Skip to main content

Come funziona la brutale giustizia talebana che seppellisce vive le donne afghane

Dal loro pieno ritorno al potere nell’agosto di tre anni fa i Talebani hanno imposto un sistema che prevede crimini “morali”, spesso puniti con la fustigazione o la lapidazione. Leggi usate per opprimere le donne mentre i tribunali e le corti ignorano sempre di più i crimini e le violenze di genere. Uno scenario asfissiante che le insegue anche negli ospedali e nei parchi pubblici,

Un villaggio di polvere e vento, come tanti altri in Afghanistan. Lo spazio di terra battuta coperto di sassi è circondato da uomini, barbuti, inturbantati, i fucili che ciondolano dalla spalla. Parlano tra loro, sembrano incerti, si armano. Raccolgono da terra i sassi, come bambini goffi per un gioco. Al centro un buco, profondo abbastanza per coprire la parte inferiore di un corpo. Di un corpo di donna.

Il suo volto è cancellato nel video ma si sentono i suoi deboli lamenti. Non grida, non ne ha più la forza. Ha rinunciato. Gli uomini cominciano il tiro al bersaglio, si guardano tra loro, si approvano. I lamenti aumentano, strascicati, come una litania. Il bersaglio è facile, esposto. Una dopo l’altra, le pietre spengono la vita della giovane donna. Una buona lapidazione ha le sue regole: sassi non troppo piccoli, altrimenti non fanno abbastanza male, né troppo grossi altrimenti l’agonia è subito finita. Il buco in cui la condannata è sepolta le impedisce di fuggire ma salva anche la “moralità”, impedisce che le sue parti intime siano visibili.  

Da marzo scorso il leader supremo talebano Hibatullah Akhundzada ha annunciato che le punizioni corporali, comprese la fustigazione pubblica e la lapidazione, sono strumenti di legge e verranno obbligatoriamente applicati in tutto l’Afghanistan. Poi si è rivolto all’Occidente: “Nella vostra visione la lapidazione è una violazione dei diritti delle donne. Nel prossimo futuro, prevediamo di applicare la punizione per l’adulterio, che include la lapidazione e la fustigazione pubblica delle donne. Proprio come voi affermate di lottare per salvare e liberare l’umanità, anch’io lo faccio. Voi rappresentate satana e io rappresento dio. Il partito di Allah prevarrà”. 

Il partito di Allah, ossia i Talebani, prevale sicuramente in Afghanistan, dove fanno quello che vogliono, con timide e inutili proteste dei Paesi democratici solo a casa loro, più interessati agli affari con le autorità de facto del Paese, che ai diritti delle donne.

Il rappresentante dell’Onu per i Diritti umani, Jeremy Laurence, ha denunciato a giugno l’aumento della diffusione delle punizioni fisiche, impartite in pubblico per “crimini morali” e “fuga da casa”. Sugli spettatori c’è uno stretto controllo, niente giornalisti, né testimoni, cellulari sequestrati.

Zina, ossia adulterio, è il crimine. Una mannaia sospesa sulla testa di qualunque donna da molti anni, non solo da quando i Talebani controllano il Paese. Non è affatto necessario tradire realmente il proprio marito, cosa piuttosto difficile, adesso, per donne recluse nelle case e sorvegliate. Una donna che scappa dalla casa di un marito violento per salvarsi la pelle è accusata di zina, così come una ragazza che si rifiuta di sposare un vecchio sconosciuto, una donna che parla con uomini che non siano della famiglia, una ragazza che vuole sposare l’uomo che ama. Il crimine è sempre zina. Condanna, con un marchio infamante, qualsiasi ribellione delle donne, che possono diventare vittime dei sempre più frequenti “delitti d’onore” da parte delle famiglie. La minaccia dei reati morali, ingabbia il comportamento quotidiano delle donne. E, dato che alle donne è proibito quasi tutto, è facile delinquere. 

“Uscire è diventato molto difficile -racconta Salima, assistente sociale a Kabul-, la polizia morale è ovunque, controlla tutto, dal modo in cui sei vestita ai motivi per cui ti trovi in strada. Cercano di spaventarci. Se non sei in regola arriva l’arresto e sappiamo che cosa aspettarci, violenze sessuali e botte. Mesi fa, stavamo andando con la mia famiglia a Pagman, una destinazione ricreativa, un bellissimo parco. All’ingresso i Talebani di guardia ci hanno fermato, appena hanno visto che nella macchina c’erano delle donne. Si sono messi a gridare che alle donne è proibito l’ingresso nei parchi pubblici e lo svago. Hanno minacciato di arrestarci, di frustarci, perché stavamo violando la legge. Questa scena rimarrà per sempre nella mia mente, come l’immagine della totale deprivazione di tutti i nostri diritti. La volontà organizzata di seppellirci vive”.

I suicidi e le patologie mentali sono in forte aumento tra le donne, specialmente tra le più giovani. Le madri spaventate tengono chiuse in casa le loro figlie. “Manizha era tra le nostre allieve più entusiaste -dice Razia, insegnante alle scuole clandestine-. Un giorno non si è presentata e nemmeno quello seguente. Sparita. Abbiamo fatto di tutto, insieme alla madre, per trovarla. Non sappiamo più niente di lei”. I Talebani si sentono liberi di rapire le ragazze, quando meglio credono. Nessuno protesta. Nessuno punisce.

