. Purtroppo, dopo due mesi, mi sono accorta di essere incinta. Stavo molto male e al quinto mese ho iniziato a sanguinare e ho perso il bambino. Continuavo a sanguinare e a stare male quando mio marito è tornato e mi ha violentato ancora. Abbiamo vissuto 4 anni insieme e in questi 4 anni sono rimasta incinta nove volte e, ogni volta, sanguinavo e perdevo il bambino nei primi due o tre mesi. Mio marito non mi ha mai portato da un medico e anzi, mi picchiava e mi insultava ogni giorno. L’ultima gravidanza è andata avanti. Ero al nono mese quando mio marito mi ha buttato fuori di casa e sono andata da mio padre. Il bambino è nato lì ma è vissuto solo tre giorni. Il quarto giorno è morto tra le mie braccia. Non ho mai provato un dolore simile mentre lo tenevo stretto a me. Mai.

Dopo la morte del bambino mio marito ha divorziato e io sono rimasta a vivere con i miei fratelli e mio padre per tre anni. Poi, mi hanno obbligato a sposare un uomo che aveva 50 anni. Ho pensato che, dato che era un uomo anziano, sarebbe stato come un padre, gentile con me. Purtroppo sono stata delusa. Si è comportato bene per qualche mese poi tutto è cambiato. Sua madre che era molto vecchia continuava a aizzarlo contro di me a incitarlo a essere crudele nei miei confronti. Mi picchiava abitualmente e, a causa delle sue botte, ho perso altri due figli. L’ultima volta, ho partorito nel bagno di casa, l’emorragia era così forte che sono svenuta. Quando mi sono svegliata c’erano i nostri vicini che litigavano con mio marito e sua madre, perché volevano portarmi in ospedale. Il mio bambino morto era ancora attaccato a me. La placenta ancora non era uscita. Alla fine hanno vinto loro per fortuna e sono stata in ospedale per diversi giorni. Avevo bisogno di una trasfusione perché avevo perso molto sangue ma mio marito non ha voluto comprarmelo. Così il dottore ha chiesto ad alcune persone generose e gentili che hanno dato il loro sangue per salvare la mia vita. Durante la mia ospedalizzazione, mio marito ha venduto i miei pochi gioielli ma non mi ha comprato medicine e nemmeno un frutto. Niente. In seguito ho chiesto ai dottori di darmi una medicina per non restare più incinta.

Tornata a casa tutto è ricominciato come prima, insulti e botte. Ho chiesto aiuto ai miei fratelli e a mio padre ma nessuno mi ha aiutato. Dopo tre anni ho partorito una figlia, viva questa volta. Adesso, ho pensato, devo occuparmi di mia figlia, non possiamo più vivere qui. Così sono andata a vivere con lei in uno shelter (Casa protetta). Mentre ero lì ho realizzato di essere di nuovo incinta. Dopo qualche tempo mio marito è venuto da me pieno di promesse. Tutto sarebbe cambiato, lui sarebbe stato un buon marito, gentile, e si sarebbe preso cura di me e di sua figlia. Ero disperata e ci ho creduto. Ho accettato le sue scuse. Quando hanno realizzato che ero incinta, mio marito e i miei fratelli mi volevano in tutti i modi costringere ad abortire. Erano convinti che il bambino fosse di un altro uomo e non di mio marito. Ho gridato e pregato e giurato su Dio che il bambino era di mio marito ma loro dicevano che io ero rimasta incinta nello shelter. (nella mentalità ottusa, tribale e fondamentalista, uno shelter è paragonato ad un bordello). Mi hanno picchiato e mi hanno trascinato più volte all’ospedale per farmi abortire, ma io ho resistito e alla fine mio figlio è nato. Dopo la nascita del bambino le cose non sono migliorate. Oltre a picchiarmi, ha smesso di darci da mangiare e così mi sono messa a cucire vestiti per i vicini per poter mangiare e nutrire i miei figli. Non ce la facevo più con quella vita e sono riuscita a scappare con i miei figli e adesso vivo nello shelter di Hawca.

Voglio avere il divorzio e curare e proteggere i miei figli perché abbiano un futuro bello e diverso dal mio”.

————

Una storia del progetto Vite preziose.

La fotografia è di solo carattere grafico e non rappresenta la donna protagonista della storia. Data la attuale situazione in Afghanistan, per evitare l’identificazione delle donne i nomi sono stati modificati, così come i luoghi dove si svolgono i fatti.