Ma come funziona la giustizia talebana? Un esempio, tanto per avere un’idea. Una donna è portata con urgenza in ospedale dai vicini. Il marito l’ha picchiata e le ha dato fuoco. Le ustioni sono molto gravi. Dopo un mese di agonia la donna muore. La famiglia di lei si appella alla corte talebana perché l’assassino sia punito. Dopo molte insistenze, la corte condanna l’uomo a dare, in risarcimento alla famiglia, un piccolo pezzo di terra. Questo è tutto. Un orto al posto di una figlia. 

I Talebani hanno smantellato il quadro giuridico e istituzionale. La giustizia, come noi la intendiamo, non esiste più. C’è una Corte suprema talebana e ci sono diverse corti specifiche e locali. Ma il personale precedente è totalmente sostituito.

Al posto di giudici, avvocati e procuratori ci sono studenti o diplomati alle madrase pakistane, con nessuna esperienza in campo legale, né in altri campi. Nessuna idea di che cosa sia un processo, nessuna indagine. Il risultato è un vuoto e un caos diffuso nel quale le violazioni dei diritti e gli abusi aumentano senza controllo. Il metodo più comune per chiudere un caso rimane la tortura e la confessione estorta, come denuncia Rawadari, organizzazione afghana per i diritti umani, basata in Inghilterra, con operatori all’interno dell’Afghanistan, nel suo report sulla giustizia. Le leggi del Parlamento quasi completamente abolite, specialmente quelle che riguardavano le donne. 

Per loro nessuna protezione, nessuna speranza di avere giustizia. I delitti contro le donne non sono più reato. Così non c’è più argine alle violenze domestiche e all’escalation di suicidi e dei matrimoni forzati di bambine. Se una donna ha il coraggio di presentarsi alla polizia per lamentarsi delle violenze del marito rischia di subire ulteriori violenze, verbali e fisiche. Nelle corti talebane i casi che riguardano le donne non sono presi in considerazione.

Non esistono, nell’ultimo anno, procedimenti che riguardino accuse mosse da donne. I casi penali più gravi, vengono giudicati nelle corti religiose, nelle jirga, presiedute da mullah e anziani dei villaggi, trattate al di fuori di qualsiasi struttura giuridica.

La vita della popolazione è regolata dai continui decreti emanati con effetto di legge. Ce ne sono stati più di duecento di cui cento riguardano proprio le donne. “C’è solo la sharia -racconta Soheila, militante di Rawa, l’Associazione rivoluzionaria delle donne afghane-. Non abbiamo leggi e non abbiamo un Parlamento che possa discutere delle leggi, o altre istituzioni. L’Afghanistan è un Paese che non ha Costituzione, non ha sistema legale, ha solo la shariaNon ti serve altro, secondo i Talebani. Ogni tipo di problema, in qualsiasi campo, istruzione, famiglia, giustizia, può essere risolto in base alle leggi della sharia. Chiunque conosce, o pensa di conoscere, il Corano e la sharia può essere un giudice, specialmente se è armato e ha potere. Tutto è completamente arbitrario”. 

Nel corso del 2023 la vita delle donne si è ulteriormente deteriorata. Al peggio non c’è limite. Ce lo racconta l’ultimo report di RawadariI nuovi divieti per le donne sono aumentati di numero, peggiorati dalla frequenza di arresti e punizioni pubbliche. C’è chi è stata arrestata e detenuta per aver preso un taxi senza il guardiano maschio, il mahram. Uccisioni extragiudiziali, torture, uccisioni di detenuti, sparizioni forzate, aumento delle punizioni crudeli e degradanti, sono queste le testimonianze raccolte. L’intimidazione e la paura paralizzano le persone, soprattutto le donne, che, sempre di meno, si ribellano. La prigione sempre più stretta.

Anche l’ospedale diventa un miraggio. L’accesso alle cure mediche è limitato da 14 misure specifiche. In ospedale, da sola, non ci vai. Nessuno ti fa entrare e vieni maltrattata. È obbligatorio avere accanto un mahram. Ma gli uomini della famiglia spesso non sono interessati a far curare le loro donne. L’ulteriore ostacolo è la mancanza di personale femminile. Un dottore maschio non può nemmeno vederti.

Negli ospedali il mahram non è richiesto solo alle pazienti. “Il 24 ottobre 2023 -secondo il report di Rawadar- ufficiali del dipartimento per la salute pubblica di Bamyan hanno proibito alle donne impiegate all’ospedale, infermiere, farmaciste, dottoresse, di continuare il loro servizio senza un mahram che le sorvegliasse per tutto il tempo di lavoro. A Nimruz invece, cento donne professioniste della salute sono state espulse e sostituite da altrettanti parenti maschi dei Talebani”.

Di chi è stato rapito, arrestato, punito, poco si riesce a sapere, i media sono controllati. Intimidazioni e minacce verso testimoni, vittime degli abusi e giornalisti sono quotidiane. In alcune province, come nel Panshir, sono stati vietati i cellulari, perché non si possano diffondere video e testimonianze.  

Una prigioniera, riporta il Guardian il 3 luglio, è vittima di uno stupro di gruppo da parte dei Talebani, suoi carcerieri. Gli uomini girano un video sulla violenza e lo mandano alla ragazza, minacciando di renderlo pubblico se lei non terrà la bocca chiusa su quanto successo. Ma la ragazza li sfida e manda il video alla stampa locale e internazionale. Non sappiamo se sia sopravvissuta al suo coraggio. 

È dai social che arriva quel poco che si riesce a sapere. Non solo dalle vittime ma anche dai Talebani stessi, molto attivi sulle piattaforme. Su Twitter (ora X) si possono trovare sentenze, condanne e punizioni decise dalle corti talebane. Riguardano soprattutto le donne e le persone Lgbtq+. Sostengono la propaganda della paura.

Di tutto questo non si è parlato alla recente conferenza di Doha tra fine giugno e inizio luglio. La Missione di assistenza delle Nazioni Unite in Afghanistan (Unama) pubblica ottimi report sulla situazione delle donne, si parla di persecuzione di genere e crimini contro l’umanità, con conseguenti raccomandazioni ad agire. Che cadono nel vuoto delle lussuose sale di Doha dove i ricatti dei Talebani, che vincolavano la loro partecipazione al silenzio sui diritti delle donne, sono stati accettati dall’Onu senza battere ciglio. 

Così donne, ragazze e bambine continuano a percorrere, giorno dopo giorno, il loro labirinto di divieti, con l’ansia nella gola, la paura annidata stabilmente nei pensieri. Che cosa resta alle donne? Poco, oltre alla tenacia e al coraggio di chi si ostina a non lasciarsi schiacciare, a non far incenerire i propri sogni. Ragazze che continuano, ad esempio, nonostante l’alto rischio, a studiare nelle scuole segrete, proteggendo il prezioso sapere delle donne come un tesoro.  

Dice Samia, allieva di una scuola clandestina di Rawa: “Non ho nulla per realizzare i miei scopi, tranne una penna”. 

Pubblicato su Altreconomia

L’immagine è di repertorio e si riferisce a una lapidazione eseguita in Afghanistan per mano dei talebani nel 2015

Cristiana Cella, giornalista, scrittrice, sceneggiatrice. Segue le vicende afghane dal 1980, quando entrò clandestinamente a Kabul, vietata ai giornalisti, per documentare la resistenza della città contro l’invasione russa.  Dal 2009 fa parte del Direttivo dell’Associazione Cisda (Coordinamento Italiano Sostegno donne afghane), ha partecipato a diverse delegazioni in Afghanistan. Ha pubblicato un libro: ‘Sotto un cielo di stoffa. Avvocate a Kabul’, edito da Città del Sole Edizioni.

L’Unità Sanitaria Mobile Hamoon in una baraccopoli vicino a Kabul

L’Unità Sanitaria Mobile Hamoon fornisce servizi sanitari essenziali a donne e bambini.

Pubblichiamo l’ultimo report, giunto ieri, dell’organizzazione afghana che gestisce l’Unità relativo all’intervento effettuato presso una baraccopoli auto costruita da rifugiati interni non lontano da Kabul, emarginati e abbandonati dalle autorità di fatto.

Il racconto testimonia, ancora una volta,  le condizioni disumane in cui versa la popolazione dell’Afghanistan.

———————————————————

Queste famiglie hanno dovuto sopportare anni di guerra ed avversità, hanno perso le proprie case e hanno cercato rifugio a Kabul, dove hanno trovato solo ulteriore miseria e deprivazione. Vivono in abitazioni precarie e buie, prive di servizi igienici.

Quando abbiamo raggiunto questo accampamento, è stato per noi incredibile trovare tali condizioni di vita vicino alla capitale, dove per 20 anni gli Stati Uniti hanno parlato di democrazia, diritti delle donne e ricostruzione. Perché qui donne e ragazze sono ancora scarti umani, smarrite tra cumuli di rifiuti, i loro occhi colmi di dolore e sofferenza.

Nel vedere arrivare il nostro team sanitario, la gente ci correva incontro con gioia. Un uomo anziano ci ha chiesto, incredulo: “Vi siete persi?”

I nostri medici, toccati nel profondo, hanno soccorso e curato gli abitanti disperati di questo accampamento. Abbiamo constatato che ogni donna, ragazza, bambino è affetto da gravi infezioni, in gran parte generate dall’esposizione all’ambiente: una discarica, nella quale i rifugiati sono costretti a cercare il proprio cibo e materiali da riciclare quale unica opportunità di sopravvivenza.

Oltre ad essere ammalati, molti pazienti soffrono di malnutrizione e sono molto deboli, con disturbi infiammatori e deficienze vitaminiche dovute alla mancanza di accesso a un cibo adatto ad esseri umani e all’acqua potabile.

Habiba, una donna di mezza età, è venuta da noi per chiedere un trattamento per lei e per sua figlia, sofferenti di infezioni alla gola e diarrea causate dal degrado ambientale: “La pena e la sofferenza delle donne sembrano non finire mai. Dopo di noi, saranno ancora le nostre figlie a dover soffrire per la povertà e morire di fame”, si è lamentata. ”Ho perso mio marito anni fa e ho due figlie, di 12 e di 18 anni, e un figlio di 15 anni. Mio figlio raccoglie rifiuti nelle vicinanze durante il giorno e li porta a casa, dove le mie figlie ed io trascorriamo l’intera giornata con le mani nella spazzatura, sperando di recuperare avanzi di cibo da mangiare e plastica da vendere. Tutti i giorni, ci ammaliamo. Nessuno si può mai abituare a mangiare scarti di cibo recuperati dalla spazzatura; noi siamo semplicemente obbligati a farlo.”

Una operatrice del nostro team ha abbracciato Habiba e le ha dato le vitamine e le medicine necessarie, ma questo può solo alleviare una minima parte della sua sofferenza, della sua pena.

Ogni paziente aveva storie da raccontare, di anni di guerra, dolore e miseria. Nessuno dei bambini sta frequentando una scuola, anzi in quanto bambini lavoratori sono loro gli unici che portano il cibo a casa per la famiglia. I bambini visitati hanno potuto solo esprimere il proprio dolore per la mancanza di opportunità di studio ed educazione.

Il team sanitario ha trascorso l’intera giornata con loro, non solo curando e distribuendo medicine ed altri generi di prima necessità, ma anche ascoltando il loro dolore, il racconto di ciò che gli tocca vivere.

Alla fine la gente ci ha salutati con calore, pregandoci di tornare dato che nessun altro si prende cura di loro, sono stati completamente dimenticati.

Doha 3: la “prima volta” dei talebani

Fare finta che sia una cosa normale: è così che si accetta e si fa accettare quello che prima sembrava abominevole. Basta non parlarne, non nominarlo, parlare d’altro.

Parlare di banche, droga, aiuti… cose “normali”, quotidiane, di vita e così far dimenticare l’orrore che subiscono quotidianamente le donne in Afghanistan, sottoposte al regime fanatico dei talebani e della loro ideologia, così estrema e aberrante che persino altri regimi estremisti ne suggeriscono un limite. L’Afghanistan è scomparso nei telegiornali e dalla politica internazionale; nessuno ne parla più, come invece è accaduto dopo la presa di potere dei talebani, quando i paesi “donatori” piangevano la tragica situazione del popolo affamato e delle donne schiavizzate e regalavano soldi e parole scandalizzate, come avevano fatto nei venti anni di occupazione in cui avevano sostenuto governi così incapaci e corrotti da non avere credibilità nemmeno per loro.

La distratta condanna morale e le finte sanzioni economiche comminate al governo talebano – ogni mese l’Onu invia in Afghanistan 40 milioni di dollari – non sono state in grado di ammorbidire le leggi crudeli contro le donne e l’Onu oggi dichiara di nutrire preoccupazioni per i crimini nei confronti delle donne e della loro resistenza per poi tirare dritto sulla necessità impellente di aiutare la popolazione e contrastare il traffico di droga. Si sta cercando di ottenere la disponibilità dei talebani a dialogare con la cosiddetta comunità internazionale e far sì che gli interessi dell’Occidente in Afghanistan continuino a essere tutelati.

I talebani chiedono e l’Onu acconsente

In questo contesto, nei giorni scorsi ha avuto luogo la III Conferenza di Doha, un incontro internazionale che ha segnato una svolta nelle politiche occidentali verso quel paese: organizzata dall’Onu per normalizzare i rapporti con il governo de facto dell’Afghanistan e riaprire ufficialmente le relazioni economiche e politiche con le economie occidentali, che in realtà non si erano mai interrotte per alcuni paesi come Cina, India, Asia centrale, Russia, Iran.

La novità è stata la partecipazione diretta dei talebani, che nelle due precedenti Conferenze di Doha non avevano accettato di partecipare, grazie all’accoglimento delle loro condizioni, finora sempre escluse, che hanno imposto di invitare solo loro come rappresentanti del popolo afghano e di non affrontare il problema dell’oppressione e dell’esclusione sistematica delle donne dall’istruzione e dalla società.

Condizioni umilianti, non solo per le donne afghane ma anche per tutta la comunità democratica internazionale, ma accettate dall’Onu e da tutti gli stati partecipanti (seppure con il dissenso del Canada). Accettazione molto criticata da varie associazioni afghane di donne, da organizzazioni per i diritti umani come Amnesty e addirittura da Richard Bennett, “relatore speciale Onu sui diritti umani in Afghanistan, (che non ha partecipato all’incontro) e che sono costate all’Onu una grossa perdita di credibilità circa il suo ruolo di difensore dei diritti umani. Persino il Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione della discriminazione contro le donne (CEDAW) ha espresso profonda preoccupazione per l’esclusione di donne e ragazze dall’incontro di Doha.

La “prima volta” dei talebani… un passo verso il riconoscimento

Apparentemente questa conferenza non ha sortito risultati importanti. Non ci sono stati commenti ufficiali entusiasti alla conclusione dell’incontro, niente toni trionfalistici. Rosemary DiCarlo, sottosegretaria generale dell’Onu per gli affari politici e di pace, che ha presieduto il meeting a nome dell’Onu, ha fatto la sua conferenza stampa in tono minore, quasi in sordina.

Ha messo in evidenza che non c’è stato alcun riconoscimento ufficiale del governo de facto, che non sono state tolte le sanzioni, e che quindi i talebani non hanno ottenuto quanto avevano chiesto. Inoltre ha dichiarato di aver sostenuto in tutti i modi i diritti delle donne, sia direttamente nei colloqui con i talebani, sia attraverso gli incontri, avvenuti a meeting concluso, con le donne che hanno accettato di parlare con lei (alcune si sono rifiutate per protesta), ma senza alcun risultato.

Si potrebbe dire che l’incontro sia finito con un nulla di fatto, dato che né i talebani hanno ottenuto il riconoscimento internazionale del loro governo e la revoca delle sanzioni internazionali, né l’Onu ha ottenuto il mitigamento dei decreti contro i diritti delle donne.

Ma invece un risultato importante c’è stato: è proprio ciò che DiCarlo ha chiamato, soddisfatta e orgogliosa, “la prima volta” dei talebani, il loro primo contatto ufficiale con l’Onu, promettendo che sarà solo l’inizio…

Il vero successo è invece tutto dei talebani ed è costituito proprio dall’essere stati ammessi a un incontro con l’Onu per la prima volta e alle loro condizioni, che l’Onu ha accettato pur di averli a Doha, soprassedendo all’apartheid subito dalle donne e tanto stigmatizzato dall’Onu stesso. Questa “prima volta”, tanto contrastata dalle donne e dagli attivisti per i diritti umani, rappresentava un successo già prima che la conferenza avesse luogo, per il fatto stesso di essere auspicata e cercata dall’Onu.

Mentre l’Onu svende i loro diritti, le donne in Afghanistan sono ancor più represse

Bennett aveva ben espresso il sentire di tutti gli oppositori al governo de facto dell’Afghanistan e delle organizzazioni di donne, dichiarando che la rinuncia ai loro diritti era un prezzo troppo alto da pagare per avere in cambio la normalizzazione dei rapporti con i talebani e l’ingresso nella cosiddetta comunità internazionale.

Un altro importante riflesso di questa visibilità internazionale che i talebani hanno ottenuto nel sedersi al tavolo dell’Onu alle loro condizioni è tutto interno. Le donne che resistono e continuano a protestare a rischio della vita ora saranno ancor più duramente represse grazie a una legittimazione di fatto che la comunità interazione ha regalato a chi devasta diritti delle donne e del proprio popolo.

Ma come giustifica l’Onu questa svendita dei diritti delle donne?

DiCarlo ha spiegato che purtroppo i talebani non si vogliono sedere al tavolo delle trattative se ci sono le donne, quindi, l’Onu è stato costretto a lasciarle fuori dalla porta.

Questa frase, che fa passare questa scelta come un atto di realismo, in realtà dà per scontata la sconfitta della comunità internazionale nella difesa delle donne afghane, dimostra che ci si è già arresi al volere dei talebani, che non si vedono alternative.

Il vero messaggio che emerge da Doha3 sta nel dare per scontato che i talebani abbiano il controllo del paese, e nel riconoscere, di fatto, il loro governo, anche se lo si nega ufficialmente.

L’Onu si giustifica con la necessità di favorire lo sviluppo economico dell’Afghanistan al fine di aiutare il popolo affamato, come se bastasse dialogare con i talebani per convincerli ad avviare un “normale” processo di governo basato sui bisogni del popolo e non su quelli della sharia.

Ma non si vuole tener conto dei fatti: tutti gli aiuti finora inviati all’Afghanistan sono stati intercettati e taglieggiati dai talebani a beneficio dell’apparato statale e dei loro fedeli funzionari mentre poco o niente è arrivato nelle mani delle persone a cui erano destinati, a dimostrazione di quanto poco importi al governo talebano il benessere del suo popolo. Si è visto, per esempio, come si sono comportati in occasione dei terremoti e delle alluvioni che hanno distrutto interi territori e tolto tutto alla popolazione già stremata: come numerose fonti hanno riferito, il soccorso è stato nullo o tardivo perché la logica talebana è quella di considerare le catastrofi come fenomeni naturali mandati da dio e quindi da accettare come una fatalità.

Può quindi davvero bastare l’apertura di un dialogo con i talebani per condizionarli a cambiare la loro visione fondamentalista e teocratica e adottare una governance laica?

I soldi congelati da USA e paesi europei sono degli afghani NON dei talebani

I soldi della Banca centrale afghana congelati da USA e paesi europei (circa 9 miliardi di dollari), che l’Onu e diverse organizzazioni (anche italiane) chiedono di scongelare potrebbero certamente servire a dare ossigeno a una popolazione stremata da guerre e miseria, ma consegnare questi fondi ai talebani significherebbe darli a despoti che hanno a cuore solo il mantenimento del proprio apparato e dei propri sostenitori e che taglieggiano la popolazione con balzelli, tasse, ricatti (come ha ben dimostrato il report (Corruption And Kleptocracy In Afghanistan Under The Taliban)

Bisogna trovare forme più dirette di sostegno alla popolazione, e bisogna colpire il governo talebano per la sua responsabilità nell’imporre un sistema di oppressione di tutto il popolo e di apartheid di genere alle donne.

In difesa delle vittime degli assalti sessuali da parte degli oppressori talebani!

Le donne vittime di stupri di gruppo da parte di questi figuri non sono “disgrazie di famiglia”, come vengono definite dalla disgustosa cultura patriarcale, ma donne resilienti e coraggiose.

Il 3 luglio 2024, il giornale britannico “The Guardian” ha riportato uno scioccante caso di violenza sessuale dei talebani nei confronti di una detenuta. I talebani hanno girato un filmato dello stupro di gruppo di una prigioniera e in seguito l’hanno mandato a lei, minacciandola di diffonderlo se non fosse rimasta in silenzio. Questa donna coraggiosa ha inviato la clip a diversi media, tra cui “Rukhshana”.

Il 25 giugno 2024, “The Guardian” ha anche diffuso casi di stupro e molestie sessuali nei confronti di ragazze che sono state aggredite e arrestate da brutali membri della polizia morale per il “crimine” di non obbedire alla regola dell’“hijab islamico” [N.d.R. un velo nero che copre l’intera figura, compreso il volto].

La violenza, le molestie e le aggressioni sessuali contro le donne sono strumenti utilizzati dai gruppi religiosi fascisti, che non solo rivelano la loro depravazione e brutalità, ma servono anche come mezzi per terrorizzare e di repressione delle proteste e della resistenza.

Questo non è il primo esempio di depravazione dei talebani e di altri gruppi fondamentalisti; ci sono numerosi esempi in Afghanistan e in tutto il mondo in cui i fascisti religiosi hanno violentato e torturato le donne. Durante gli anni sanguinosi e violenti del dominio jihadista [N.d.R. 1992-1996], molte donne a Kabul sono state aggredite sessualmente, e questi criminali non hanno esitato a stuprare bambini di 7 anni o madri di 70 anni.

Il Partito dell’Unità trasformò il Cinema Barikot e il Politecnico in centri in cui le donne venivano stuprate; a Kabul le gang di Ahmad Shah Massoud e Sayyaf stuprarono le donne nella zona di Afshar; Gulbuddin Hekmatyar a Karte Naw e Chilsatoon, e Dostum a Shah Shahid e Shar-e-Kuhna. Ogni giorno trapelano dai media orrendi casi di violenza sessuale su giovani ragazze e ragazzi nelle moschee e nelle scuole in Afghanistan, in Pakistan e in altri paesi islamici.

I criminali del regime teocratico dell’Iran violentano le ragazze la notte prima della loro esecuzione per essere certi che, in quanto non più vergini, non andranno in paradiso; i militanti sanguinari dell’ISIS hanno schiavizzato tantissime donne Yazide in Iraq; in Egitto, i Fratelli musulmani hanno violentato le donne durante le proteste contro Mohamed Morsi; nel 1971 l’esercito pakistano, con l’aiuto del Jamaat islamico del Bangladesh, ha stuprato centinaia di donne; I militanti di Boko Haram in Nigeria hanno ripetutamente rapito gruppi di studentesse e le hanno aggrediti sessualmente per mesi; gli esempi sono innumerevoli.

Non ci si dovrebbe aspettare di più dagli ignoranti talebani che per anni hanno subito abusi e maltrattamenti nelle scuole religiose (Madrassa), cosa che ha sviluppato in loro gravi sentimenti di odio. Sono persone che non esitano a indossare cinture da kamikaze e versare il sangue di persone innocenti per realizzare il sogno di possedere 72 “vergini del paradiso”. I talebani considerano le donne come strumenti per soddisfare i loro desideri, le bollano come infedeli e atee, le considerano un loro bottino di guerra e giustificano ogni tipo di brutalità nei loro confronti. In una parte del filmato un aggressore talebano grida: “Per anni, gli americani ti hanno fottuta, ora è il nostro turno”.

La vergogna di questa orribile situazione ricade sulle Nazioni Unite, in particolare sullo statunitense Roza Otunbayeva (capo dell’UNAMA), su Rosemary DiCarlo (vice segretaria generale delle Nazioni Unite), su Rina Amiri e sulla cosiddetta “comunità internazionale” che a Doha si sono inginocchiati davanti ai sanguinari talebani, sfidando tutte le convenzioni, la Carta delle Nazioni Unite e le leggi sui diritti umani, e sacrificando le donne e il popolo oppresso dell’Afghanistan, e cercato di purificare e rafforzare l’inquisitoria, fascista, e aggressiva amministrazione dell’“Emirato Islamico”.

La vergogna di tale violenza contro le nostre donne ricade sui leader dei talebani, dal Mullah Hibatullah al Mullah Zabihullah Mujahid, al Mullah Baradar, alla famiglia Haqqani e altri che cercano di coprire e negare questi crimini e barbarie.

La vergogna ricade su traditrici come Fawzia Koofi, Habiba Sarabi, Nahid Farid, Shahrzad Akbar, Moqadasa Yourish, Asila Wardak, Zarifa Ghafari, Fatima Gailani, Jamila Afghani, Mary Akrami, Ghatool Momand, Sharifa Zarbati, Laila Jafari e altre, che hanno trattato con i talebani per anni, spianando la strada per il loro ritorno al potere.

La vergogna ricade anche su donne come Mahbouba Seraj, Madina Mahboobi, Zahra Saba, Zahra Bahman, Farida Mazhab, Tayeba Hashemi e altre, che si sono trasformate in lobbiste talebane vili e prive di coscienza e che, accogliendo le richieste dell’Occidente, stanno cercando di mascherare i crimini e facilitare il riconoscimento di questi esseri medievali e mercenari dell’imperialismo.

La Revolutionary Association of the Women of Afghanistan (RAWA) porta rispetto per la donna dignitosa e coraggiosa che ha fatto circolare ai media il video dello stupro di gruppo dei talebani.

Le donne vittime di stupri di gruppo da parte di questi figuri non sono “disgrazie di famiglia”, come vengono definite dalla disgustosa cultura patriarcale, ma donne resilienti e coraggiose che dovrebbero essere sostenute dal nostro popolo e da chi cerca giustizia. In una società dove impera l’ignoranza le vittime di violenza sessuale fanno una vita tormentata e dolorosa, sono sottoposte a scherno, e coloro che hanno un minimo di coscienza e onore dovrebbero considerare che le vittime di stupro, soprattutto coloro che si oppongono a questi tabù e smascherano il nemico, sono eroine e guerriere che dovrebbero poter continuare la lotta contro i talebani a testa alta e con impegno nella lotta.

Sorelle afgane sofferenti, una sfida cruciale e forte contro i fondamentalisti jihadisti e talebani e la creazione di una società basata sulla democrazia e sulla giustizia sociale non è possibile senza una dura lotta, e la vittoria in questa battaglia richiede sacrificio e fermezza!

Restiamo unite e con una sola voce!

Associazione Rivoluzionaria delle Donne dell’Afghanistan (RAWA)

Corsi di Sartoria e Alfabetizzazione: cerimonia per la consegna dei diplomi

Indomabili. È l’aggettivo che immediatamente illumina i nostri pensieri quando il collegamento riesce e sullo schermo dei nostri computer appaiono le donne afghane che CISDA sostiene. Ogni volta è una sorpresa: che sia l’aggiornamento sui progetti che CISDA finanzia o il resoconto di una festa clandestina per l’8 marzo o, come in questo caso, la cerimonia di consegna dei diplomi di fine corso, le guardiamo e le ascoltiamo con un’ammirazione profonda per la forza che mostrano nel voler comunque fare, dire, ascoltare…in una parola “essere”.

E insieme alla forza colpisce la luce dei loro occhi. Occhi che a volte si inumidiscono quando raccontano la clausura alla quale sono sottoposte, ma che nella maggior parte dei casi splendono in sorrisi dolci. Già, perché anche solo potersi ritrovare insieme, poter raccontare le une alle altre una quotidianità fatta di privazioni, alle quali si alternano piccoli gesti di ribellione, è una gioia alla quale nessuna vuole rinunciare perché “quando vengo qui respiro”, come ci disse una ragazza qualche tempo fa.

Ho scritto “piccoli” gesti (come andare comunque al corso di taglio e cucito anche se il marito è contrario), ma in realtà sono vere e proprie sfide quelle che queste donne devono affrontare, per le quali si rischiano frustate o anche di peggio. Eppure, ogni volta sono lì. Indomabili.

E anche questa volta le guardiamo mentre, numerose e sorridenti, si preparano a celebrare la cerimonia di consegna dei diplomi dei corsi di Alfabetizzazione e di Sartoria che vengono tenuti con il sostegno di CISDA. La sala è grande, ma non si vedono finestre perché è in un sotterraneo che le donne, le ragazze e le bambine presenti hanno raggiunto in momenti diversi, rasentano i muri, cercando di non farsi notare. Non ci sono microfoni e non possono parlare a voce molto alta perché, come ci spiegano, i vicini o, peggio ancora, i talebani potrebbero sentire le loro voci e irrompere in questa isola di serenità seminando il terrore.

Nato alcuni anni fa, il progetto Sartoria si prefigge rendere le donne autonome economicamente, lavorando da casa, e prevede l’acquisto delle macchine per cucire nonché la disponibilità di una sarta professionista che insegna i rudimenti del taglio e cucito e come confezionare abiti. Al termine del corso, a chi consegue il diploma, viene assegnata anche una macchina che potrà portarsi a casa.

Come ci hanno raccontato in un precedente collegamento, nel corso non si insegna solo taglio e cucito, ma è un momento di condivisione, dove lo stare insieme rappresenta un momento di libertà irrinunciabile.

La consegna dei diplomi a chi ha terminato il corso si dipana sotto i nostri occhi in una festa dove i discorsi delle ragazze e delle donne si alternano a quelli dell’insegnante; non mancano poesie e una rappresentazione teatrale di un “normale” tentativo di quotidiana prevaricazione da parte di un marito tanto “fannullone” quanto autoritario.

Insieme ai diplomi del corso di Sartoria vengono consegnati anche alcuni diplomi del corso di Alfabetizzazione. Dall’aprile 2022, la scuola è totalmente preclusa alle donne e questi corsi clandestini sono l’unica opportunità loro rimasta. Indimenticabile un’anziana signora che, durante il collegamento di qualche mese fa, raccontava con orgoglio di come avesse imparato a leggere e scrivere con puntigliosa determinazione, nonostante le canzonature del marito.

Quando, dopo oltre un’ora di collegamento, viene il momento di salutare le nostre amiche afghane, le lasciamo portandoci nel cuore un pezzetto della loro forza e del loro indomabile spirito.

Patrizia Fabbri, giornalista, è un’attivista di CISDA.

I russi sono davvero i più “cattivi” di tutti?

Può risultare traumatica per chi ha a cuore il futuro dell’Afghanistan, e soprattutto i diritti e la libertà delle donne afghane, la esplicita affermazione di Putin della necessità di riconoscere che il potere in Afghanistan è in mano ai talebani, asserzione che porta dritto dritto al riconoscimento del governo talebano senza condizioni, dimenticando che quel regime oppressivo e fondamentalista ha cancellato tutti i diritti umani e sta portando solo fame alla popolazione e apartheid di genere alle donne.

Ma questa spregiudicata politica non è nella sostanza diversa da quella che stanno portando avanti,  in modo più velato, tutti gli Stati che sono interessati a entrare nel futuro dell’Afghanistan e della Regione, siano i paesi vicini, siano le grandi e medie potenze mondiali e regionali, nonché i paesi del Medio Oriente.

Infatti in questi ultimi mesi tutti hanno avuto contatti con i talebani, o a Kabul o in Paesi loro sostenitori, in preparazione della 3° Conferenza di Doha organizzata dall’Onu (30 giugno/1 luglio 2024) per fare avanzare la decisione, presa già a dicembre 2023, di far rientrare l’Afghanistan in un circuito di rapporti normalizzati con il resto del mondo per il suo reinserimento nel consesso internazionale.

Contatti finalizzati a convincere i talebani ad accettare l’invito a partecipare direttamente questa volta, considerando la loro presenza indispensabile alla buona riuscita dell’evento, come

Guterrez aveva dichiarato già alla fine della 2° conferenza di Doha, quando nelle sue conclusioni, che prendevano atto del fallimento del convegno dovuto alla mancata partecipazione dei talebani, aveva assicurato che nel futuro avrebbe fatto di tutto per garantire la loro presenza nei futuri incontri internazionale. Mesi ricchi di incontri con i talebani per raccogliere le loro richieste e spianare la strada alla loro partecipazione, e cercare di evitare un’altra occasione mancata.

Le vere intenzioni di tutti

Già a marzo l’India aveva avuto un incontro ufficiale tra suoi alti funzionari e talebani, mentre la Turchia  affermava essere giunto il momento di dare il riconoscimento al governo talebano e assicurava il suo sostegno nella battaglia.

Poi Turkmenistan e Kazakistan si incontravano a Kabul con i talebani mettendo al centro dei colloqui “il rafforzamento e l’espansione delle relazioni bilaterali” (nella foto una delegazione di talebani in Kazakhistan nell’agosto 2023).

A maggio si sono intensificati gli incontri dichiaratamente dedicati. La Francia mandava a Doha un suo incaricato d’affari per incontrare un rappresentante talebano, così come facevano Uzbekistan e Canada.

Intanto l’inviato speciale degli Stati Uniti per l’Afghanistan incontrava i rappresentanti degli Emirati arabi uniti per valutare “i punti di vista comuni” sull’incontro di Doha, così come faceva l’Ue mandando il suo rappresentante prima a un incontro con il Qatar, che intanto chiedeva ufficialmente ai talebani di partecipare alla Conferenza, poi direttamente con i talebani.

Ancora più esplicitamente, l’Onu mandava una delegazione a Kabul per sentire le esigenze dei talebani per poter “evidenziare le priorità dell’Afghanistan all’Assemblea generale delle Nazioni Unite”; l’Unama si incontrava con l’Iran per definire un comune impegno con il governo talebano in vista della Conferenza; un rappresentante delle Nazioni Unite discuteva con il ministro degli Esteri talebano l’odg e la composizione dell’incontro di Doha; infine il vicesegretario delle NU si recava a Kabul per discutere della nomina del rappresentante speciale delle NU per l’Afghanistan, obiettivo principale dell’Onu sempre avversato dai talebani. E altri ancora si avvicenderanno…

Tutti gli attori in campo testimoniano la ragionevolezza del dialogo con i talebani padroni di Kabul e stanno concordando direttamente con loro l’Odg della Conferenza di Doha

Del resto anche il Portavoce del Segretario generale delle NU Dujarric,  forse credendo di dare una banale convincente spiegazione, ha affermato: “Continuiamo il nostro attuale impegno con gli attuali governanti dell’Afghanistan perché sono loro i governanti dell’Afghanistan”…quindi perché scandalizzarsi delle dichiarazioni russe che non fanno altro che rendere esplicite le intenzioni di tutti?

Che cosa viene offerto ai talebani in cambio della loro partecipazione?

I talebani chiedono il rispetto di sei condizioni per la loro partecipazione: un seggio alle Nazioni Unite; che l’ONU ritiri la nomina di un rappresentante speciale per l’Afghanistan; che l’ordine del giorno e la composizione del terzo incontro di Doha siano discussi con loro; che questioni come l’istruzione e l’occupazione femminile e la formazione di un governo inclusivo non siano all’ordine del giorno. Vogliono che ci si concentri solo sullo sradicamento della droga e la lotta contro i gruppi armati, in particolare l’Isis.

Quindi non si parla più di donne e diritti umani, né come punto dell’ordine del giorno, né come partecipazione di rappresentanti di donne e movimenti all’incontro, con la protesta, almeno per ora, solo di HRW e donne attiviste che invitano a boicottare l’incontro.

Del resto, e in sovrappiù, non sono stati invitati neppure rappresentanti della società civile né di altre possibili forze alternative, a smentire lo sbandierato invito ai talebani di fare un governo inclusivo di tutte le etnie e forze politiche.

I talebani, invitati stavolta con tutti gli onori dei capi di stato, hanno affermato che pensano di essere presenti, visto che l’ordine del giorno mostra cambiamenti positivi, concentrato su questioni finanziarie e bancarie, controllo della droga, mezzi di sussistenza alternativi per gli agricoltori, sviluppo del settore privato e cambiamento climatico

Le contraddizioni dell’Onu

È evidente l’ansia di Stati Uniti e Unione europea di ripristinare anche ufficialmente, e non solo attraverso gli aiuti umanitari, i buoni rapporti politici con l’Afghanistan che aprano la strada agli appetitosi rapporti economici che le ricchezze del paese promettono e da cui temono di essere tagliati fuori a favore di Cina, Russia e piccole e grandi potenze locali che non hanno la preoccupazione di salvarsi la faccia come paesi che difendono la democrazia e i diritti umani.

A fare da battistrada c’è l’Onu, che da un lato sbandiera la sua vocazione a difendere i diritti dei popoli e delle donne oppresse con bellissimi Rapporti e dichiarazioni dei suoi Organismi deputati alla difesa dei diritti umani e al controllo del loro rispetto da parte degli Stati, accusando il regime afghano di apartheid di genere, dall’altro organizza questa grande platea di Doha per dare rispettabilità al governo talebano, finora definito de facto ma con la fretta di farlo diventate di diritto attraverso una “ normalizzazione” dei rapporti che possa funzionare come un riconoscimento anche senza una dichiarazione ufficiale.

Beatrice Biliato è un’attivista di CISDA.